top of page

Antico Borgo Medioevale Votigno di Canossa (RE)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 10 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Sulle colline reggiane sorge un antico borgo medioevale, Votigno, piccolo borgo di 4 case ma possiamo dire con sorpresa. Una particolarità lo distingue da tutti gli altri borghi, è stato scelto anche dai monaci come sede della Casa del Tibet, esatto, pur essendo un borgo medioevale per la sua apparenza, al suo interno si presenta come un monastero buddista. Statue del Buddha e oggetti legati alla cultura e religione tibetana sono disseminati qua e là.

Si respira l'aria di meditazione orientale, si percepisce una pace incredibile, infonde tranquillità e serenità. Luogo di ritrovo per monaci buddisti e appassionati del culto tibetano tanto da chiamarla la piccola Tibet Italiana, un centro Culturale senza scopi di lucro, nato nel marzo 1990 grazie al medico Stefano Dallari.


Il Borgo può vantarsi si aver ricevuto la visita del Dalai Lama il 25 Ottobe 1999 giorno dell'inaugurazione del museo, di essere l'unica un Italia e la prima in Europa. La sua bellezza l'ha resa famosa in tutto il mondo. Una vista mozzafiato sulla valle completa la bellezza del posto.


Un po' di storia:

IL piccolo borgo sorge a 2 km dal Castello di Canossa. Un'antica storia legata alla contessa Matilde. Nascosto tra il verde delle colline reggiane che lo rendevano poco visibile al nemico, i soldati comandati da Matilde riuscivano a proteggere sia borgo che il Castello di Canossa dagli attacchi nemici. Considerata una delle donne più importanti del Medioevo europeo, la sua determinazione e l'innata attitudine al comando la portò ad esterndere il suo territorio in Lombardia, Emilia e la Romagna in un periodo dove le donne erano considerate di rango inferiore. Dopo la morte della sorella Beatrice, Matilde all'età di 30 anni divenne l'unica sovrana incontrastata di tutte le terre, dal Corneto (l'attuale Tarquinia) al lago di Garda, dal Tirreno all’Adriatico oltre a possedere titoli in Lorena (Francia).


La scacchiera al centro del Borgo:

Il borgo ristrutturato a partire dagli anni 60 da volontari e artigiani, sono stati capaci di riportarlo allo splendore identico del passato. Qui si svolgono spesso rievocazioni medievali a me tanto care per averle fatte per anni. Al centro del borgo è visibile una scacchiera a caselle bianche e nere incastonata nel terreno, in occasioni o ricorrenze speciali, ci si può divertire giocando a dama.


Cosa visitare:

Il borgo è veramente piccolo, ma si può visitare il museo tibetano.


Nei dintorni:

Castello di Canossa fondato nel X secolo da Adalberto Atto, attualmente si possono ammirare le rovine.

Adiacente al castello la Chiesa di San Biagio fondata nel XV secolo.


Come arrivare: Gps map 2 comodi parcheggi di cui uno sterrato.




Kommentarer

Betygsatt till 0 av 5 stjärnor.
Inga omdömen ännu

Lägg till ett betyg

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page