top of page

Cascata Urlante a Premilcuore (FC)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 24 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi vi portiamo alla scoperta delle cascate più suggestive dell'Appennino tosco-romagnolo!

Tra le foreste del Casentino, immerse in un paesaggio incontaminato, si celano alcune delle cascate più suggestive dell'intero Appennino. Pronti per un'avventura emozionante?

Cosa aspettiamo? Zaino in spalla e scarpe da trekking ai piedi, partiamo alla scoperta di queste gemme nascoste dell'Appennino tosco-romagnolo!

Cascata Urlante, o Grotta Urlante

Cascata della Sega

La nostra prima tappa sono le Cascate della Sega a circa 700 metri dal parcheggio che si incontrano attraverso il primo tratto del setiero immerso nel verde che ci condurrà poi alla scoperta della Cascata Urlante. Qui, l'acqua si insinua tra le rocce creando giochi d'acqua di rara bellezza, in un contesto naturalistico davvero unico.

Proseguendo per altri 800 metri lungo il sentiero, sempre immersi nella bellezza incontaminata del paesaggio, raggiungeremo finalmente la Cascata Urlante.

Ogni passo sarà ripagato dalla meraviglia del luogo: il fragore dell'acqua che si getta tra le rocce, l'aria fresca e pura, la vegetazione rigogliosa creano un'atmosfera magica e indimenticabile.

Cascata della Sega

Cascata Urlante, o Grotta Urlante

La nostra seconda tappa è la Cascata Urlante, o Grotta Urlante, un vero paradiso immerso nella natura selvaggia dell'Appennino. Situata anch'essa in località Giumella, alle pendici del Monte Arsiccio, questa cascata è un luogo perfetto per chi ama l'avventura e desidera immergersi nella bellezza incontaminata del paesaggio.

Sotto un imponente ponte di pietra del XVII secolo, con la sua maestosa apertura di 16 metri, il fiume si insinua tra le rocce creando un tortuoso passaggio che culmina nella suggestiva Grotta Urlante. 

Due piscine naturali con acqua verde smeraldo e blu invitano i più temerari a tuffarsi dalle rocce, mentre poco oltre la grotta si apre un anfiteatro naturale circondato da rocce, con al centro un laghetto dall'acqua limpida e fresca. Il richiamo della natura è irresistibile e un tuffo rinfrescante è d'obbligo.

Questo piccolo paradiso, incastonato nel bosco, è stato citato da Michele Tameni nel suo libro "Wild Swimming Italy", una guida alla scoperta dei più bei laghi, fiumi, cascate e terme d'Italia. La sua fama ha portato alla notorietà del luogo, aumentando il turismo in zona.

Cascata Urlante, o Grotta Urlante

In alternativa a 200 metri dal parcheggio vi è la Lastronata un comodo laghetto ideale per le famiglie con i bambini piccoli, nel punto più alto vicino al muretto che fa da diga l'acqua non supera i 140 cm. Ingresso libero aperto tutto l'anno.


     

Cascata della Brusia

Ci spostiamo di qualche chilometro nel comune di Bocconi, sempre in provincia di Forlì-Cesena, per scoprire un'altra perla nascosta dell'Appennino tosco-romagnolo: la Cascata della Brusia.

Meno imponente della Cascata Urlante, la Brusia vanta un fascino unico e selvaggio. Un sentiero immerso nel verde conduce a questa gemma nascosta, dove l'acqua cristallina scorre su rocce levigate dal tempo, creando un'atmosfera di pace e tranquillità.

Se la Cascata Urlante vi ha emozionato con la sua forza e il suo fragore, la Brusia vi conquisterà con la sua bellezza discreta e il suo ritmo lento. Un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e ritrovare il proprio equilibrio interiore.

Cascata della Brusia

Cascata Gorgoni

La Cascata Gorgoni è un'oasi naturale situata nel comune di Portico e San Benedetto  provincia Forli-Cesena a circa 2 km dalla cascata del Brusia. Immersa nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, offre un panorama mozzafiato e un'esperienza unica agli amanti della natura.

La cascata forma due incantevoli piscine naturali, una accanto all'altra, conosciute come i Gorgoni. L'acqua limpida e rinfrescante invita a fare un tuffo e a godersi il relax del luogo.

Tra le due piscine si trova una piccola cascatella, perfetta per sedersi e lasciarsi massaggiare dall'acqua. La cascata è circondata da alte rocce color cenere che creano un'atmosfera suggestiva e selvaggia.


Nota dolente: La Cascata Gorgoni dispone di un numero limitato di posti auto disponibili lungo la strada, pertanto si consiglia di raggiungere la cascata a piedi dalla Cascata della Brusia, tramite un sentiero escursionistico di circa 2 km. Il percorso è immerso nel bosco e offre scorci panoramici sulla vallata.

Cascata Gorgoni

Concludendo

Esplorare boschi rigogliosi alla ricerca di torrenti cristallini, cascate scroscianti e piccoli laghi incontaminati regalano sempre quel pizzico di avventura che gli appassionati della vita all'aria aperta trovano irresistibile. Questi luoghi sono un vero toccasana per la mente e il corpo, regalando un'esperienza rigenerante e immersiva nella natura.






https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?hl=it&mid=1q2T6lZedNF6BzfW4WXIS8KdeOxKtbJI&ll=43.98087227251463%2C11.758325958800002&z=13




Kommentarer

Gitt 0 av 5 stjerner.
Ingen vurderinger ennå

Legg til en vurdering

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page