top of page

Brisighella (RA)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 22 ago 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Oggi vi portiamo a Brisighella, un comune della provincia di Ravenna nella regione Emilia-Romagna. Un borgo caratterizzato da tre colli alle pendici dell'Appennino tosco-romagnolo. Inserito nella lista dei Borghi più belli d'Italia, premiato con la Bandiera arancione

dal Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale.

Le origini del borgo risalgono alla fine del Duecento, sui tre colli composti di gesso vennero edificate: la Rocca Manfrediana, il Santuario del Monticino e la Torre detta dell’Orologio che fu edificata nel XIX secolo sui resti di un precedente fortilizio datato 1290.


Cosa visitare:

L'antica via del borgo meglio conosciuta come la Via degli Asini, è una via soprelevata coperta e illuminata da archi di differente diametro, il particolare soprannome lo si deve per il ricovero che offriva un tempo a questi animali.

Partendo dalla Via degli Asini, si percorre un sentiero che porta alla torre dell'orologio con circa 360 gradini, lo so, sono un pò tanti ma ne vale la pena, dalla torre dell'orologio una strada sterrata in piano vi porterà alla Rocca Manfrediana. Ancora un piccolo sforzo di circa 300 metri e si arriva al Santuario di Monticino. Da adesso in poi, solo discesa fino al centro di Brisighella.


La Torre dell’Orologio, edificata su un precedente fortilizio del 1290, col passare dei secoli

fu danneggiata e ricostruita più volte, venne completamente ricostruita nel 1850, anno in cui vi fu posto anche l'attuale orologio con la particolarità di mostrare solo sei ore anziché le solite dodici.


La Rocca Manfrediana, edificata nel 1310 sul secondo colle, venne utilizzata dalle differenti famiglie subentrate nell'arco dei secoli come fortezza per difendersi dai vari attacchi. Aperta al pubblico dove si può camminare sulle possenti mura e godersi il panorama oltre a visitare l'interno. L'ingresso costa 3 euro.


Il Santuario del Monticino sorge sul terzo colle e venne edificato nel XVIII secolo, al suo interno una statua della Vergine in terracotta datata 1626 di cui non si conosce l'autore. Alle sua spalle quello che oggi è il Museo Geologico all’aperto, fino a pochi anni fa era una cava dove si estraeva il gesso.


La Collegiata di San Michele Arcangelo o Duomo di Brisighella considerato il più importante monumento religioso del paese eretto nel 1400. All’interno sono presenti diverse opere d’arte.


La chiesa di Santa Maria degli Angeli annessa all’antico convento dei frati minori dell’Osservanza, la sua fondazione risale il 3 ottobre 1518, non fatevi ingannare dal suo aspetto esterno, semplice e povero di decorazioni, l'interno vi colpirà dalle pregevoli opere d'arte in marmo, terracotta e ceramica, il coro ligneo e il chiostro. Sicuramente aperta nei giorni festivi, nei feriali meglio chiamare prima di visitarla, essendo gestita da volontari con il quale mi complimento, che malgrado l'assenza delle istituzioni, riescono a mantenere questi luoghi aperti al pubblico.


La Cava di gesso, adiacente al Santuario del Monticino è possibile visitare ciò che rimane dell'antica cava di gesso, oggi diventato il Museo Geologico all'aperto.


Eventi a Brisighella:

Brisighella ha un ricco calendario di eventi durante tutto l’anno. Tantissime sono le sagre all’insegna dell’ottimo vino accompagnato dal buon cibo.

Uno degli eventi sicuramente da non perdere è a Giugno durante la Festa Medievale di Brisighella, lo dico per esperienza per aver partecipato per anni a eventi simili. Combattenti, arcieri e falconieri vi porteranno nel medioevo per una emozionante rivisitazione storica.

Informazioni Brisighella: www.brisighella.org/


Area Sosta Camper: Gps map a 15 min. dal centro con carico e scarico. 8 euro 24h accetta solo monete.

Parcheggio Santuario di Monticino: Gps map, premetto che la strada consente il passaggio di un solo mezzo alla volta, una salita un pò ripida circa 100 metri poi si arriva al parcheggio su erba,

noi siamo passati con un mansardato di 7 metri, per chi non se la sente l'alternativa è parcheggiare alla Rocca Manfrediana 300 metri più sotto Gps map e proseguire a piedi.




Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page