top of page

Alla scoperta dei Borghi dipinti d'Italia, dove la street art regala i murales più belli.

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 12 lug 2022
  • Tempo di lettura: 6 min

Oggi vi portiamo a visitare una serie di borghi dalle particolarità simili, destinati a diventare luoghi fantasmi a causa dello spopolamento e, grazie alla Street Art, hanno ripreso a vivere attraverso i dipinti sulle facciate delle abitazioni, chi racconta la storia chi le fiabe, dal cinema alle vecchie tradizioni del luogo, vere opere d'arte colorate regalando a turisti un museo a cielo aperto. Sono tantissimi i borghi in Italia se ne contano oltre 200. Eccovi alcuni in ordine alfabetico, andiamo a vedere quali sono questi piccoli luoghi da visitare assolutamente.

 

Borghi dei Murales

Aielli (AQ)

Situato all'interno del Parco Regionale del Velino-Sirente, sorge sullo sperone roccioso il piccolo borgo medievale. Conosciuto per la Torre delle Stelle, una torre di epoca medievale trasformata oggi in un importante osservatorio astronomico. Ogni anno rivive grazie al festival dedicato alla street art con: Borgo Universo, la maggior parte dei murales sono incentrati sul tema dell'astronomia. Nel corso degli anni sono molteplici i murales realizzati da famosi street artist internazionali.

Parcheggio cimitero: Gps map.

 

Arcumeggia (VA)

A pochi passi dal Lago Maggiore sorge Arcumeggia, il primo borgo dipinto d'Italia a scegliere l’arte dei murales, già nel lontano 1956 divenne quello che oggi chiamiamo galleria a cielo aperto. La Street art è stata il mezzo per far rivivere il paese sull’orlo dell’abbandono. Il progetto dell’Ente Provinciale per il Turismo, investì invitando oltre venti dei pittori importanti del novecento italiano a dipingere i muri del centro storico. Negli anni a venire altre località hanno cercato di ripetere la bella e originale iniziativa di Acumeggia.

Parcheggio: Gps map.

 

Braccano (MC)

Immerso in un paesaggio meraviglioso sorge alle pendici del Monte San Vicino il borgo di Braccano, qui vivono poco più di 150 persone. Grazie ad un’iniziativa degli studenti dell’Accademia di Brera, Urbino e di Macerata e la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, è possibile ammirare sui muri delle case splendidi murales che colorano il centro storico.

Per questo motivo Braccano fa parte dell’ Associazione Italiana Paesi dipinti, che raggruppa tutte le località italiane in cui la street art muraria è divenuta una loro caratteristica peculiare.

Parcheggio bordo strada: Gps map.

 

Cibiana di Cadore (BL)

Posto che vai murales che trovi. Attualmente sono oltre cinquanta i murales presenti, preziose opere di artisti che dagli anni ottanta iniziarono a dipingere le pareti e i muri, dapprima con artisti locali e poi pittori dai volti molto noti di fama mondiale. I dipinti sono stati inseriti con cura raccontando la storia delle case dipinte, dal fabbro al mugnaio, dal carbonaio al casaro, insomma i murales descrivono la storia e le tradizioni degli antichi mestieri del borgo.

Parcheggio: Gps map.

 

Civitacampomarano (CB)

Altro piccolo borgo che ha ripreso a vivere grazie alla street art, con un esposizione di oltre 70 opere dipinte sui muri, l'artista e ideatore della Cvtà Street Fest Alice Pasquini, è riuscito a trasformare il borgo in un museo a cielo aperto, attirando l'attenzione di migliaia di turisti e amanti dell’arte urbana, registrando oltre 23 mila presenze nei giorni del festival che si svolge a metà giugno.

Parcheggio: Gps map.

 

Diamante (CZ)

Operazione Murales, suona molto come titolo di un film, in questo caso è un idea del pittore Nani Razetti, ottenuto il consenso dell'allora sindaco Evasio Pascale nel 1981 diede vita al progetto. Furono ottantatré i pittori tra italiani e stranieri che arrivarono e incominciarono a dipingere i muri delle case del centro storico. Questa galleria a cielo aperto, oggi conta oltre 200 dipinti legati alla storia alle tradizioni e alla fantasia. Assolutamente da non perdere.

Area sosta camper: Gps map.

 

Considerato uno dei più caratteristici borghi medievali dell'Appennino tosco-romagnolo, in questo borgo vi sono oltre 100 murales sparsi per tutto il paese, una vera galleria d'arte a cielo aperto dove quasi ogni facciata delle case è stata dipinta, alcune sui portoni, altre tra le finestre e intorno agli archi del paese, percorrendo le strade e vicoli si potranno ammirare i meravigliosi dipinti. A Settembre di ogni anno dispari, viene svolta la manifestazione nata negli anni Sessanta chiamata Biennale del Muro Dipinto. Se vuoi saperne di più, puoi scaricare l'applicazione su Android Qui

Apple store: Qui

Area sosta camper e auto Gps map gratis senza servizi.

 

Grottaglie (TA)

Ci spostiamo in provincia di Taranto dove la street art vi trasporterà in un viaggio fatto di ricordi, L'artista Paolo Carriere formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Lecce, ha realizzato sui muri della città incredibili murales che rappresentano i personaggi più famosi dei cartoni animati anni '80 come: Lupin, Willy il Coyote e Beep Beep, L'Uomo Tigre, Sailor Moon, Candy Candy e tanti altri.

Parcheggio: Gps map.

 

Legro (NO)

Arrampicata sulle colline cusiane che portano al Mottarone, Legro è un piccolo borgo affacciato sulle sponde del lago D'Orta, conosciuto come il Paese dipinto, dal 1998, le case affrescate raccontano la storia del cinema immortalando scene dei film girati in passato sul Lago ad esclusione di uno che, Salvo Caramagno ha voluto omaggiare il film italiano, ''Pane, amore e fantasia'', con Vittorio de Sica, Gina Lollobrigida.

Area sosta camper consigliata perché comoda per visitare anche il Sacro Monte e Orta San Giulio: Gps map. Gratuita senza servizi.

 

Orgosolo (NU)

Molto suggestiva la visita a Orgosolo, sui muri dipinti si raccontano fatti realmente accaduti,

storie di diritti umani, ingiustizie sociali, messaggi pacifisti, la storia della rivoluzione di Pratobello,

dove i pastori locali si opposero alla costruzione di una base militare sui loro campi voluta dalle istituzioni nazionali, quello che vedrete dipinto sui muri sarà vero e proprio museo a cielo aperto.

Parcheggio: Gps map.

 

A partire dal 1991 in occasione del 800 Festival, artisti provenienti da ogni dove si esibiscono nella Street Art. Tutti i Murales hanno come ricorrenza la scoperta delle invenzioni dell’800. Percorrendo i vicoli del piccolo borgo si possono osservare oltre 50 dipinti. Per la sua tradizione artistica del “muro dipinto” è stato conferito a Saludecio, l'iscrizione a pieno titolo nell’Associazione Italiana dei Paesi Dipinti.

Parcheggio sterrato campetto sportivo: Gps map.

Parcheggio: Gps map.

 

Sant'Angelo di Roccalvecce (VT)

Caratterizzato da una street art in stile fiabesco, possiamo descrivere il borgo come il paese delle favole e farne parte, si perché l'atmosfera che si respira è proprio quella delle favole. L'idea nasce nel 2016 da Gianluca Chiovelli a cui hanno partecipato numerosi street artist. Vistandolo, per un paio d'ore, possiamo tornare ai ricordi di quando eravamo bambini. Ogni casa è decorata con i personaggi delle fiabe sapientemente dipinti da mani esperte. Consigliatissimo.

Parcheggio: Gps map.

 

Stigliano (MT)

Da qualche decennio la street art è considerata come riqualificazione urbana e Stigliano è un borgo che rivive grazie a questa arte. Destinato allo spopolamento, alcuni giovani residenti, nel 2015 vedevano nell'arte la possibilità di ridare vita al paese, fu così che nel 2017 si organizzò il

festival internazionale di Arte Pubblica, appARTEngo portando l'arte per le strade e nei vicoli della città.

Area sosta camper: Gps map. Con carico e scarico.

 

Usseaux (TO)

Anche in un piccolissimo borgo di montagna situato all’interno del Parco naturale Orsiera Rocciavrè è possibile ammirare la streat art. Tutto ebbe inizio circa trent'anni fa, al posto dei soliti cartelloni di benvenuto si è cercato qualcosa di più originale, ed ecco apparire i primi murales. Oggi Usseaux è uno dei borghi più belli d'Italia, passeggiare tra i vicoli dai balconi pieni di fiori si possono vedere oltre 40 murales che raccontano la vita contadina degli abitanti del paese, la natura e personaggi fiabeschi. Ammirare i dipinti in tutta la loro bellezza e creatività di chi li ha realizzati, riconoscendo alcuni degli artisti più famosi.

Parcheggio: Gps map.

 

Valloria (IM)

Caratteristica street art Valloria, piccola frazione di Prelà, paesino medioevale dalle casette di pietra abitato da poco più di 30 abitanti. In questo luogo non sono i muri ad essere dipinti, ma bensì le porte. Un percorso consigliato vi porterà tra i vicoli stretti consentendovi di visionare le porte dipinte da artisti di fama internazionale. Con l'evento A Valloria fai baldoria, ogni anno nel periodo di agosto, potrete vedere in diretta tre pittori più o meno noti, dipingere su tre nuove porte.

Trovare posto per un camper qui, è impossibile, solo piccoli van: Gps map.

 

Valogno (CE)

Come molti dei piccoli borghi erano e altrettanti lo sono ancora, destinati all'abbandono verso le città o luoghi più popolati, Valogno era uno di questi. Grazie a Giovanni Casale e sua moglie Dora Mesolella che con caparbietà hanno ridato vita al borgo grazie all'arte. Oggi il piccolo borgo è rinato attraverso la street art. Numerosi street artist provenienti da ogni dove hanno accettato l'invito degli ideatori de: I Colori del Grigio, da 10 anni a questa a parte si susseguono i dipinti per le vie del borgo. Ogni murales una storia e alcuni, anche commoventi.

Parcheggio pressoché inesistente, solo bordo strada.

 

Vernante (CN)

Piccolo paesino dell'Alta Val Vermenagna dove la street art ha dedicato la sua arte a Pinocchio. I murales sono un omaggio al suo famoso illustratore Attilio Mussino che visse i suoi ultimi anni nel paese cuneese. Oltre 150 dipinti distribuiti per le stradine della città, rappresentano le principali avventure del burattino tratte dal libro Pinocchio.

Parcheggio camper: Gps map. Gratuito senza servizi.


Se ti è piaciuto il post, controllalo ogni tanto, in quanto, ogni ulteriore visita ad un nuovo borgo dipinto, verrà aggiornato.

Col passare degli anni parcheggi e aree sosta potrebbero aver subito modifiche, non essere più disponibili oppure diventate a pagamento, per tanto non corrisponderebbero a descrizione.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page