top of page

Spello (PG)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 28 mar 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Oggi vi portiamo a visitare un borgo davvero interessante, la sua bellezza ha fatto si che venisse inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia, oltre ad ottenere il titolo di qualità turistico-ambientale con Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano. Conosciuta soprattutto per le magnifiche Infiorate. Ci troviamo a Spello, in provincia di Perugia nella regione Umbria.


Come tutti i borghi, il centro storico è avvolto dalle mura di cinta che conferiscono sempre quel tocco di medioevale, perdersi nei suoi vicoli dalle abitazioni in pietra rosa addobbate di coloratissimi fiori profumati, rendendo la nostra passeggiata ulteriormente piacevole. I fiori sono una caratteristica di Spello, non a caso la festa più famosa di Spello è l'Infiorate, evento che si svolge ogni anno in occasione del Corpus Domini, le vie del borgo sono letteralmente ricoperte di meravigliosi tappeti floreali dalle più svariate tonalità di colori. Senza alcun dubbio reputo Spello come uno dei borghi che non può mancare durante il vostro viaggio in terra Umbra.


Cosa vedere:


Mura di Spello: Molto più ampia in passato di quanto possiamo ammirare oggi, sono uno dei resti più importanti e meglio conservate dell'antico passato di Spello quando ancora era denominata Hispellum in epoca romana. Successivamente dichiarata "Colonia Giulia" da Cesare e "Splendidissima Colonia Julia" da Augusto. Lungo questa cinta si aprono varie porte che garantivano gli accessi alla città, di cui tre di particolare rilevanza, Porta Consolare è l'ingresso principale, Porta Venere con le Torri di Propezio e Porta Urbica che si distingue oltre che per la sua imponenza, è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta posto sul lato.

La Chiesa di Santa Maria Maggiore conosciuta anche come collegiata, eretta nel XII secolo probabilmente sui resti di un tempio pagano dedicato a Giunone e a Vesta, successivamente dedicata alla Natività e alla Madonna. Al suo interno ospita, la cappella Baglioni con meravigliosi affreschi del Pinturicchio risalenti al 1500, le opere raffigurano l'Adorazione dei pastori, l'Annunciazione e la Disputa di Gesù coi Dottori. Un pregevole pavimento di maioliche del 1566 provenienti da Deruta, località nota per la produzione delle ceramiche artistiche.


Pinacoteca di Spello situata nel Palazzo dei Canonici del 1542, possiede un'interessante collezione di opere che vanno dal Trecento al Novecento che testimoniano e raccontano la produzione artistica. Affreschi, dipinti, sculture e opere di oreficeria provenienti dalle varie chiese del territorio comunale di Spello, altre invece sono state donate da privati. L'opera più famosa esposta proveniente dalla vicina Chiesa Santa Maria Maggiore è la Madonna col Bambino del XV secolo attribuita a Pinturicchio, la storia della città raccontata attraverso le sue preziose testimonianze.


Chiesa di Sant'Andrea Una primitiva chiesa viene menzionata nel 1025 come uno dei possedimenti dei monaci camaldolesi, successivamente ricostruita nel 1200 come chiesa francescana. Conserva al suo interno la Madonna in trono e santi di Pinturicchio con gli aiuti di Eusebio da San Giorgio e Giovanni di Francesco del 1506-1508. Al centro dell'abside un Crocefisso dipinto a tempera, realizzato nello stesso periodo dell'altare da un ignoto pittore umbro. La chiesa venne ampliata nel XVII, nel XVIII e all'inizio del XX secolo.


Chiesa di San Girolamo: Annesso al monastero è situato poco fuori le mura di Spello, il complesso risale al 1472 e venne fatto costruire dal signore locale Braccio Baglioni. L'interno conserva importanti opere d’arte, tra queste un Crocifisso ligneo scolpito e dipinto nel XV secolo e un affresco del pittore e seguace del Pinturicchio Rocco Zoppo raffigurante lo Sposalizio della Vergine.


Palazzo Baglioni: In piazza della Repubblica, nel centro storico di Spello, oggi Palazzo comunale, un tempo residenza dei Baglioni di Perugia, signori di Spello fino al 1648. All'interno ospita una pregevole biblioteca con mobilio di fattura veneziana, la mostra di fotografia, di pittura e naturalmente il museo storico dell'infiorata spellana che si svolge ogni anno.


Monastero Clarisse La costruzione della chiesa è del monastero delle clarisse ebbe inizio intorno al 1320, quando le clarisse risiedevano nel vecchio convento sul monte Subasio. Successivamente nel 1338 venne costruito il campanile. Recentemente ristrutturato, all'interno un bel ciclo di affreschi cinquecenteschi. Un luogo bello e tranquillo da visitare sicuramente.


Villa dei Mosaici: Una delle scoperte più straordinarie degli ultimi anni, nel 2005 in località Sant’Anna appena fuori le mura di Spello in una residenza di età imperiale sono stati recuperati oltre 500 metri quadrati di raffinati pavimenti a mosaico oltre a stucchi e affreschi alle pareti, decorazioni geometriche, figure umane, scene di vita, animali selvatici e fantastici per un totale di 20 ambienti, davvero una bella scoperta.


Cappella Tega a Spello: Sede della confraternita dei disciplinati di Sant'Anna, apparteneva a un complesso di ospedali le cui prime notizie risalgono al 1362. Affrescata nel 1461 per opera di Nicolò Alunno e Pietro di Mezzaforte. Dal 1895 fino all'inizio del XX secolo venne utilizzata come bottega di un sarto Pietro Tega, assieme a Umberto Perini ritrovarono per caso gli affreschi nel 1911 fino ad allora coperti dall’intonaco. Accurati restauri hanno portato alla luce una serie di raffigurazioni come: Sant’Anna, la Madonna con il Bambino, sei busti di Apostoli, la Crocifissione e una rappresentazione del Paradiso e dell’Inferno.


Villa Fidelia: Situata nei pressi della cittadina di Spello è un edificio seicentesco costruito sul sito di un santuario romano del IV secolo. Dotato di un bellissimo parco ben tenuto e ben curato, aperto al pubblico è visitabile gratuitamente tutti i giorni fino alle ore 19. Ottima location da visitare, ideale nelle giornate calde dove l'ombra delle piante offre riparo dal sole.


Eventi:


Infiorate di Spello: Ogni anno in occasione del Corpus Domini esattamente 63 giorni dopo pasqua, cioè la nona domenica dopo la pasqua. La famosa manifestazione conosciuta come Le Infiorate si svolge nei vicoli della città. Gli infioratori lavorano durante l'anno per disegnare, creare e realizzare tra sabato e domenica vere opere d'arte, un percorso di circa 1,5 km di opere realizzate con i fiori. Le stradine del centro storico diventano per un week end un museo a cielo aperto. Il risultato è davvero sorprendente.






Nel periodo di giugno e luglio il borgo avrà un'altra manifestazione floreale, "Finestre, Balconi e Vicoli fioriti” gli abitanti si cimenteranno in una sfida ad abbellire con fiori balconi, finestre, vicoli e angoli del borgo. Il risultato non può che essere un meraviglioso borgo colorato e profumato con angoli e vicoli davvero suggestivi.



Curiosità:

Conosciuta come una delle “città dell’olio” del territorio umbro. Gli ulivi coltivati a Spello e nei territori limitrofi forniscono uno dei migliori extravergine conosciuti in tutto il mondo.


Cosa mangiare a Spello:

La cucina è quella classica umbra basata su carni e prodotti contadini, bruschette all’olio o al tartufo, molte sono le ricette a base di legumi per la preparazione di gustosissime zuppe come: ceci, risina e cicerchia di Spello. Pasta fresca casereccia condita con tartufo, lepre e cinghiale. Grazie alla vicinanza di Norcia sono molto apprezzati anche i salumi. Tutti piatti veramente buoni e ricchi di sapore, eccovi alcuni vini da accompagnare alle vostre pietanze, il Grechetto, Sagrantino di Montefalco e l’Assisi Doc.


Nelle Vicinanze:


Fonti di Clitunno: Alimentate da sorgenti sotterranee che sgorgano naturalmente attraverso fessure nella roccia. Al tempo dei romani erano considerate sacre, luoghi di culto dedicati al Dio Giove Clitunno venerato nel tempietto adiacente. Il parco si estende su una superficie di quasi 10.000 mq e numerose sono le specie vegetali e animali che popolano le Fonti. Ottimo per passare una giornata dedicata al relax in mezzo alla natura. Parcheggio: Gps map.


Informazioni: www.prospello.it/


Area sosta camper: Gps map carico e scarico

Parcheggio: Gps map




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page