top of page

Erice (TP)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 7 min

Oggi vi portiamo a visitare Erice, un affascinante borgo medievale situato in provincia di Trapani, nella splendida regione della Sicilia. Erice è un luogo ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato, che vi lasceranno senza parole. Questa cittadina, arroccata su una collina che domina la valle sottostante, è famosa per il suo patrimonio architettonico, le chiese antiche, le fortificazioni storiche e, naturalmente, per il panorama incredibile che offre, rendendola una delle destinazioni più suggestive dell'isola.

Erice

Porta Trapani

Il nostro tour comincia da uno dei principali punti di accesso alla città: Porta Trapani. Questa antica porta cittadina è un ingresso monumentale che ci introduce subito nell’atmosfera medievale di Erice. Porta Trapani, costruita nel XIII secolo, è un esempio straordinario di architettura fortificata. Un tempo, la porta era parte di una cinta muraria che circondava il paese, ed è ancora oggi uno degli elementi più significativi della città. La porta è dominata da una grande arcata, decorata con simboli che rimandano alla tradizione normanna. Da qui si apre la vista su un paesaggio che sembra quasi immutato nei secoli, con i vicoli che si snodano verso il cuore del borgo.

Porta Trapani

Chiesa Madre e Torre Campanaria

Poco più avanti si trova il Duomo di Erice conosciuto anche come Chiesa Madre di Erice risalente al XIV secolo. Questo edificio è un esempio straordinario di architettura religiosa medievale, con una facciata semplice ma imponente. All’interno, gli affreschi e le opere d'arte che decorano l’edificio raccontano storie di fede e di devozione che affondano le radici nella tradizione cristiana e nella cultura araba che ha permeato questa zona. La Torre Campanaria, che sorge accanto alla chiesa, è uno dei simboli di Erice. Con i suoi 27 metri di altezza, offre un’ulteriore testimonianza dell’importanza di questa città durante il periodo medievale. La vista dalla torre è spettacolare e permette di ammirare Erice nella sua interezza, con i suoi vicoli stretti e tortuosi, le case in pietra e il paesaggio circostante che si estende fino al mare.

Chiesa Madre e Torre Campanaria

Chiesa di San Martino

Proseguendo lungo le viuzze di Erice, arriviamo alla Chiesa di San Martino, un’altra perla architettonica di questo incantevole borgo. Questa chiesa, dedicata a San Martino, patrono della città, fu costruita nel XVI secolo su una preesistente cappella medievale. La chiesa è rinomata per la sua facciata barocca e per l'interno ricco di stucchi, affreschi e opere d’arte che testimoniano il passaggio dei secoli. La sua posizione, un po’ decentrata rispetto alla via principale, permette ai visitatori di godere di un momento di tranquillità, lontano dal vociare del centro cittadino. La Chiesa di San Martino rappresenta un perfetto esempio di come la tradizione religiosa siciliana si mescoli con l’arte e la cultura, creando spazi di riflessione e bellezza.

Chiesa di San Martino

Chiesa di San Pietro

Non lontano dalla Chiesa di San Martino si trova la Chiesa di San Pietro, un altro luogo di culto di grande importanza storica e religiosa. Situata nella parte più alta del borgo, la chiesa è un edificio semplice ma affascinante, che conserva al suo interno alcuni elementi originali risalenti al XIV secolo. La sua posizione offre una vista privilegiata sulla città e sul paesaggio circostante, mentre l’interno della chiesa, pur essendo sobrio, è un rifugio di pace e spiritualità. San Pietro, uno dei santi più venerati in Sicilia, è raffigurato in numerose opere che decorano la chiesa, conferendo a questo luogo un’aria di sacralità che non passa inosservata.

Chiesa di San Pietro



Piazzetta San Domenico

Proseguendo la nostra passeggiata, arriviamo alla Piazzetta San Domenico, uno degli angoli più pittoreschi di Erice. Questo piccolo ma affascinante slargo si trova nel cuore del quartiere medievale e rappresenta un punto di incontro ideale per i visitatori. La piazzetta è caratterizzata da una serie di edifici storici, tra cui il convento di San Domenico, che risale al XIII secolo. Qui si respira un’atmosfera tranquilla, ideale per una sosta durante la visita. Il luogo è perfetto per ammirare l’architettura tradizionale del borgo, con le case in pietra e le viuzze che si intrecciano in un labirinto di storia.

Piazzetta San Domenico

Quartiere Spagnolo

Il Quartiere Spagnolo è una delle zone più caratteristiche di Erice. Situato in una parte più bassa del borgo, questo quartiere conserva intatto il suo aspetto medievale. Le strette stradine, le case in pietra e gli angoli nascosti creano un’atmosfera unica, che sembra trasportare i visitatori indietro nel tempo. Il Quartiere Spagnolo deve il suo nome al periodo in cui Erice fu sotto il dominio spagnolo, e la sua architettura riflette le influenze della cultura iberica. Passeggiando per queste viuzze, è facile sentirsi parte della storia di Erice, immaginando come doveva essere la vita quotidiana in questo affascinante borgo.



Castello di Venere di Erice

Uno dei luoghi più suggestivi e importanti di Erice è senza dubbio il Castello di Venere, una fortificazione che sorge sulla sommità del Monte Erice, a circa 750 metri di altitudine. Il castello fu costruito in epoca normanna sulle rovine di un antico tempio dedicato alla dea Venere. La sua posizione privilegiata offre una vista straordinaria che si estende sulla città di Trapani, sulle saline e sulle isole Egadi. Il castello, purtroppo, non conserva molto dell’antica struttura, ma la sua visita è un’esperienza imperdibile, sia per l’interesse storico che per il panorama che regala. Il Castello di Venere è simbolo di Erice, e la sua visita rappresenta il culmine di un tour alla scoperta della città.

Castello di Venere di Erice

Castello del Bálio e i sui giardini

l Castello del Bálio di Erice è una fortificazione medievale costruita nel XIII secolo dai Normanni e successivamente ampliata dai Sovrani Aragonese. Il castello prende il nome dal "Bálio", il rappresentante del re durante la dominazione aragonese. Situato nel cuore del borgo, il castello aveva funzioni difensive e amministrative, ed è stato un importante punto di riferimento per il controllo del territorio. Oggi, pur essendo in parte in rovina, il castello conserva ancora tracce delle sue torri e delle mura imponenti, offrendo una vista panoramica sulla città di Trapani e sul mare circostante.

Accanto al castello si trovano i Giardini del Bálio, un incantevole giardino pubblico risalente al XIX secolo. Questi giardini, con le loro aiuole ben curate, piante mediterranee, fontane e sentieri acciottolati, rappresentano un'oasi di tranquillità. I visitatori possono passeggiare immersi nella natura e godere di una vista spettacolare sulla città e sul mare. I giardini sono un luogo ideale per rilassarsi e ammirare il paesaggio, rappresentando una fusione perfetta di storia, natura e bellezza.

Castello del Bálio

Giardini del Bálio

Torretta Piepoli

La Torretta Piepoli  di Erice è una piccola ma suggestiva torre situata vicino al Castello di Venere, a 750 metri di altezza, con una vista panoramica mozzafiato sulla città di Trapani e sul mare. Costruita nel XIV secolo, questa torre era probabilmente utilizzata come punto di avvistamento e difesa. Sebbene non sia tra le strutture più imponenti del borgo, la sua posizione privilegiata la rende un luogo ideale per scoprire il paesaggio circostante e per scattare fotografie panoramiche. La Torretta Piepoli è un angolo tranquillo di Erice, perfetto per una sosta in un contesto storico e naturale.

Torretta Piepoli

La Funivia di Erice

Un’esperienza imperdibile a Erice è sicuramente una passeggiata sulla funivia che collega il borgo al centro di Trapani. La funivia, inaugurata nel 2005, è uno dei mezzi di trasporto più affascinanti per raggiungere Erice. Il viaggio offre una vista panoramica mozzafiato della costa e delle montagne circostanti. Il percorso è di circa 1.300 metri e consente ai visitatori di apprezzare la bellezza del paesaggio siciliano da un’angolazione unica. Arrivando a Erice, la sensazione di trovarsi sospesi tra il cielo e il mare è indimenticabile, ed è un'esperienza che arricchisce ulteriormente la visita alla città.

La Funivia di Erice

Il Panorama di Erice

Uno degli aspetti più affascinanti di Erice è senza dubbio il panorama che si può godere da vari punti della città. Situata a 750 metri di altezza, Erice offre vedute straordinarie che spaziano dalle montagne circostanti fino al mare di Trapani e alle isole Egadi. Il panorama è ancora più spettacolare al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e il mare riflette le luci dorate del sole che cala all’orizzonte. Che si tratti della vista dal Castello di Venere, da Porta Trapani o da altri punti panoramici della città, ogni angolo di Erice offre una vista unica e indimenticabile.

Panorama Erice

Panorama Erice

Cosa mangiare

I piatti tipici di Erice riflettono la tradizione culinaria siciliana, con piatti ricchi di sapori mediterranei. Il couscous di pesce è uno dei piatti più conosciuti, preparato con semola di grano e servito con un ricco brodo di pesce e frutti di mare. La pasta con le sarde è un piatto iconico della Sicilia, con pasta condita con sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta e zafferano. Le frittelle di baccalà sono un altro piatto tipico, gustosi bocconcini di baccalà fritto, spesso preparati durante le sagre e le occasioni speciali.

Per quanto riguarda i dolci, il genovese è una pasta sfoglia ripiena di crema pasticcera, molto amata ad Erice. Le cassatelle di Erice sono fagottini di pasta frolla ripieni di ricotta e cioccolato, fritti e spolverati con zucchero a velo. La testa di turco è un dolce a base di pasta di mandorle, ricoperto di zucchero a velo. Questi piatti e dolci sono un mix perfetto di tradizione siciliana, storia e sapori locali.

Cous Cous di pesce

Dolci di Erice

Concludendo

Erice è una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia, che unisce la bellezza della storia, della cultura e del paesaggio. Ogni angolo di questa città medievale racconta una storia, ogni strada e ogni piazza sono un viaggio nel passato. Erice è un luogo che non smette mai di sorprendere, sia che si tratti delle sue chiese, delle sue piazze, delle sue porte antiche o del suo castello che domina il paesaggio. La vista panoramica che offre è impareggiabile, e la funivia aggiunge un tocco di magia all’esperienza. Che si tratti di una visita culturale, di un’escursione panoramica o di una passeggiata rilassante tra i vicoli del borgo, Erice è un luogo che merita di essere esplorato con calma e curiosità, per scoprire ogni dettaglio di questa affascinante cittadina siciliana.

Panorama Erice




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page