top of page

Tempio di Valadier ed Eremo di Santa Maria Infra Saxa (AN)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 11 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 feb 2022


Il Tempio di Valadier e l'Eremo di Santa Maria Infra Saxa sorgono ad Genga un piccolo comune in provincia di Ancona nelle Marche. Un Tempo all'interno di una grotta possibile ? Ebbene si, il Tempio di Valadier è inserito completamente nella grotta, quale volesse trovare rifugio nella penombra antecedente la grotta che procede ancora per ulteriori 200 m., è un edificio neoclassico a pianta ottagonale con un tetto di piombo, quest'ultimo è stato espressamente richiesto e ottenuto dal Papa Leone XII. Nel 1828 Papa Leone XII, originario proprio di Genga, fece edificare il tempio, sulla base di un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier, così da poterlo utilizzare come rifugio per i cristiani che volevano chiedere perdono, da allora lo soprannominarono il “rifugio dei peccatori”.



Il progetto dell'elegante tempio erroneamente accreditato all'architetto Giuseppe Valadier, da recenti ricerche hanno chiarito la vera storia della costruzione, definendone la cronologia e correggendone l'attribuzione. La commissione del tempio fu avviata dall'allora cardinale Annibale della Genga sin dal 1817 e il progetto si deve ai successivi interventi degli architetti Tommaso Zappati, Pietro Ghinelli, autore d'importanti edifici marchigiani in stile neoclassico, tra i quali il Teatro delle Muse di Ancona e il Foro Annonario di Senigallia.

All'interno del tempio è presente una copia della statua in marmo raffigurante la Madonna con il bambino della bottega di Antonio Canova, l'originale è conservato nel Museo di Genga.



Eremo di Santa Maria Infra Saxa si trova nella stessa grotta dove si trova il Tempio di Valadier.

L'Eremo di Santa Maria Infra Saxa è stato costruito tra le rocce ed è scavato in modo incompleto nella parete della roccia, che forma buona parte dell'interno della struttura.

Si tratta di una struttura molto più storica del Tempio, infatti era già presente nel XI secolo.

Inizialmente venne costruito come oratorio, successivamente sono state trovate delle testimonianze scritte dell'Eremo datate 1029 che parlano di una trasformazione a monastero femminile di clausura, abitato da monache benedettine. Si crede che un tempo la popolazione si rifugiasse in queste grotte per sfuggire dagli attacchi degli invasori.


All'interno dell'Eremo di Santa Maria Infra Saxa fino agli anni '40 si trovava una statua della Madonna in legno, purtroppo questa statua bruciò a causa di un incendio che interessò gran parte del convento. Oggi al suo interno troviamo una copia di questa statua fatta in pietra.

Se volete provare la sensazione del buio assoluto, potete procedere alle spalle del Tempio seguendo le scale con una torcia o la luce del cellulare, quando vi sarete addentrati abbastanza provate a spegnere la luce...


Come arrivare al Tempio: Gps map

A 2,5 km si possono visitare le grotte di Frasassi: Gps map

info costi: www.frasassi.com

Area sosta camper Frasassi: Gps map con carico e scarico gratis.




Bình luận

Đã xếp hạng 0/5 sao.
Chưa có xếp hạng

Thêm điểm xếp hạng

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page