top of page

Sacra di San Michele

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 15 gen 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 17 feb 2024

Oggi vi portiamo a visitare la Sacra di San Michele, un'antica abbazia arroccata sulla vetta del monte Pirchiriano, a circa 40 chilometri a nord-ovest di Torino, nella regione Piemonte.

Questo complesso monastico è uno dei luoghi più suggestivi e iconici della regione piemontese.


L'abbazia è famosa per la sua posizione panoramica, dominando la valle sottostante con una vista spettacolare sulle Alpi e sulla pianura circostante. Il complesso architettonico della Sacra di San Michele è un esempio di stile romanico e presenta una chiesa, un chiostro e altre strutture monastiche. La chiesa, con la sua facciata imponente e i dettagli scolpiti, è particolarmente suggestiva. Il Campanile, alto oltre 70 metri, è un'opera maestosa che domina l'intero complesso. Salendo le sue scale, si può godere di una vista panoramica incredibile.


Storia

La sua storia risale all'VIII secolo, quando fu fondata da San Michele, da cui prende il nome. Tuttavia, la struttura attuale è principalmente di epoca medievale, con varie aggiunte e modifiche nel corso dei secoli. Nel X secolo, fu costruita una chiesa e un eremo, mentre nel XII secolo iniziarono i lavori per la costruzione dell'abbazia vera e propria. Nel corso dei secoli, l'abbazia fu coinvolta in varie vicende storiche, tra cui periodi di declino e restauri.

Durante il periodo napoleonico, la Sacra subì pesanti danni e fu abbandonata. Nel XIX secolo, grazie all'interesse del re Carlo Alberto di Savoia, iniziarono i lavori di restauro sotto la direzione dell'architetto Ernesto Melano. Questo periodo segnò una rinascita per la Sacra, che tornò a essere un importante centro religioso e culturale.


Oltre al suo valore storico e artistico, la Sacra di San Michele ha anche un significato spirituale importante ed è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli. La sua posizione isolata e l'atmosfera suggestiva la rendono una destinazione affascinante per i visitatori in cerca di bellezza, storia e spiritualità.


Architettura

La Sacra di San Michele presenta uno stile architettonico predominante romanico, con elementi gotici e rinascimentali. La chiesa, dedicata a San Michele Arcangelo, è un capolavoro di maestria architettonica. La facciata è imponente, caratterizzata da archi, colonne e sculture che narrano storie bibliche. Il portale principale è decorato con dettagli scolpiti finemente, tra cui figure di santi e angeli.


L'interno della chiesa è arricchito da affreschi, tra cui il celebre "Ciclo degli Angeli" del XV secolo. Gli affreschi ritraggono scene della Bibbia e della vita di San Michele, e sono esempi superbi dell'arte medievale.


Il chiostro, costruito nel XII secolo, è un'altra parte notevole dell'abbazia. Con archi gotici e colonne romaniche, il chiostro crea un'atmosfera di serenità e contemplazione. Le colonne sono decorate con capitelli scolpiti con motivi floreali e animali fantastici.

Il campanile, alto e slanciato, domina il panorama circostante. La sua costruzione risale al XIII secolo e aggiunge un elemento distintivo al profilo della Sacra di San Michele.

In sintesi, la Sacra di San Michele è un connubio affascinante di storia, arte e architettura. Ogni dettaglio, dalle sculture della facciata ai dipinti degli affreschi, racconta una storia ricca di spiritualità e cultura, rendendo questo luogo un tesoro unico nel panorama italiano.


Percorsi Escursionistici

La Sacra di San Michele è accessibile attraverso due percorsi principali da Chiusa di San Michele e Sant'Ambrogio, con un dislivello di circa 600 m partendo dalle chiese parrocchiali. Un'alternativa escursionistica è il Sentiero dei Principi da Mortera di Avigliana, con un percorso che passa sulla Punta dell'Ancoccia e ridiscende al Colle della Croce Nera. Gli alpinisti possono optare per la via ferrata Carlo Giorda da Sant'Ambrogio. Dalla Sacra inizia il sentiero dei Franchi, un percorso escursionistico che la collega all'Alta Valle di Susa. In epoca medievale, la Sacra era parte della via Francigena alpina, collegando Mont-Saint-Michel a Monte Sant'Angelo.


Nelle vicinance


Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana è un'area protetta che comprende due laghi principali, il Lago Grande e il Lago Piccolo, circondati da boschi e colline. La zona è nota per la sua bellezza naturale e offre opportunità per attività all'aria aperta, come passeggiate, escursioni e birdwatching. I laghi sono anche utilizzati per attività acquatiche come la canoa. La fauna e la flora presenti nel parco contribuiscono a creare un ambiente ricco e diversificato, rendendolo un luogo apprezzato per la natura e il relax.


Il Bosco delle Meraviglie è un percorso che trasporta chi lo attraversa in un mondo incantato, popolato da personaggi fantastici e avventure indimenticabili. L'idea di coinvolgere i bambini come protagonisti e far rivivere agli adulti la magia dell'infanzia è davvero affascinante. Sembra un luogo dove la fantasia prende vita e dove la virtù e l'altruismo sono le chiavi per superare sfide mistiche.


Sei alla ricenca del'avventuara qualla più ostile, alklora sei nel posto giusto. Team Adventure organizza corsi di sopravvivenza. Un'esperienza formativa volta a insegnare le competenze essenziali per affrontare situazioni di emergenza e sopravvivenza in ambienti selvaggi. Durante il corso, i partecipanti imparano a costruire rifugi improvvisati, a trovare e purificare l'acqua, a procurarsi il cibo, a navigare con mappe e bussole, e a gestire situazioni di primo soccorso. Vengono insegnate anche abilità di orientamento, tecniche di accensione del fuoco e l'utilizzo di strumenti di sopravvivenza come coltelli e corde. Questi corsi mirano a sviluppare la fiducia, la resilienza e le competenze pratiche necessarie per affrontare situazioni critiche in ambienti naturali.


Dopo una giornata passata visitare laSacra di San Michele e i suoi dintorni, perchè non fermarsi a bere una birra. Il birrificio San Michele, situato in un antico edificio del 1860, è immerso nel verde ai piedi della Sacra di San Michele. Fondato nell'ottobre del 2010 da Bruno Gentile, il birrificio nasce dalla sua appassionata dedizione alla birra artigianale. Accanto al Birrificio San Michele, il ristorante offre una varietà di piatti deliziosi, tra cui carne, pesce, primi, secondi, pizze e hamburger di fassona piemontese, oltre a dolci fatti in casa. Il personale sarà lieto di consigliare gli abbinamenti migliori per arricchire l'esperienza gastronomica.


Nel tranquillo comune di Almese, il fiume Messa ha creato un affascinante scenario di laghetti e goje (pozze in dialetto piemontese) scavati nella roccia. Tra questi, spicca la Goja del Pis, un piccolo lago con un diametro di circa 30 metri. In questo suggestivo luogo, una cascata di una quindicina di metri si tuffa nel lago, creando un'atmosfera pittoresca e naturale.




Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page