top of page

Delta del Po

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 29 mag 2023
  • Tempo di lettura: 6 min

Oggi vi portiamo a visitare il parco Delta del Po. Ci troviamo sul confine orientale della Pianura Padana, dove il grande Fiume Po apre il suo delta sul Mare Adriatico. Rivalutato nell’ultimo periodo è diventato in poco tempo una meta ambita da moltissimi turisti desiderosi di una vacanza o week end a 360° a contatto con la natura all'insegna della tranquillità. Il Delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nella parte settentrionale del Mare Adriatico, dopo un lungo percorso che inizia dal Monviso e attraversa tutta la Pianura Padana percorrendo 652 km, che gli valgono il titolo di fiume più lungo d’Italia.


La storia


I crescenti problemi ecologici e ambientali hanno spinto, sul finire degli anni ottanta, verso una maggiore presa di coscienza dell'importanza della salvaguardia della natura. Si è quindi provveduto a individuare le aree di maggior pregio ambientale, definendo le misure atte a tutelarle. Dal 1999 è inserito nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, nel 2015 l'area del delta del Po è stata riconosciuta dall'UNESCO come riserva di Biosfera. Ma adesso andiamo alla scoperta del Delta del Po.



Cosa fare


Dopo esserti sistemato in un area di sosta o campeggio a tua scelta, puoi iniziare a esplorare la zona. Il Delta del Po è famoso per la sua bellezza naturale, quindi potresti iniziare visitando una delle riserve naturali della regione, come il Parco Regionale Veneto del Delta del Po o il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna. Qui potrai fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri immersi nella natura, ammirando uccelli migratori, flora e fauna uniche.

Nel pomeriggio, potresti prendere una barca o una bicicletta e dirigerti verso le Valli di Comacchio. Queste valli sono un complesso di canali, lagune e isole che offrono paesaggi mozzafiato. Puoi fare una piacevole crociera in barca per esplorare le valli e osservare da vicino gli uccelli che nidificano in questa zona. La sera, puoi gustare una deliziosa cena a base di pesce fresco nei ristoranti locali. Il Delta del Po è famoso per i suoi piatti di pesce, quindi non perdere l'opportunità di assaporare le specialità locali.


Dopo una notte di riposo, il giorno successivo potresti dedicare la giornata alla visita di alcune delle affascinanti cittadine della zona. Ad esempio, puoi visitare Comacchio, con i suoi canali e i suoi ponti caratteristici. Qui potrai passeggiare per le stradine e visitare i musei locali per conoscere meglio la storia e la cultura della regione. Successivamente, potresti dirigersi verso il mare e visitare località balneari come Porto Garibaldi o Lido degli Estensi. Qui potrai rilassarti in spiaggia, fare una nuotata o praticare sport acquatici, se desideri un po' di azione. Nel pomeriggio, potresti tornare al camper e dirigerti verso il Parco del Delta del Po Veneto per un'ultima immersione nella natura. Potresti fare un'escursione lungo i sentieri o noleggiare una bicicletta per esplorare gli angoli più remoti del parco. Alla fine della giornata, puoi goderti l'ultimo tramonto sul Delta del Po, magari con un aperitivo a base di prodotti locali. Nel Delta del Po, ci sono diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco alcuni dei luoghi più suggestivi che potresti esplorare durante il tuo viaggio.



Riserve naturali


Il Delta del Po è famoso per le sue riserve naturali, che offrono paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Puoi visitare il Parco Regionale Veneto del Delta del Po e il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, dove troverai sentieri escursionistici, osservatori di uccelli e punti panoramici per ammirare la flora e la fauna uniche della zona. Dedica del tempo al birdwatching nel Delta del Po. Sono disponibili diverse aree di osservazione e punti di avvistamento per ammirare gli uccelli migratori e locali che popolano la regione.

Il Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna

È una meravigliosa area naturale situata lungo la costa orientale dell'Italia, nel territorio della regione Emilia-Romagna. È uno dei parchi più grandi d'Europa e rappresenta un ecosistema unico e prezioso. Il parco si estende su una vasta area di oltre 54.000 ettari, compresa tra le province di Ferrara e Ravenna. È stato istituito nel 1988 con l'obiettivo di tutelare l'ecosistema del delta del fiume Po e preservare la sua straordinaria biodiversità.


Il Parco regionale del Delta del Po Veneto

È un'area protetta che si estende nella regione Veneto abbracciando il territorio del delta del fiume Po. È una delle più grandi zone umide d'Europa e rappresenta un importante ecosistema naturale. Il parco è stato istituito nel 1997 con l'obiettivo di proteggere la flora, la fauna e gli habitat unici del delta del Po. Si estende su un'area di oltre 52.000 ettari e comprende diverse zone, tra cui lagune, paludi, canali, barene e isole.


Riserva naturale Bosco della Mesola

É un'area naturale protetta con un'estensione di 835,70 ettari ed è situata nei comuni di Goro, Codigoro e Mesola, in provincia di Ferrara. La riserva è stata istituita nel 1977 ed è riserva naturale statale. Molto interessanti e rappresentativi sono soprattutto i mammiferi, come i daini (qui introdotti negli anni 1950-60) e i cervi. Sono presenti inoltre il tasso, la puzzola, il riccio e l'arvicola. È inoltre probabile la presenza del lupo.


Cosa visitare


Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio sono un complesso di canali, lagune e isole che rappresentano una delle attrazioni principali del Delta del Po. Puoi fare una crociera in barca per esplorare le valli oppure utilizzare la bicicletta, in entrambi i casi potrai ammirare gli uccelli che vivono in questa zona, come fenicotteri, aironi e anatre.

Questa affascinante cittadina è nota per i suoi canali, i suoi ponti e le sue tradizionali casette colorate. Puoi passeggiare per le stradine di Comacchio, visitare il Museo Delta Antico per conoscere la storia locale e ammirare il ponte Trepponti, uno dei simboli della città.


Lidi del Delta del Po

Lungo la costa del Delta del Po, troverai diversi lidi balneari, come Porto Garibaldi, Lido degli Estensi, Lido di Spina e Lido di Pomposa. Qui potrai goderti spiagge sabbiose, fare una nuotata nel mare Adriatico e praticare sport acquatici come windsurf e kitesurf.


Goro e Sacca di Goro

Goro è un pittoresco villaggio di pescatori situato nel Delta del Po. Puoi visitare il Porto Canale e osservare le imbarcazioni dei pescatori, assaggiare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali e visitare il Museo del Mare per conoscere la tradizione marittima della zona. La Sacca di Goro è una riserva naturale che rappresenta un ecosistema particolare nel Delta del Po. Puoi fare escursioni in barca per esplorare le lagune e osservare uccelli migratori come spatole, cormorani e fenicotteri.


Questo museo offre una panoramica sulla storia, la cultura e l'ambiente del Delta del Po. Potrai conoscere le antiche attività dei pescatori e degli agricoltori della zona, ammirare un’esposizione di quasi 2.000 reperti archeologici e apprendere dettagli sulla formazione del Delta del Po.


Situata lungo la strada Romea nel comune di Codigoro, in provincia di Ferrara, l’antica abbazia risalente al IX secolo è una delle abbazie più importanti di tutta l'Italia settentrionale. Ricca di storia architettonica e artistica, in questa abbazia vissero monaci e abati illustri. I lavori di restauro hanno riportato affreschi e opere murarie alla bellezza naturale, molto particolare il campanile.

Città storiche

Esplora le città storiche vicine al Delta del Po, come Ferrara e Ravenna. Ammira i loro siti UNESCO, come la Cattedrale di Ravenna, il Mausoleo di Teodorico e il Castello Estense di Ferrara.


Visite guidate

Vuoi essere sicuro di non perderti nulla ? Allora puoi partecipare alle visite guidate e tour organizzati per scoprire in modo approfondito il Delta del Po, con esperti che condivideranno informazioni e curiosità.


Questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi visitare nel Delta del Po. Ricorda che la zona è vasta e ricca di bellezze naturali, quindi esplora e scopri gli angoli nascosti che più ti affascinano durante il tuo viaggio. Il week end al Delta del Po ti offrirà una meravigliosa combinazione di natura, cultura e relax. Avrai l'opportunità di esplorare paesaggi unici, assaporare deliziosi piatti locali e goderti la bellezza del fiume Po e delle sue terre circostanti.

Qual è il periodo migliore per visitare il Delta del Po?


Il periodo migliore per visitare il Delta del Po è da ottobre a maggio. Nel periodo estivo per chi soffre le alte temperature e bene portarsi dietro una buona scorta d’acqua, in quanto non vi sono molte zone ombrose. Chi decide di visitare il Delta del Po è una persona che vuole vivere un’esperienza completamente a contatto con la natura. Assolutamente consigliata la bicicletta, per chi non l'avesse è possibile noleggiarla in loco. Per gli amanti del birdwatching è sicuramente un luogo da non perdere, qui infatti sono molteplici le specie che vengono a riprodursi. Il Delta del Po è possibile vistarlo anche nel periodo invernale dove lo scenario avvolta fa un filo di nebbia suscita emozioni differenti.

Aree sosta camper, campeggi e altro: Qui








Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page