top of page

Calcata (VT)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 18 set 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 20 set 2023

Oggi vi portiamo a visitare Calcata, affascinante borgo medievale situato in provincia di Viterbo nella regione del Lazio. La sua storia affonda le radici nell'antichità, e la sua posizione geografica e la struttura architettonica sono testimonianza di un passato ricco e affascinante. Calcata è anche stata una destinazione per artisti e hippie negli anni '60 ed è famosa per il suo ambiente bohémien e creativo.


Storia di Calcata

La storia di Calcata è davvero unica e affascinante, invitandovi a scoprire questo luogo pittoresco rigorosamente a piedi, poiché le auto non sono ammesse. Nel 1935, questa antica città situata su una rupe tufacea fu considerata pericolosa, costringendo i suoi abitanti a lasciarla e trasferirsi nella nuova Calcata, posizionata nella valle sottostante. Così, la vecchia Calcata fu abbandonata e rimase silenziosa per circa tre decenni. Fu solo negli anni '60, dopo una nuova valutazione, che la città fu ritenuta nuovamente abitabile. In quel periodo, un gruppo di hippies e artisti rimase affascinato da questo luogo sospeso nel tempo, lontano dal caos della città, e decise di stabilirsi qui. Questo gruppo coraggioso e creativo diede una seconda vita al borgo abbandonato, trasformandolo in un rifugio per artisti e sognatori. La loro presenza contribuì a ridare vita a Calcata, trasformandola in un luogo unico, pieno di creatività e fascino, dove la storia si fonde con l'arte e la natura. Oggi, Calcata è diventata una comunità artistica e un luogo di ritrovo per artisti, scrittori e amanti della cultura alternativa.



Cosa vedere a Calcata


Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, Calcata offre molte attrazioni interessanti da visitare:

Il Borgo Antico

Il cuore di Calcata è il suo borgo antico, un dedalo di stradine strette e tortuose, case in pietra, e archi medievali. Questo borgo offre un'atmosfera medievale autentica con le sue stradine strette e tortuose, le case in pietra ben conservate, gli archi medievali e le piazzette accoglienti. Le viuzze sono fiancheggiate da negozi di artisti, caffetterie e ristoranti che aggiungono un tocco di vitalità al luogo. Il borgo antico di Calcata è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per immergersi nella storia e nell'arte che caratterizzano questa affascinante località.


Il Palazzo Baronale Anguillara

È un'imponente residenza storica situata nel cuore del borgo antico. Questo palazzo è noto per la sua architettura medievale e rinascimentale ed è stato la dimora della famiglia Anguillara, una famiglia nobile dell'epoca. L'edificio presenta dettagli architettonici affascinanti, tra cui eleganti finestre, portali decorati e murature in pietra ben conservate. Oltre alla sua bellezza architettonica, il Palazzo Baronale Anguillara è stato anche utilizzato come sede per eventi culturali e mostre d'arte, contribuendo così a preservare e condividere la ricca storia di Calcata con il pubblico.




Chiesa di San Michele Arcangelo

Nella piccola Piazza di Calcata, oltre al Castello, c'è la Chiesa del SS. Nome di Gesù, un edificio del XIV secolo ristrutturato nel 1793 su commissione dei Sinibaldi. L'interno della chiesa, con una navata unica e soffitto a capriate lignee, ospita importanti opere tra cui un fonte battesimale, un'acquasantiera del XVI secolo, un tabernacolo a muro e un ciclo pittorico raffigurante le Storie del Cristo. Secondo un'antica leggenda, nella chiesa di Calcata è custodito il Santo prepuzio di Gesù Cristo, scomparso in circostanze misteriose.


Il Granarone

L'edificio ha una storia ricca, risalente al 1632 quando veniva utilizzato come banca del grano chiamata "monte del grano" e successivamente come "Monte frumentario" per aiutare gli indigenti nel 1736. Nel 1765 ha assunto la denominazione "Granarone" ed è stato utilizzato come granaio di Calcata fino agli anni '50, quando è stato adibito a magazzino del Consorzio Agrario. Dopo essere stato abbandonato per oltre 40 anni, è stato salvato grazie all'intervento dell'artista olandese Marijcke Van Der Maden, acquistandone la proprietà dando inizio alle opere di restauro conservativo. Oggi, l'immobile è la sede dell'Associazione Culturale fondata da Marijcke e rappresenta un punto di raccolta per le arti mantenendo viva la sua storia e la sua importanza culturale.




Sala dei 201 tè

È un posto dove gli amanti del tè possono immergersi nell'arte e nella cultura di questa bevanda.

All'interno della sala, gli ospiti possono degustare una vasta gamma di tè pregiati e imparare sulla storia e le tradizioni legate al tè provenienti da diverse culture. È un luogo ideale per gli appassionati di tè e per coloro che desiderano sperimentare nuovi sapori e profumi. La Sala dei 201 tè offre un'esperienza unica nel cuore del pittoresco borgo di Calcata.


Le Grotta Sonora

La "Grotta Sonora è un'installazione artistica situata in una grotta naturale del borgo. All'interno, sono collocati strumenti musicali e oggetti sonori che creano una straordinaria esperienza audiovisiva interattiva per i visitatori, unendo l'arte, la musica e la bellezza delle grotte sotterranee.


Eventi culturali e artistici

Calcata è famosa per i suoi eventi culturali, tra cui mostre d'arte, concerti e spettacoli teatrali. Consulta il calendario degli eventi locali per vedere se c'è qualcosa di interessante in programma durante la tua visita.



Nelle vicinanze


Le Cascate di Monte Gelato

Queste cascate sono incastonate in una gola naturale creata dal fiume Treja, e sono circondate da una fitta vegetazione, creando un ambiente naturale e selvaggio. L'acqua scorre su rocce stratificate, creando piscine naturali che sono popolari tra i visitatori per il nuoto e il rilassamento durante la stagione estiva.


Opera Bosco – Museo di Arte nella Natura

Calcata è una località che ha una forte connessione con la natura oltre all'arte. Nel cuore della valle del Treja, si trova il Museo di Arte nella Natura Opera Bosco, un ambiente all'aperto dove gli artisti creano installazioni utilizzando materiali provenienti dalla foresta circostante. Questo museo rappresenta una fusione unica tra arte e ambiente naturale. Ogni anno, nel mese di settembre, Calcata ospita l'Eco Festival, un evento che comprende spettacoli, musica e corsi green finanziati dalla Regione Lazio.


Treja Adventure

Il parco avventura è un luogo ideale per coloro che desiderano sperimentare l'adrenalina delle attività all'aperto in un ambiente sicuro e ben gestito. Con una vasta gamma di percorsi adatti a tutti i livelli e un personale attento e competente, è un posto dove le persone possono divertirsi, sfidarsi e superare i propri limiti in un contesto stimolante e appagante.


In sintesi

Calcata è anche un ottimo punto di partenza per escursioni con diversi percorsi naturalistici attraversano il Parco regionale Valle del Treja da percorrere a piedi o a cavallo con splendide viste panoramiche su tutta la valle. Inoltre, i ristoranti e le caffetterie del paese offrono piatti tradizionali italiani e cucina locale, offrendoti l'opportunità di gustare deliziosi piatti mentre immergi te stesso nella storia e nella cultura di questo affascinante borgo.








Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page