top of page

Andiamo al mare in Sicilia

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 20 giu 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo a spasso tra le spiagge più belle della Sicilia, sarò un po' breve nella descrizione semplicemente perché descrivere luoghi davvero particolari per la loro bellezza diventerebbe ripetitivo come: Spiaggia bellissima dalla sabbia fine o ciottolata, la scogliera a picco sul mare crea uno scenario da sogno per qualsiasi turista, oppure, acqua limpida e cristallina dai colori turchese, verde smeraldo o blu, ecco per semplificare ho scritto subito tutto.

Cala dell'Uzzo, San Vito Lo Capo: Ci troviamo nella Riserva Naturale dello Zingaro. Per raggiungere la caletta partendo dall'ingresso Nord bisogna percorrere circa 2 km, vero e proprio paradiso, non a caso è una delle calette più ricercate e rappresentative della riserva. Portatevi una crema solare perché non c'è molto posto all'ombra. Spiaggia di sassi. Proseguendo il sentiero si arriva a Cala Marinella, Cala della Disa e Cala del Varo.

Parcheggio: Gps map.

Cala rossa, Favignana: Ci spostiamo sull'isola di Favignana situata a circa 7 km dalla costa siciliana. Cala davvero spettacolare con il mare dai colori stupendi e un panorama emozionante. Non vi è una spiaggia ma una scogliera con scogli parecchio appuntiti come nel resto dell'isola. Si consigliano scarpette da mare. L'isola è tutta da visitare ogni angolo uno spettacolo, ogni cala ha la sua bellezza e caratteristica. Nel periodo estivo muoversi col camper risulta un impresa abbastanza complicata, meglio muoversi nelle prime ore della mattina o tarda serata, in alternativa ci si può appoggiare al Camping Egad: Gps map e muoversi in bici o motorino.

Spiaggia di Calamosche, Noto: All'interno della Riserva Naturale di Vendicari si nasconde questa piccola spiaggia di circa 200 metri chiamata dagli abitanti del luogo Funni Musca. Spiaggia di sabbia e costoni di roccia. L'ingresso alla spiaggia costa 3,50€ a persona (se non ricordo male 7 euro la famiglia).

Parcheggio a pagamento: Gps map.

Spiaggia di Mondello, Palermo: Spiaggia super conosciuta tra le più belle della Sicilia, da sempre meravigliosa e apprezzata da tantissimi turisti oltre che dai palermitani stessi. Questa spiaggia offre tantissimi lidi attrezzati dotati di ogni comfort. A tutto c'è un però, nei mesi di luglio e agosto la spiaggia è superaffollata.

Area Sosta Camper - Mondello: Gps map.

Capo bianco, Eraclea Minoa: Circondata da falesie bianche della Riserva Naturale Orientata del Fiume Platani, eccovi una spiaggia di sabbia finissima. Luogo che vai passeggiata che farai, questa volta si tratta di un breve sentiero all'interno di un bosco e poi tanto mare. Adiacente al parcheggio si possono vedere le rovine dell'antica Grecia di Eraclea Minoa oltre ai resti di un antico teatro.

Parcheggio: Gps map.

Spiaggia di Donnalucata, Scicli: Spiaggia lunga e libera, anche se molto gettonata le dimensioni della spiaggia circa 3 km, consentono di trovare anche nei mesi estivi sempre un angolo dove coricarsi a prendere il sole. Ideale per fare delle lunghe passeggiate sul bagnasciuga. Sicuramente da visitare. Conosciuta anche per le caratteristiche che si adattano a chi pratica surf e windsurf.

Club Piccadilly: Gps map.

Spiaggia di Fontane bianche, Siracusa: Spiaggia di sabbia bianca dal sapore esotico molto frequentata, si estende per circa 3 Km, mare cristallino e i fondali rocciosi sono il paradiso per gli amanti dello snorkeling, sub e pescatori. Ideale per famiglie con bambini agevolati dal fondale basso per i primi 20 metri. Lidi attrezzati per turisti di tutti i tipi.

Agricamping Terra del sole: Gps map.

Spiaggia della Playa, Catania: Con 15 chilometri di sabbia, lidi attrezzati dotati di tutti i confort, non mancano i tratti di spiaggia libera. Potrete trascorrere una vacanza all'insegna del mare, fare il bagno guardando il vulcano più grande d’Europa con la cima innevata, visitare la bellezza barocca del centro storico catanese.

Area sosta camper Lua beach: Gps map.

Spiaggia di San Giorgio, Messina: Spiaggia libera ampia e tranquilla, non risulta affollata neanche nei periodi più intensi, spiaggia di sassi dall'acqua cristallina, a pochi metri dalla riva scende velocemente. Il panorama offre uno scorcio sulle isole Eolie.

Parcheggio gratis: Gps map.

Parcheggio gratis: Gps map.

Spiaggia di Torrenova, Messina: Lunga spiaggia di ghiaia misto sabbia. Zona molto tranquilla mai affollata perché poco turistica. Consiglio vivamente a chi ama rilassarsi e godersi il panorama.

Parcheggio: Gps map.

Golfo di Macari e Caletta del bue Marino, San Vito Lo Capo: Sicuramente una delle spiagge che preferisco, quelle da amore a prima vista, solo natura selvaggia, zero stabilimenti. Scogliera di Rocce arenarie per la prima e ciottoli bianchi la seconda. Premiata da Legambiente nel 2015 come spiaggia più bella d’Italia. Alla sera potrete godervi un tramonto stupendo in un'oasi dove regna la tranquillità.

Parcheggio gratis: Gps map.

Spiaggia di Giache Bianche, Menfi: Altra spiaggia selvaggia senza stabilimenti poco frequentata. L'acqua limpida sabbia dorata e ciottoli bianchi levigati chiamati: le giachette, Alle sue spalle una comoda pista ciclabile collega la vicina località balneare di Porto Palo.

Parcheggio: Gps map.

Spiaggia di Borgo Bonsignore, Ribera, Agrigento: Ottima spiaggia pulita, immersa nella natura incontaminata della riserva, la spiaggia è grande con sabbia finissima, il mare cristallino, mare leggermente mosso. Poco affollata totalmente libera.

Parcheggio: Gps map.

Spiaggia della Pizzuta, Noto: Appena fuori dalla Riserva di Vendicari, questa spiaggia di sabbia fine è interamente libera. L'acqua è cristallina, perfetta per le famiglie con bimbi in quanto il fondale rimane basso per molti metri.

Parcheggio a pagamento: Gps map.

Spiaggia di Randello, Ragusa: Siamo nella Riserva Naturale di Randello. Oltre 2 km di spiaggia libera, acqua bassa e pulita ottima meta per chi cerca tranquillità. Alle spalle dune di sabbia precedono la vegetazione. In alta stagione meglio arrivare mattina presto, i posti parcheggio abbastanza limitati.

Parcheggio: Gps map.

Se ti è piaciuto il post, ogni tanto dagli un occhiata, sarà aggiornato ogni qualvolta visiteremo una nuova spiaggia. Si ricorda che ogni comune può regolamentare a proprio piacimento divieti a mezzi ricreativi, negandone la sosta o il pernottamento. Parte dei parcheggi elencati prevedono il pagamento solo nel periodo estivo, pertanto se ti piace il mare anche fuori stagione la sosta non ti costerebbe nulla.

Alcune spiagge sono raggiungibili solo percorrendo tratti di strada sterrata e sconnessa ma percorribile, quantomeno lo era quando l'ho visitata.

Nelle riserve naturali, potrebbero chiedervi il pagamento per l'accesso al sito.


Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page