Civita è una frazione del comune di Bagnoregio nella provincia di Viterbo, Regione Lazio, conta solo 11 abitanti, e appartenente ai borghi più belli d'Italia. Parte della sua fama deriva anche dal fatto che viene descritta come "La città che muore".

Civita sorge su un terreno particolarmente soggetto all'erosione, in parte è dovuta all'opera dei torrenti, agenti atmosferici, ma anche al continuo disboscamento da parte dell'uomo, attualmente l’amministrazione comunale compie lavori di restauro e stabilizzazione per mantenere visitabile il borgo.
Fondata 2500 anni fa dagli Etruschi, Civita sorge su una delle più antiche vie d'Italia.
Raggiungibile attraversando un ponte lungo 200mt ca., collega la collina più vicina alla porta d'ingresso Santa Maria. Varcata la porta unico ingresso al borgo, Civita si presente come un piccolo borgo medioevale.
Si rimane da subito incantati dal suo aspetto d'altri tempi, sembra che il tempo qua si sia fermato secoli addietro, stretti vicoli in stile labirinto seguono l'andamento del colle.
In piazza la chiesa di San Donato le cui modifiche all’aspetto originario, risalgono al 1511 per opera dell’architetto Nicola Matteuci, venne edificata sul sito di un antico tempio etrusco datato tra VIII e il IX secolo, secondo le tradizione locale l'antica cattedrale della diocesi di Bagnoregio risale al V secolo di origine romanica.

Cosa visitare a Civita di Bagnoregio:
Visitare la grotta di San Bonaventura, I palazzi rinascimentali di Civita, Il corteo in costume del Venerdì Santo, Il Palio della Tonna a Civita di Bagnoregio.

Specialità di Bagnoregio:
Piciarelli sono spaghettoni di acqua e farina conditi con tartufo nero, Fettuccine condite con sugo fatto con l'interiora di pollo, Pollo alla civitonica, Maritozzi dolce tipico laziale, oltre a vari formaggi pecorini.
Tra le dolci colline circostanti dove si estendo pregiati vigneti si producono i seguenti vini: Grechetto, Trebbiano, Oevieto, Procanico,Cannaiola di Marta, Aleatico, Est! Est! Est! e Cannaiola di Marta.

Pro loco Civita di Bagnoregio: Pro loco
Come arrivare: Gps map Area sosta camper: Area Sosta Camper - Lubriano Parcheggio auto e camper: Gps map
