top of page

Cannero Riviera (VB)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 26 apr 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo sulle rive del Lago Maggiore, senza alcun dubbio, posso affermare che sia uno dei luoghi tra i più incantevoli d’Italia. Qui dove una moltitudine di borghi, storia e natura, si mescolano in un tutt'uno regalando suggestive emozioni. Ci troviamo a Cannero Riviera piccolo borgo affacciato alle pendici del Monte Morissolo in provincia del Verbano-Cusio-Ossola nella regione Piemonte.


La zona del Lago Maggiore è una meta molto apprezzata anche dal turista straniero, che, principalmente nel periodo estivo quando le fioriture arricchiscono i giardini e le vie del borgo di colori, creano quell'atmosfera senza tempo e allo stesso tempo romantica. Non sono pochi ad associare una certa somiglianza tra la Costiera Amalfitana e l'Alto Lago Maggiore. Premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club, luogo perfetto per tutte quelle persone che cercano la vacanza all'insegna della tranquillità, pace, relax e il clima mite sono il biglietto da visita di Cannero Riviera.


Conosciuto anche come il borgo degli agrumi, Cannero Riviera da sempre si è dedicata alla coltivazione di pregiate camelie, grazie a un microclima rivelatosi ideale anche per la coltivazione degli agrumi come: arance, pompelmi, limoni, mandarini e cedri. Dal XIX secolo vanta una varietà autoctona chiamata Canarone, un antico ibrido tra limone e cedro.


Cosa vedere

Il Porto Vecchio: Costruito in pietra lo storico porto comunale dalle dimensioni ridotte, dove un tempo vi attraccavano i “burchielli” in dialetto, vecchie barche di pescatori. Oggi il piccolo molo regala paesaggi sensazionali legati al passato da immortalare con le vostre macchine fotografiche. Anche i laghi possono avere momenti di piena, sulle pareti del molo vi sono le targhe che indicano il livello massimo raggiunto dalle acque dal 1993 al 2000.

Castelli di Cannero: Poco distanti dalla riva, tre isolotti rocciosi su due dei quali si trovano delle rovine di antiche fortificazioni costruiti tra XI e il XII per opera della famiglia Mazzardi. Oggi di proprietà della famiglia Borromeo. A causa delle condizioni di degrado, i castelli, purtroppo non sono visitabili, vi è però la possibilità di visionarli a bordo di un catamarano alimentato a energia solare. Attualmente sono in opera lavori di ristrutturazione, speriamo tra non molto si possa accedere quantomeno ad una parte di esso.

Chiesa parrocchiale di San Giorgio: Eretta nel 1836 sul sedime della vecchia chiesa distrutta da un'alluvione il 14 settembre 1829. All'interno sono conservate le reliquie di S. Fausto martire, trasferito dalle catacombe di San Callisto in Roma. Adiacente alla chiesa, la grotta di Lourdes e la piazzetta degli affreschi.

Grotta di Lourdes: Fortemente voluta da don Luigi Borlandelli, la grotta è situata alle spalle della chiesa parrocchiale di San Giorgio, si voleva replicare l'originale e naturale anfratto di Massabielle in Francia dove, secondo la tradizione cattolica apparve la Vergine Maria. Grazie alle numerose offerte, l’11 febbraio 1939 posarono la prima pietra, terminati i lavori venne inaugurata nel settembre del medesimo anno, in breve tempo divenne per i fedeli un luogo dal grande significato religioso.

Piazzetta degli affreschi: Altra iniziativa da parte di un parroco, che nel 1981 autorizzò l’affrescatura delle pareti della casa parrocchiale. Oggi questa piazzetta situata adiacente al Municipio racconta la storia del borgo attraverso i dipinti posti sulle pareti delle abitazioni. Le scene raffigurate sono: La costruzione dei Castelli di Cannero, il saccheggio di Cannero per opera degli Sforza, l'alluvione del 14 settembre 1829 che portò via la chiesa, l’affrancamento dei servi della gleba di Oggiogno. Tutte le opere sono dell'artista Enzo Tipaldi.

L'Hapimag: Sorge sul lungolago del borgo l'antica struttura che ancora oggi conserva la forma a ferro di cavallo dove un tempo vi risiedeva lo Spazzolificio Verbania, uno degli spazzolifici più famosi di tutto il nord Italia, chiuse i battenti nel 1975 spostando la sua produzione nel Lazio. Oggi è un accogliente resort turistico dove poter trascorrere delle splendide vacanze sul Lago.

Il Museo etnografico e della spazzola: Ospitato all'interno della signorile villa dei primi del Novecento, chiamata Villa Laura. Tra le vaste sale del museo, si racconta la storia industriale, sociale e culturale di Cannero Riviera. Il museo nasce grazie alla dedizione di alunni e insegnati, che con passione hanno ricercato catalogato oggetti dell'artigianato locale.

Parco degli Agrumi: Ovviamente non poteva mancare la visita al parco, situato direttamente sulle sponde del lago, ospita le molteplici varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo, pompelmi, limoni, mandarini, e cedri, questi, presenti con una varietà dalla forma davvero molto particolare chiamata la Mano di Buddha. L'ingresso è gratuito.

Spiaggia Lido

A Cannero Riviera è possibile fare il bagno nelle acque del lago, grazie a un' insenatura naturale di spiaggia sabbiosa e i fondali bassi, un servizio di sorveglianza e soccorso, rendono questo luogo ideale per le famiglie con i figli, l'accesso al lido è agibile a tutti, anche a persone diversamente abili. Adiacente al lido un parco giochi attrezzato dedicato ai bambini, la presenza di piante consente di rilassarsi all'ombra di esse nei periodi più caldi. Il lido offre molteplici attività sportive, vela, nuoto, canoa, il windsurf e la pesca.

Eventi

Solitamente nei due week-end centrali di marzo, Cannero Riviera ospita la manifestazione, Gli agrumi di Cannero Riviera. A fine marzo altra manifestazione, questa volta dedicata al fiore tipico del Lago Maggiore, Camelie in mostra, un’esposizione di oltre 200 varietà di camelie. Numerose attrazioni per coinvolgere il turista con mercatini, mostre e concerti, visite guidate al borgo e al bosco delle camelie.

Nelle vicinanze

Wonderwood: Distante 9 km dal borgo, questo Adventure park molto coinvolgente saprà far divertire grandi e piccini, a due passi dal sito a panchina gigante n° 138. Parcheggio Gps map.

Ci sono vari parcheggi con stalli dedicati alle auto o piccoli van, in alternativa vicino al cimitero proprio di fronte alla spiaggia vi sono dei parcheggi non indicizzati: Gps map.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page