top of page

A spasso tra i laghi più belli dell'Alto Adige-Sudtirol

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 4 lug 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Oggi vi portiamo a visitare alcuni laghi che abbiamo visitato strada facendo nell'Alto Adige-Sudtirol. Premetto che amo la montagna e tutto ciò che offre, molto spesso lungo il percorso incontriamo laghi e subito mi parte l'impulso di doverlo visitare, percorrere le sue sponde e se possibile anche fare il bagno. I laghi di montagna non sono solo laghi, sono il disegno di madre natura che ha deciso di posizionarli in un contesto naturalistico, dedicandogli un luogo ideale.

Difficile descrivere il migliore, ognuno ha caratteristiche differenti e offre sensazioni differenti, per tanto sono in ordine casuale. E voi quale preferite ?

Posizionato ad un'altitudine di 1.117 m s.l.m. Le sue acque azzurre e le Dolomiti come cornice sono uno spettacolo naturalistico immerso in un verde tranquillo e rilassante.

Il sentiero che percorre l'intero perimetro del lago e percorribile in circa 2 ore, soffermandosi per ammirare il panorama. Meta per chi pratica il Birdwatching nel periodo primaverile e autunnale dove si possono ammirare rari tipi di uccelli migratori. Non mancano servizi di ristoro.

Parcheggio Lago Dobbiaco: Gps map (10 euro al giorno)

Lago di Landro

Il lago di Landro si trova in fondo alla Val di Landro, in Alto Adige, nel comune di Dobbiaco,

poco più a sud del lago omonimo. Situato a 1.406 metri questo suggestivo lago, è immerso nella natura e circondato dalle Dolomiti. Molto bello il panorama e il riflesso delle montagne sull'acqua creano un effetto spettacolare. Sulle sue sponde è esposta su di un cippo una ruota della teleferica usata per portare i rifornimenti sul monte Piana durante la Prima Guerra Mondiale. Tappa obbligata per chi è in zona.

Parcheggio: Gps map.

Lago di Misurina

Piccolo, romantico e pittoresco questo laghetto alpino naturale si trova a 1754 mt di altezza. Circondato da montagne le cui vette sono tra le più famose delle Dolomiti come: le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, i Cadini e il Cristalloche, lo racchiudono come a proteggere un piccolo tesoro, non a caso lo chiamano la Perla del Cadore. Il suo microclima e l'aria balsamica, gli è valso il soprannome di Oasi del buon respiro, infatti, nei pressi del lago si trova l'Istituto Pio XII, unico centro in Italia per la cura dell'asma infantile. È possibile fare il giro del lago a piedi, il percorso è comodo e facile e pianeggiante adatto a tutti, oppure affittare barche a remi o pedalò. La presenza di panchine e tavoli da picnic, consento un piacevole pranzo al sacco.

Area sosta camper: Gps map.

Lago di Cadore e lago di Lagole

A circa 700 m di altitudine si trova il Lago di Cadore, bacino di origine artificiale creato con la diga di Pieve di Cadore negli anni cinquanta. Come ogni lago di montagna è circondato dalla natura incontaminata, offrendo al turista una paesaggio davvero emozionante, luoghi dove tranquillità e relax sono padroni. A causa di una frana, attualmente non è possibile effettuare il giro completo del lago, rimane comunque una piacevole passeggiata. A Calalzo di Cadore adiacente al lago, sorge il laghetto di Lagole, un piccolo specchio d'acqua dove le sorgenti creano cascatelle, tanti fiori dai colori davvero stupendi.

Area sosta camper: Gps map.

Area sosta camper: Gps map.

Parcheggio: Gps map (strada stretta)

Camping Iternational: Gps map.

Lago di Santa Caterina (o lago di Auronzo)

Lago artificiale formato dalla diga omonima eretta negli anni Trenta. Circondato dalla splendida cornice naturale delle Dolomiti Bellunesi. Ogni anno attira sempre più turisti e viaggiatori in cerca di avventura, scorci di natura, panorami, e luoghi dove potersi rilassare e stare all’aria aperta. Ottimo il percorso attorno al lago da percorrere sia a piedi che in bici, anche di sera grazie al percorso illuminato.

Area sosta camper un po' distante: Gps map.

Parcheggio gratuito: Gps map.

Obernberger see (Tirolo)

Per visitare il più grande lago del Tirolo meridionale abbiamo dovuto sconfinare in terra austriaca. Lago stupendo e incantevole circondato da splendide montagne. La particolarità del luogo è che non vi sono rifugi e attrazioni, di conseguenza poco turismo, tranquillità e quiete regnano sovrani. Il lago è raggiungibile seguendo un sentiero che in circa 40 minuti vi condurrà al primo laghetto dove troverete una delle più belle cappelle lacustri, la Seekapelle Maria am See. In certi casi le parole non trasmetto le sensazioni percepite, questo è uno dei casi.

Il parcheggio a pagamento, solo monete. Gps map. Non è consentita la sosta notturna.

Lago di Braies

E' un piccolo lago alpino situato nella Val di Braies a circa 1500 m di altitudine. Del lago di Braies ormai sappiamo tutto, persino i nomi dei singoli pesci presenti in acqua. Meta super-visitata nel periodo estivo che un centro commerciale in pieno centro a Milano, soffrirebbe di solitudine. La sua bellezza non è messa in discussione, ma sinceramente troppo pubblicizzato, probabilmente dovuta alla serie televisiva “Un passo dal cielo” con il mitico Terence Hill. Il lago ormai è diventato meta del turismo di massa, posso confermarvi che vi sono tantissimi laghi di montagna caratteristici e poco frequentati altrettanto belli (elencati in questo post). Ma tralasciando un mio pensiero, per chi non l'avesse ancora visto, eccovi alcune delucidazioni. Il posto è incantevole. Intorno al lago vi è percorso ad anello percorribile in circa un’oretta. Non occorre attrezzatura specifica, fattibile con scarpe da ginnastica e adatto anche ai più piccoli, giusto un paio di salite a gradini ma nulla di difficile. Lungo il sentiero vi sono dei tavolini dove poter fare un gradevole picnic. C'è anche la possibilità di affittare una barca e vedere il paesaggio da un altra angolazione davvero emozionante, cauzione 25 euro, 15 euro mezz'ora, 25 euro un ora. Consiglio a tutti di venire a vedere questo lago, mah, scegliendo bene il periodo.

Parcheggio a pagamento senza servizi: P1 a 500 mt dal lago, P2 e P3 sono adiacenti al lago, il prezzo e identico, nel P1 a esaurimento posti camper, mettono la sbarra a 2.40mt. Gps map.

Lago di Anterselva

Bellissimo Lago alpino situato alpino situato a circa 1600 m di altitudine alla fine dell’omonima valle e incastonato nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Un lago di una bellezza più unica che rara e, a parer mio, non ha nulla da invidiare ai laghi più famosi e frequentati della zona Pusterese, ma questo poi lo valuterete voi. A colpo d'occhio non si può che rimanere meravigliati da uno scenario davvero suggestivo e appagante. Posizionato sotto il P.sso Stalle, è immerso nella natura selvaggia tra boschi di abete. Sullo specchio d'acqua, riflettono il Ries con Cima Collalto, Cima Collaspro. Un percorso di circa 5 km vi permetterà di passeggiare intorno al lago senza nessuna difficoltà. A metà percorso due punti ristoro.

Parcheggio a pagamento 4 Euro: Gps map.

Lago di Carezza

Il piccolissimo lago sorge in Val d'Ega a circa 1500 m di altitudine. L'acqua cristallina colori incantevoli riflette la natura che lo circonda ammaliando il fotografo alla ricerca dello scatto perfetto. La passeggiata attorno alle sue sponde è relativamente breve circa 15-20 minuti anche con passeggini. Luogo il sentiero vi sono più zone panoramiche da cui poter ammirare questo piccolo angolo di paradiso in tutta la sua bellezza.

Adiacente al parcheggio, troverete anche un bar, un ristorante ed i bagni.

Parcheggio adiacente lago: Gps map. Sconveniente per i camper, meglio fare qualche passo in più, fermandosi a Carezza.

Parcheggio Camper, 1 Euro l'ora: Gps map.

La nota dolente sono i parcheggi, molto limitanti per i camperisti e prezzi decisamente sproporzionati, salvo qualche posto che ce la siamo cavata con poco, in alcuni luoghi si arriva alle 30 euro per la notte, senza alcun servizio. Reputo che con certi prezzi e servizi, si può decisamente andare altrove, come già descritto sopra, in montagna vi sono tantissimi laghi dalla bellezza pari o superiore a prezzi decisamente vantaggiosi.


Si ricorda che ogni comune può regolamentare a proprio piacimento divieti a mezzi ricreativi, negandone la sosta o il pernottamento. Parte dei parcheggi elencati prevedono il pagamento solo nel periodo estivo, pertanto se ti piace visitare la montagna anche nel periodo invernale la sosta non ti costerebbe nulla.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page