top of page

Lago di Dobbiaco (BZ)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 7 giu 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo a visitare il Lago di Dobbiaco, siamo in provincia di Bolzano nella regione Trentino Alto Adige. Il lago si trova esattamente al confine tra due parchi naturali, il parco naturale Tre Cime e il parco naturale Fanes - Sennes e Braies. Il lago si è formato nell'antichità, grazie alle numerose frane che spesso si staccano dalle montagne del monte Serla sulle sponde del lago. Posizionato ad un'altitudine di 1.117 m s.l.m. e una superficie di 14,3 ettari, profondità max. 3,5 m, il bacino ha un volume stimato in 286.000 metri cubi e un perimetro di circa 4,5 chilometri totalmente percorribili.

Nella primavera del 2000 è stato costruito un percorso naturalistico attorno al lago. Lungo il sentiero che percorre l'intero perimetro del lago, sono allestite undici diverse tabelle informative sulla flora e la fauna dell'area protetta. Il Sentiero Naturalistico Lago di Dobbiaco vi offrirà una piacevole camminata di due ore circa. Il lago è anche una meta per gli appassionati di uccelli, nel periodo primaverile e autunnale si possono ammirare rari tipi di uccelli migratori. Nel periodo estivo, è possibile noleggiare una barca a remi o un pedalò e intraprendere un giro sull'acqua verde smeraldo in un contesto davvero invidiabile. Il lago regala emozioni anche nel periodo invernale, quando il bacino è totalmente ghiacciato si possono praticare sport, dal pattinaggio su ghiaccio al curling, mentre tutto intorno al Lago è possibile praticare sci lo di fondo.

Dal lago di Dobbiaco e adiacente ad esso partono molteplici sentieri per le vette circostanti, dalle semplici passeggiate adatte a tutti al trekking più impegnativo. In entrambi i casi verrete catturati dalla bellezza del luogo, laghi, boschi, ruscelli e montagne, sapranno regalarvi una vacanza da sogno.

Tra le escursioni più gettonate quella con partenza da borgo Candelle che porta al rifugio Bonner a quota 2307m. in tre ore, proseguendo seguendo il sentiero n. 25 per circa un'ora fino ad arrivare alla croce di vetta del Corno di Fana di Dobbiaco, a quota 2.663 m.

Una graziosa passeggiata facile da effettuare anche con i bambini, è il sentiero che si snoda principalmente lungo una strada forestale nei pressi del torrente, attraversando una zona boscosa che conduce alla Malga Silvesteralm in circa 1.30.

Molto più impegnativa l'escursione dell' Alta via Dobbiaco, un percorso di 28 km e un tempo di percorrenza di 9 ore circa.

Nei dintorni

Bunker Museum: A 5 km dal lago, è possibile visitare i bunker italiani voluti da Mussolini nel 1939 per proteggere le vie d'accesso per l'Italia. Queste opere fanno parte del Vallo Alpino in Alto Adige, precisamente dello sbarramento della Val di Landro nord, un complesso di fortificazione di difesa della seconda guerra mondiale. Una visita molto interessante.

Cimitero austroungarico di Dobbiaco: Conosciuto anche come: cimitero delle Sorgenti, era già in funzione nel periodo della prima guerra mondiale, attualmente si trovano i resti di 1.259 militari appartenenti all'Impero austroungarico. Al termine della seconda guerra mondiale fu completamente abbandonato fino a che Ludwig Mitterdorfer e Waltraud Fuchs negli anni 1950 decisero d'intervenire ripristinando un pezzo di storia.

Duomo di San Candido ''La Collegiata'': Fondata nell'VIII secolo è stata completamente ricostruita fra il XII secolo e il XIII secolo alla quale è annesso un complesso monastico. Considerata il più importante monumento romanico del Tirolo e delle Alpi Orientali, al suo interno conserva notevoli opere d'arte come una statua lignea del Duecento e un ciclo di affreschi della stessa epoca nella cupola centrale.

Divertimento

Nei pressi e nei dintorni di Dobbiaco vi sono diversi parchi giochi che meritano una visita, dove grandi e piccoli possono passare una giornata all'insegna del divertimento.

Parco avventura Dobbiaco: Classico parco avventura dove grandi e piccoli per qualche ora si sentiranno un po' come Tarzan. Divertimento assicurato.

Parcheggio: Gps map

Magico Mondo Della Foresta/Villaggio degli alberi: I parchi sono adiacenti, entrambi immersi nella natura a contatto col bosco. Qui i bambini anche piccoli, possono divertirsi e giocare con le grandi costruzioni di legno alberiforme. Un luogo tranquillo ideale per un pic-nic immersi nella quiete.

Parcheggio: Gps map

Parco fauna -Wildpark: Poco più distante troviamo il Parco Zoologico con tantissimi animali, linci, pecore, daini, procioni, asini, cavalli, lama, caprette e pecore, davvero tanti, i vostri figli si divertiranno tantissimo a dargli da mangiare. Il sentiero è prevalentemente su erba ed è percorribile anche con passeggini.

Parcheggio: Gps map

Info prezzi: Qui

Parco Giochi Grieswaldile: Uno dei migliori parco giochi per bambini, dotato di percorsi, altalene, tappeto elastico, giochi d'acqua, zattera e tante altre tipologie d'intrattenimento e, mentre i vostri figli giocano, potrete rilassarvi ascoltando il rumore dell'acqua che scorre

in sottofondo. Svariati tavoli e panche per fare un picnic, vi è anche un bagno e delle fontanelle. Ingresso gratuito.

Parcheggio: Gps map

Kurpark: Altro stupendo parco, Molti giochi per bambini, scivoli, altalene, castelli di legno, ponte tibetano, ruspe, percorso sensoriale e una fantastica capanna dai profumi balsamici, giustamente anche un area relax per adulti. Niente è lasciato al caso. L'ingresso è gratuito, si paga il parcheggio adiacente al parco e il percorso Kneipp (percorso salute).

Parcheggio parco: Gps map


Parcheggio Lago Dobbiaco: Gps map (10 euro al giorno)



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page