top of page

Ljubljana (Lubiana)

Oggi vi portiamo a visitare Lubiana, capitale della Slovenia. Conosciuta per la popolazione studentesca delle sue università che conta circa 50.000 studenti e per gli spazi verdi, incluso il Parco Tivoli il più vasto della città maniacalmente curato. Lubiana si distingue per la sua elevata consapevolezza ambientale e a tutt'oggi è riconosciuta come città dall'anima verde.

Descrivere una capitale non è mai facile e richiederebbe troppo tempo, mi limiterò a elencare quello che forse merita un po' più attenzione, ci concentreremo ovviamente sulla parte centrale della città, la parte storica, così da potersi muovere tranquillamente a piedi visitandola senza troppi sbattimenti. Lubiana è divisa dal fiume Ljubljanica, sulla sponda destra troviamo la parte più antica della città, oltre al castello di Lubiana si possono ammirare gli edifici e i luoghi storici più importanti, nella sponda sinistra troviamo la maggior parte dei musei e delle gallerie d’arte cittadine.

 

Il Castello di Lubiana

Dall’alto della sua collina, il Castello di Lubiana offre al turista il panorama sul fiume Ljubljanica, il Triplo ponte, la chiesa dell’Annunciazione e le tante piazze e stradine caratteristiche.

Nonché uno dei simboli della città. Costruita inizialmente come struttura difensiva e sede dei signori di Carniola probabilmente intorno al XI secolo e ricostruita nel secolo successivo. La struttura attuale risale invece al XV secolo quando fu quasi del tutto demolito e ricostruito con un muro di recinzione e le torri poste all'ingresso del castello. Molto suggestiva la visita al castello raggiungibile attraverso una funicolare, vi permetterà di ammirare la città dall'alto, man mano che si sale. Attualmente è utilizzato come importante luogo culturale e di attrazione.

Informazioni: Qui

 

La biblioteca di Lubiana

L'edificio è stato costruito tra il 1936 e il 1941, secondo un progetto di Jože Plečnik del 1930-1931. Nel 2011 erano conservati circa 1.307.000 libri, 8.700 manoscritti e numerose altre opere e risorse multimediali. Una parte delle opere sono conservate nei magazzini di via Turjaška e strada Leskoškova. Disposta su quattro piani, la biblioteca è facilmente riconoscibile dai suoi caratteristici mattoncini rossi e la scalinata centrale in marmo scuro, formata da ben 32 colonne di colore nero. Al suo interno vengono conservati manoscritti di ogni genere e di ogni era storica. La biblioteca è stata raffigurata nel retro della banconota da 500 tolar, emessa nel 1992 dalla banca della Slovenia.

 


La Cattedrale di San Nicola a Lubiana

Dedicata al santo patrono dei pescatori è l'unica cattedrale di Lubiana. Il luogo dove oggi sorge la cattedrale era inizialmente occupato da una chiesa romanica la cui prima testimonianza risale al 1262. Nel 1361 e nel 1469 in entrambe le circostanze venne distrutta a causa di un incendio. Tra il 1701 e 1706, l'architetto gesuita Andrea Pozzo disegnò una nuova chiesa barocca, con due cappelle sui lati, oggi facilmente riconoscibili per la sua cupola verde e le due torri. La cattedrale si trova in piazza Cirillo e Metodio adiacente al Triplo ponte. Se esternamente la Cattedrale possa passare inosservata, l’interno mostra tutto il suo splendore, bellezza e ricchezza tra affreschi, sculture, marmo rosa e rifiniture dorate. L'ingresso è gratuito.

 


Chiesa francescana dell'Annunciazione

Costruita in stile barocco tra il 1646 e il 1660 in piazza Prešeren, è composta da una navata centrale e due file di cappelle laterali. Le campane furono aggiunte successivamente e la colorazione rosso che non passa inosservata, richiama l'ordine francescano. Dal 2008 è protetta come monumento culturale d'importanza nazionale della Slovenia. La chiesa ha un grosso impatto visivo lungo il fiume di Lubiana e dalla sommità delle scale gode una bella panoramica sul Triplo ponte.

 

Il mercato centrale di Lubiana

Dove un tempo sorgeva un antico monastero distrutto dal terremoto del 1895, rimosse le macerie venne creato lo spazio attuale per quello che oggi è il più grande mercato pubblico della città, progettato dall'architetto Jože Plečnik 1931-1939 e fu costruito tra il 1940 e il 1942. Si estende su una superficie di 1.876 metri quadrati ed è diviso in: una parte all’aperto e una al coperto. All'interno del mercato darete sfogo alle vostre papille gustative, una vasta area dedicata al fast food, dove potrete assaggiare tantissimi piatti gustosi e variegati. Tappa davvero consigliata.

 

Il Parco Tivoli

Con oltre 510 ettari Il Parco di Tivoli è il più grande parco di Lubiana. Perfetto per le famiglie dove potranno fa giocare liberamente i bambini nel parco giochi a loro dedicato. All'interno del parco viali floridi e siepi statue e fontane vi accompagneranno ad ammirare il Castello di Tivoli costruito nel XVII secolo sulle rovine di un precedente castello del periodo rinascimentale, Hala Tivoli, un complesso di due arene sportive situate accanto al palazzo Cekin, una piscina olimpionica all’aperto mentre nella zona sud-ovest del parco si trova il lago Tivoli, creato nel 1880. L’ingresso è libero e il parco è aperto 24h su 24.

 

Il Ponte dei Draghi

È un ponte stradale che attraversa il fiume Ljubljanica. Fu costruito agli inizi del XX secolo, quando la città faceva parte dell'impero austro-ungarico. È uno dei migliori esempi di ponti in cemento armato e dello stile della Secessione viennese. Il ponte fu originariamente dedicato all'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, ma nel luglio del 1991 venne rinominato ponte dei Draghi. Il suo nome ha un doppio legame, sia alla leggenda di Giasone che uccise il drago che stanziava nel fiume Ljubljanica che ai quattro draghi alati che sorvegliano l’ingresso del ponte.

 

Il Ponte Triplo

Costruito in onore dell'arciduca austriaco Francesco Carlo d' Asburgo. Deve il suo nome alla biforcazione dei ponti. Bello e artistico è il collegamento tra la città vecchia a quella nuova, da qui si possono scattare bellissime fotografie della cattedrale e della piazza. Il massimo del suo splendore è di notte, quando l'illuminazione crea l'atmosfera magica, esaltando il chiaro della struttura a contrasto con le verdi acque sottostanti.

 

La piazza Civica

Costruita nel 1511, nel Medioevo piazza Civica, assieme a piazza Nuova e piazza Vecchia, era uno dei tre nuclei urbani che componevano LubianaLa piazza ha una forma allungata e nell'estremità meridionale ospita la fontana dei Tre Fiumi carniolani risalente al 1751. La Piazza Civica è anche sede del Municipio, che presenta una caratteristica torre dell’orologio. Non mancano ristoranti con tavoli all'aperto, musicisti di strada e gallerie d'arte.

 


Galleria nazionale della Slovenia

La più importante dello stato sloveno, disposta su due piani, per visitarlo servono un paio d’ore. Il museo che riunisce oltre sei secoli, espone il meglio delle belle arti slovene e non. Molto bella anche la parte “nuova” in metallo e vetro dove hanno inserito la fontana dei tre fiumi.

 

Metelkova

A circa 15 minuti dal centro, adiacente la stazione, Metelkova è un è un quartiere di cultura alternativa che si è sviluppata nelle ex case dell'esercito ormai in decadenza, riqualificare da vari artisti di strada nelle forme più particolari secondo la loro arte, oggi è luogo di ritrovo con molte opzioni musicali alternative. Se ti piace la street art e i graffiti e cerchi qualcosa di veramente strano, allora devi passare da queste parti.

 

Cosa mangiare a Lubiana


Aperitivo

Grappa: Insolito aperitivo dalle nostre parti, ma qui la grappa è uno degli alcolici più caratteristici, solitamente sono a base di ciliege, prugne o ginepro, bevuta come aperitivo o accompagnata da antipasti.

Antipasti

Divjačinska salama: Salame preparato con carne di cervo e cinghiale.

Kraški pršut: Tipico prosciutto crudo del Carso aromatizzato con bacche di ginepro.


Primo

Zlikrofi: Ravioli ripieni di patate lesse e pancetta conditi con sugo di carne.


Secondi

Gulash: Tipico della tradizione austro-ungarica, è molto comune anche a Lubiana. Classico spezzatino di carne bovina accompagnato con lardo, patate, cipolle e peperoni, vi è anche una versione con carne bianca.

Zuppe

Jota: Quello che una volta era il piatto povero, da recupero, oggi è una prelibatezza locale, zuppa a base di carne con fagioli e crauti, da gustare molto calda.

Brodet: Alla pari della nostra zuppa di pesce, ha la variante di essere preparata con qualsiasi tipo di pesce, l'importante è che se ne usino almeno tre tipi diversi.


Dolci

Prekmurska gibanica: Base di pasta frolla ripiena di semi di papavero, noci, mele e ricotta, tutti separati da uno strato di pasta fillo seguendo un preciso ordine.

Savitek: Praticamente il nostro Strudel Potica: Tipico dolce della Slovenia, dall'impasto simile al pan di spagna, condito con spezie varie, cioccolato e pezzi di biscotto, il tutto viene poi arrotolato.

 

Area Sosta Camper Livada Ljubljana: Gps amp

Camper Stop Ljubljana: Gps map


Camper stop: Gps map (distante 8 km dal centro) È una locanda ristorante con area camper e mini fattoria sul retro. La sosta costa 15€ + 2€ di elettricità, però se decidessi di cenare li, spendendo più di 25€ non paghi i 15€ della piazzola.

 


Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page