top of page

Lago di Ledro

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 22 mag 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 17 ago 2023

Oggi vi portiamo a visitare uno dei laghi più belli e puliti del Trentino Alto Adige. Ci troviamo al Lago di Ledro. Situato a 650 m d’altitudine, le cui origini sono dovute a uno sbarramento morenico risalente alla quarta era glaciale. Immerso nella natura incontaminata, il lago di Ledro è la soluzione ideale per passare un week end o vacanza in totale relax, lontani dalla frenesia quotidiana, un’oasi di pace da condividere in famiglia o con amici, proprio per non farci mancare nulla, vi è anche una spiaggia dedicata ai nostri amici a 4 zampe. Le sue acque limpide, dal color turchese raggiungono nel periodo estivo i 24°, ideale per chi pratica o vuole cimentarsi in diversi sport acquatici come: Windsurf, canoa, kayak e vela con possibilità di noleggio in loco, ma anche sport rilassanti come la pesca. Nel lago è consentita la balneazione e nel periodo estivo diventa una meta ideale per concedersi un tuffo in un posto magico.


La circonferenza del lago è di circa 10 km, totalmente percorribili su tracciato sterrato, solo un piccolo tratto di circa 1 chilometro che collega Pur a Molina sono da percorrere sulla strada comunale. Lungo il percorso incontriamo 4 spiagge libere, parchi giochi per i più piccoli, la possibilità di praticare sport acquatici all'aria aperta. Intorno al lago diversi campeggi con tutte le comodità. 3 musei da visitare, una panchina gigante dove sedersi ad ammirare un meraviglioso panorama sul lago.


Tante sono le attività e le esperienze che si possono praticare in loco, quella che personalmente preferisco è il trekking, tantissimi sono i percorsi e sentieri da percorrere, con difficoltà differenti, dal principiante all’esperto, Qui puoi renderti conto di quanti percorsi si possono intraprendere e scegliere quello che più si addice alle tue competenze. Sei un amante della bike, allora hai altrettanti percorsi accuratamente mappati, adatti a grandi e piccoli. Non scordarti di visitare le cascate del Gorg d'Abiss e il parco Ledro Land Art. Dopo una bella escursione o pedalata, andiamo a degustare qualche specialità eno-gastronomica locale, botteghe artigianali e malghe presenti sul territorio sapranno soddisfare il tuo palato, successivamente puoi recarti al Birrificio Leder e assaporare un birra artigianale prodotta in loco, per poi chiudere con il l famoso Liquore Picco Rosso della Famiglia Foletto.


Le spiagge


La spiaggia pubblica di Pieve di Ledro: Situata sulla sponda nord-ovest del Lago dispone di Bar e pizzerie, un parco giochi per i bambini, un campo da beach volley e uno da minigolf.


La spiaggia pubblica di Molina di Ledro: La più grande delle quattro spiagge ma anche quella maggiormente esposta al sole. Qui troviamo campi da tennis, beach volley, servizi igienici, un grande prato dove sdraiarsi a prendere la tintarella dopo aver sorseggiato una bibita fresca acquistata in un dei bar adiacenti.


La spiaggia pubblica di Mezzolago: Situata a due passi dal centro abitato, la piccola spiaggia ha

un pontile galleggiante da dove tuffarsi. Alle sua spalle un parco giochi per i bambini e un ampio prato con tavoli e panche per un piacevole picnic all’aperto.


La spiaggia pubblica di Pur: Situata nella parte più isolata è di conseguenza la più tranquilla, dispone di ampio prato con parco giochi per bambini. Adiacente a essa una spiaggia dedicata ai cani con bar e pizzeria nelle vicinanze.


Musei


Il Museo delle Palafitte. In occasione del forte abbassamento delle acque del lago sono stati rinvenuti oltre 10.000 pali di un antico villaggio su palafitte, tale scoperta è valso al sito archeologico il riconoscimento dell’UNESCO come il più importante in Europa sia per estensione che per ricchezza di manufatti e conservazione. Totalmente rinnovato nel 2019, rappresenta uno scorcio della vita quotidiana all'età del Bronzo.


Il Museo Farmaceutico Foletto. Piccolo museo nel centro storico di Pieve di Ledro. L’esposizione comprende oggetti e attrezzature professionali utilizzate nelle preparazioni farmaceutiche a partire dalla fine dell'800 alcune delle quali tutt’ora in uso. All’interno un piccolo negozio dove poter acquistare prodotti realizzati dal loro laboratorio come: liquori, tisane, caramelle, creme e saponi, tutti rigorosamente alle erbe.


Il Parco Museo Bezzecca 1866. Il museo espone cimeli appartenuti ad avvenimenti storici del passato di Bezzecca, teatro di battaglia dei garibaldini contro gli austriaci durante la Terza guerra di indipendenza, ma anche reperti della seconda guerra mondiale. Si organizzano visite guidate al parco storico del Colle di Santo Stefano, alla Chiesa Ossario militare e alle trincee italiane di Bezzecca. Un percorso per comprendere al meglio un periodo bellico della nostra storia.

Nei dintorni


A circa 1 km dalla spiaggia di Pur sorge il Ledro Land Art. Il parco nato nel 2012 vede l'esposizione di opere d'arte di vario genere sapientemente costruite con legno, roccia, foglie e terra. L'accesso è gratuito, sempre aperto ed è percorribile a piedi, passeggino e in carrozzina. Dispone di area parcheggio e picnic.


Cascata del Gorg d'Abiss Arrivarci è davvero semplice, dal parcheggio del campo sportivo, il tempo di percorrenza si aggira intorno ai 15 minuti. Il percorso è estremamente facile e si adatta anche alle famiglie con i bambini. Una breve passeggiata nella natura incontaminata per vedere questa singolare cascata con il getto che esce dalla roccia. Allungando di qualche chilometro il percorso è possibile vistare la piccola Chiesa San Giorgio e proseguire per arrivare al Ponte Romano di Croina.








Opmerkingen

Beoordeeld met 0 uit 5 sterren.
Nog geen beoordelingen

Voeg een beoordeling toe

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page