top of page

Lazise (VR)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 21 nov 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 20 gen 2024

Oggi vi portiamo a visitare uno dei borghi lacustri più suggestivi del lago di Garda. Siamo a Lazise in provincia di Verona nella regione Veneto. Il nome Lazise deriva dal latino “lacus”, che significa “villaggio lacustre”. Lazise è una delle località più rinomate e turistiche del Lago di Garda in quanto offre molteplici attrazioni per turisti di ogni fascia d’età. Il clima mite favorisce la visita in qualsiasi periodo dell'anno. Molto apprezzata la bellissima passeggiata che dal centro storico conduce al porticciolo e, nel periodo estivo le sue spiagge diventano irresistibili.


Cosa vedere a Lazise


Il centro storico

Come sempre il centro storico è la parte più caratteristica di ogni luogo, se poi aggiungiamo le mura Scaligere risalenti al 1300 che circondano quasi interamente il bellissimo centro cittadino, otteniamo un'atmosfera quasi magica. Non passa inosservata la grande piazza Vittorio Emanuele con la sua bellissima pavimentazione a scacchi, nei vicoli adiacenti si susseguono piccole botteghe d'arte, bar e ristoranti. Molto bello il lungolago Marconi, ancora meglio al tramonto per la più classica delle passeggiate romantiche, o semplicemente fare un aperitivo in uno dei locali che affacciano proprio sul lungolago.


Il porticciolo di Lazise e la Torre Campanaria

Il porticciolo e senza dubbio la parte più caratteristica nonché centro del borgo, sulle sue acque si specchia la bellissima Torre Campanaria della Pieve Romanica di San Nicolò risalente al XII secolo. Adiacente la Pieve è possibile visitare la Dogana Veneta, edificata nel XIV secolo in epoca veneziana, la struttura fu sede della dogana per il pagamento del dazio del transito delle merci tra la Repubblica di Venezia e la Lombardia.

Leggenda

Si racconta che San Nicolò, il Santo nato a Patara nell'Asia Minore, durante la navigazione verso la Terra Santa, riusci a placare con le preghiere una furiosa tempesta. Fu così che dopo la sua morte avvenuta nel 330, divenne il santo protettore delle acque e dei naviganti, da allora molte città e paesi marittimi e lacustri eressero chiese in suo onore. Gli abitanti di Lazise che traevano i guadagni dalla pesca e dalla navigazione, costruirono l'antica pieve romanica che ancor oggi si affaccia sul porto, a protezione delle loro acque e delle loro attività.

Pieve Romanica di San Nicolò

Edificata in stile romanico probabilmente nel XII secolo sulle sponde del porto vecchio di Lazise, la pieve è dedicata a S. Nicolò protettore dei naviganti. Pur essendo spoglia al suo interno è possibile ammirare parte dei splendidi affreschi trecenteschi. Particolarmente suggestiva alla sera.


La chiesa di San Zenone e San Martino

Varcata la Porta San Zeno sulla destra troviamo la Chiesa di San Zenone. Risalente alla seconda metà del IX secolo, è considerata tra le più notevoli chiese Carolinge in Italia. Fu ampliata alla fine del settecento in stile neoclassico dopo che venne distrutta dai Lanzichenecchi. Non passa di certo inosservata l’imponente facciata e gli interni dove spicca l’altare con il grande organo che fa da sfondo.


Il Castello Scaligero

Le origini del castello di Lazise risalgono al IX secolo, eretto per proteggersi dalle invasioni degli Ungari, venne completato sul finire del secolo successivo. Nell’Ottocento quando il castello era ormai semidistrutto e utilizzato come cava di materiale edile, il Conte Burri lo acquistò iniziando una ristrutturazione sia del castello, del porticciolo privato ormai diventata una palude trasformandolo in un romantico giardino con, cedri, palme e magnolie oltre all’imponente villa Bernini. Il castello attualmente è di proprietà della Famiglia Bernini, le visite vengono effettuate soltanto in particolari occasioni.


Parco giochi per bambini

Lazise ha due parchi dedicati ai bambini vicini l'uno al'altro, il Parco giochi gratuito, con svariati giochi, scivoli, altalene, strutture per l'arrampicata etc. e il Play Village (5/6 euro a bambino, i genitori non pagano) Anche qui tanti giochi per i bambini, gonfiabili, giostre, mini golf, area calcio etc, il parco è recintato così i bambini non possono uscire. In loco presenti bagni e macchine per le bevande.


Cosa vedere nei dintorni


Cola

Distante 8 km circa da Lazise, troviamo il Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri, una SPA naturale che si estende su 13 ettari di terreno, immersa tra piante e alberi secolari, ad attendervi ci sono laghi piscine, idromassaggi, cascate e fontane, cosa c'è di più rilassante se non immergersi in laghetti caldi e curativi ammirando lo splendido panorama sui paesaggi delle colline circostanti.



Divertimento per tutti.

Se cerchi il divertimento allora sei nel posto giusto. Non lontano da Lazise si trovano i migliori parchi divertimento, le tantissime attrazioni per grandi e piccoli vi faranno divertire.


Parco acquatico a tema caraibico con tante attrazioni divertenti sia per grandi che per piccoli. Il divertimento è assicurato.


È il primo parco divertimenti a tema sul Cinema d'Italia, le attrazioni e l'intrattenimento

è assicurato, numerosi stuntman, attori e piloti professionisti vi terranno compagnia con evoluzioni da tenervi col fiato sospeso. Adatto alle famiglie.


Credo ci sia poco da dire sul Parco divertimenti numero uno in Italia, con tutte le volte che ci siamo andati, siamo diventati ormai clienti onorari, tantissime attrazioni per ogni fascia d'eta, la parola d'ordine è divertimento.

Dove sostare a Lazise

Parcheggio: Gps map

Area sosta Lazise: Gps map (6 km comoda per visitare Gardaland)

Tra Lazise e Peschiera del Garda vi sono molti altri campeggi.


P.S. Si ricorda che ogni comune può regolamentare a proprio piacimento divieti a mezzi ricreativi, negandone la sosta o il pernottamento.






Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page