top of page

Venezia (VE)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 4 ago 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Uno dei posti che possano affascinare alla vista è sicuramente Venezia, non a caso è considerata una tra le più belle città del mondo, a tal punto che a Las Vegas ne hanno creato una copia.

La città assieme alla sua laguna sono state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il nome Venezia ha origini etrusche il cui significato è: Città dei canali.



Un po' di Storia:

La laguna veneziana si è formata nel VIII secolo a.C. In età pre-romana la popolazione viveva di pesca, produzione di sale e commercio marittimo oltre ad altre attività mercantili, il porto gli consentiva si essere un importante snodo commerciale con altri paesi. L'avvento dei romani migliorò ulteriormente il commercio potenziando i porti, mentre l'entroterra veniva bonificato.

Alcuni ritrovamenti dimostrano che la laguna fu utilizzata come luogo di villeggiatura da parte della nobiltà.


Cosa Vedere a Venezia:

Piazza San Marco ovviamente come luogo più famoso della città, è anche l'unica piazza presente, le altre piazze in realtà vengono chiamate campi, ovvero spazio aperto circondato da edifici, mentre per la piazza: spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato.



La Basilica di San Marco dal color oro, rivestita da mosaici che descrivono la storia di Venezia.



Adiacente la Basilica vi è il Palazzo Ducale, anticamente chiamato Palazzo Dogale in quanto vi risiedeva il doge, ovvero il capo di Stato della Repubblica.



Il campanile di San Marco è considerato uno dei simboli più importanti della città, costruito nel 1173 come faro per i naviganti, con i suoi 98,6 metri è uno dei campanili più alti d'Italia. Restaurato nel XV secolo. Il 14 luglio 1902 crollò, e venne interamente ricostruito.


Il ponte dei sospiri costruito in pietra d'Istria, fu realizzato agli inizi del XVII secolo su progetto dell'architetto Antonio Contin. Pochi sanno la sua storia, serviva come doppio passaggio dagli uffici degli inquisitori di Stato situato al Palazzo del Ducale alle Nuove Prigioni.

Il nome ponte dei sospiri deriva dal fatto che i prigionieri in attesa di essere giudicati, passando sul ponte sospiravano che non fosse l'ultima volta ad avere contatto col mondo esterno.


Il ponte rialto prende il nome dall'adiacente mercato di Rialto, costruito nel 1250 con una struttura in legno a doppia rampa, il ponte fu danneggiato durante una sommossa 1310 e nel 1444 crollo sotto il peso della folla che si radunò per assistere al passaggio della sposa del Marchese di Ferrara. Nel 1504 fu fatta la prima proposta di costruirlo in pietra e finalmente

nel 1591 fu costruito l'attuale ponte.


La basilica di Santa Maria della Salute. Edificata tra il 1630 e il 1631 come voto alla Madonna per averli liberati dalla peste che decimò la popolazione veneziana.


Le torri dell'Arsenale un antico complesso di cantieri navali e officine fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo.



La basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, la prima pietra fu posta il 28 aprile 1250.


Le sinagoghe del Ghetto, istituito nel 1954 dalla Comunità Ebraica di Venezia.

Labirinto di Borges, ubicato sull’Isola di San Giorgio a Venezia è un labirinto creato utilizzando migliaia di piante di bosso, definito come uno dei labirinti di più belli d’Italia. Realizzato recentemente dalla Fondazione Giorgio Cini nel 2011.

Una particolarità del giardino, la disposizione delle siepi consente di leggere per ben due volte il nome Borges.

Il Canal grande.

Eventi:

Non si può non parlare del Carnevale, le sue origini sono antichissime, la prima testimonianza risale al 1094 in un documento del DogeVitale Falier, dove si parla di divertimenti pubblici, veniva citata per la prima volta la parola Carnevale. Mentre il primo documento ufficiale che attesta come festa pubblica il Carnevale di Venezia e datato 1296. Per poter descrivere il carnevale di Venezia bisognerebbe viverlo in prima persona.


La Festa del Redentore, conosciuta anche come Festa famosissima, è una tradizionale festa di Venezia, con epicentro l'isola della Giudecca, viene celebrata ogni terza domenica di luglio di ogni anno per ricordare la fine dell'epidemia di peste del 1575-1577.



Cuoriosità:

Venezia dispone di ben 435 ponti tra pubblici e privati che collegano le 118 isolette.

Caffè Florian ha aperto nel 1720, è il più antico caffè d’Italia.

I sotterranei di Venezia: ebbene si, sotto i palazzi, le chiese e gli edifici di Venezia, ci sono cripte sotterranee, misteriosi scheletri dipinti a tantissimi teschi.

La laguna di Venezia è composta da ben 62 isole le più rinomate sono Burano, Murano. Murano conosciuta per la lavorazione del vetro. Burano oltre a essere conosciuta per i suoi famosi merletti, ha la particolarità delle case colorate differentemente l'una dall'altra. Una antica leggenda narra che tale particolarità si dovuta ad evitare ai mariti ubriachi che sbagliassero casa ed evitare spiacevoli equivoci.



Informazioni: www.veneziaunica.it/it

Area Sosta Camper dove abbiamo sostato noi: Gps map

Area sosta camper Venezia: Gps map

Area sosta camper Venezia Porta Ovest: Gps map

Lista campeggi: Qui




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page