top of page

Isola San Giulio Orta San Giulio (NO)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 6 lug 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 17 ago 2023

Oggi vi portiamo a visitare L'Isola di San Giulio e Orta San Giulio, un piccolo borgo situato sulle sponde del suggestivo Lago d'Orta. Siamo in provincia di Novara nella regione Piemonte. La sua posizione pittoresca, circondata da montagne e con una vista spettacolare sull'isola di San Giulio, lo rende un luogo molto apprezzato dai turisti sia italiani che stranieri.


Cosa vedere a Orta San Giulio


Il lungolago

La passeggiata lungo il lago offre splendide viste panoramiche e la possibilità di ammirare la bellezza naturale della zona. Il percorso si snoda in piccole vie che costeggiano la riva del lago consentendoti di godere di viste mozzafiato sia sul lago che sulle montagne circostanti. Potrai ammirare l'acqua cristallina del lago, le barche ormeggiate e l'atmosfera tranquilla che caratterizza la zona. Alla fine della passeggiata arriverai in Piazza Motta, la piazza principale di Orta San Giulio.


Piazza Motta

Piazza Motta è la piazza principale del paese, si affaccia sul lago ed è un luogo di grande attività con notevoli punti di riferimento come il broletto, un piccolo edificio rinascimentale, qui puoi goderti una passeggiata rilassante lungo le antiche strade lastricate e ammirare l'architettura tradizionale delle case e degli edifici circostanti.


Chiesa di Santa Maria Assunta

Dalla piazza della Motta una scalinata conduce alla chiesa di Santa Maria Assunta. Questa chiesa rinascimentale è una delle attrazioni principali del luogo e offre un'esperienza storico-artistica unica. Fondata nel 1485 e riedificata nella seconda metà del '700, al suo interno si possono ammirare le sue splendide decorazioni e opere d'arte di grande valore artistico.


Sacro Monte di Orta

Il Sacro Monte di Orta è un sito religioso e culturale ed è parte dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nonché patrimonio dell'UNESCO. Sorge su una collina boscosa al centro della penisola di Orta San Giulio, questo luogo sacro è un importante centro di pellegrinaggio e offre un'esperienza spirituale e artistica unica. Un percorso a tappe conduce i visitatori lungo una serie di cappelle. Ci sono 20 cappelle in totale con oltre 130 immagini e affreschi inediti, mentre di statue in terracotta se ne contano ben 376, ognuna delle quali rappresenta un momento significativo nella vita di San Francesco d'Assisi e delle sue esperienze spirituali.


Le statue sono state realizzate in tre momenti differenti, in un periodo che va dal 1590 con la costruzione del convento dei santi Nicolao e Francesco, e dal 1591 diedero inizio alla costruzione della prima cappella, fino al 1785. Non perdere la vista panoramica dalla terrazza del convento dei santi Nicolao e Francesco da dove si può ammirare il Lago d'Orta e l'isola di San Giulio.


Villa Crespi

Appena fuori dal paese circondata da splendidi giardini, sorge la meravigliosa Villa Crespi, una delle strutture più imponenti del luogo. Villa Crespi è anche famosa per il suo ristorante stellato Michelin. Gestito dallo chef stellato Antonino Cannavacciuolo, offre un'esperienza culinaria di altissimo livello. I piatti preparati sono una fusione di tradizione italiana e creatività contemporanea, utilizzando ingredienti di alta qualità e presentazioni artistiche. Oltre al ristorante, Villa Crespi funge anche da hotel di lusso offrendo comfort e raffinatezza. Gli ospiti possono godere di servizi di alto livello, tra cui una Spa e un centro benessere.


Cosa vedere a Isola San Giulio


Per raggiungere l'isola di Orta San Giulio vi sono dei traghetti che partono dal porticciolo in piazza Motta.


Basilica di San Giulio

La Basilica di San Giulio è il principale punto di interesse sull'isola. Questa chiesa romanica risale al XII secolo ed è dedicata a San Giulio, il patrono della regione. L'interno della basilica è magnifica con affreschi, sculture e un altare riccamente decorato. Puoi anche visitare la cripta, dove si dice che San Giulio abbia combattuto contro il drago che terrorizzava l'isola. Edificata in stile romanico, barocco. La tradizione vuole che sia la centesima e ultima chiesa fondata da San Giulio che, intorno al 390 giunse sull'isola navigando sul proprio mantello, liberò l'isola dai draghi ed edificò una piccola chiesa dedicandola ai dodici apostoli.



Passeggiata lungo il perimetro dell'isola

L'isola di San Giulio è piccola e può essere facilmente esplorata a piedi. Una passeggiata lungo il perimetro dell'isola offre panorami spettacolari sul lago e sulla terraferma circostante. Durante la passeggiata, potrai ammirare le antiche case, le strette stradine e i giardini curati che conferiscono all'isola un'atmosfera romantica e suggestiva.



La visita all'Isola di San Giulio è un'esperienza unica che ti permette di immergerti nella storia, nell'architettura e nella bellezza naturale di questo luogo incantevole. L'atmosfera romantica e la suggestiva vista panoramica rendono l'isola una tappa imperdibile durante la tua visita a Orta San Giulio.


Convento Isola di San Giulio o Abbazia Mater Ecclesiae

È un'abbazia benedettina femminile di clausura, attualmente oggi sono presenti circa ottanta monache benedettine, che conservano e tengono viva la tradizione di Guglielmo da Volpiano. Tuttora nell'abbazia vengono effettuate studi e ricerche su testi antichi e relative traduzioni, mentre dal 1984 è incominciata un'importante attività restaurativa di tessuti antichi come, vesti sacre, arredi, arazzi, ecc.


Sito Abbazia Benedettina: www.benedettineisolasangiulio.org

Sito web Sacro Monte di Orta: http://www.sacromonteorta.com/




Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page