L'Etna è un vulcano in provincia di Catania nella regione Sicilia.
Creatosi nel periodo Quaternario intorno a 570 000 anni fa, l'Etna a oggi con i suoi 3326 mt. è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica. Nel corso dei tempi con le sue continue eruzioni, oltre ad aver minacciato la popolazione nei centri abitati nati alle sua pendici, hanno modificato il paesaggio cambiandone la morfologia in alcuni casi irreversibilmente.
Il record per l'eruzione più lunga a memoria storica è quella del luglio 1614. Il fenomeno durò ben dieci anni ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati.
Il 21 giugno 2013, alla 27esima sessione del Comitato UNESCO ha inserito l'Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità.

Anche se a prima vista si presenta come un paesaggio lunare, oggi l'Etna pur essendo un vulcano tra i più attivi del mondo e il più grande d'Europa. Rimane uno dei pochi che consente di essere facilmente accessibile. Ogni anno sono milioni di turisti che salgo sulle pendici del vulcano per vederlo da vicino. Una vera fonte di guadagno per i locali. Partendo dal parcheggio sottostante puoi decidere di salire a piedi se sei un amante del trekking, oppure se sei il turista occasionale vi è una comoda funivia che ti porta fino i 2500 mt. come prima tappa e il Bar Funivia dell'Etna ad aspettarvi, da li partono pulmini per raggiungere la Torre Del Filosofo a quota 3000 mt. ca..
Volendo si può proseguire a piedi seguendo il sentiero.
La parte più alta può essere visitata con tanto di accompagnatori e guide specializzate.

Molteplici sono i colori presenti nell'area delle eruzioni o nella fuoriuscita dei vapori dal sottosuolo, sali contenuti e condensati dalle emissioni vulcaniche conferiscono al terreno variopinti colori che vanno dal bianco, rosso e il giallo dello zolfo non di rado questo minerale lo si trova quasi allo stato puro.

Leggenda deI gigante sepolto:
Una delle leggende dell’Etna è quella del gigante Encelado. Secondo la mitologia greca il gigante che era uno dei fratelli di Zeus, invidiando il potere del fratello decise di sconfiggere il re degli dei. Incominciò a costruire la montagna più alta per raggiungere l’Olimpo e spodestare il posto del fratello. Zeus che non tollerò l’atto di ribellione del fratello, scagliò un fulmine contro la costruzione, causandone la sua distruzione e la sepoltura del gigante Encelado rimanendone imprigionato, incapace di muoversi sotto il peso delle rocce e delle pietre. Solo il suo violento respiro incandescente uscì dal cumulo sotto forma di magma lavico. Ancora oggi secondo la leggenda il gigante Encedalo vive sotto il vulcano. I suoi improvvisi momenti di rabbia e collera corrisponderebbero alle eruzioni dell’Etna e terremoti.

Tappa obbligatoria per chiunque voglia visitare la Sicilia.
Poco distante dal parcheggio adiacente la funivia, sono visitabili i due Crateri Silvestri Superiori e Inferiore. Il posto e pazzesco come del resto lo sono i prezzi.
Escursione Etna fino a 2500 mt solo funivia € 30 a persona adulti. Bambini da 5 a 10 anni € 23 a persona.
Escursione Etna fino a 2900 mt con funivia + jeep + guida alpina € 66 a persona.
Alcune escursioni: www.getyourguide.it/etna-l1901/
Come arrivarci: Gps map
Campeggio Etna: Gps map
Info campeggio Etna: Campeggio Etna