top of page

Diga di Ridracoli (FC)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 16 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Oggi vi portiamo a fare una passeggiata nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi alla diga di Ridracoli. Nascosto tra i boschi e le colline del parco, alimentato dai fiumi Bidente e Rio Celluzze, il lago artificiale di Ridracoli dal colore blu intenso sembra un piccolo paradiso dove potersi rilassare.

Panchine sparse su tutto il territorio permettono il classico picnic familiare. La sua conformazione stretto e lungo e una percorrenza di circa 5 chilometri, mi ricordano i fiordi norvegesi visitati ormai tanto tempo fa.

Nel periodo estivo diventa meta privilegiata di visitatori ed escursionisti, all'interno del parco di possono percorrere sentieri per gli amanti del trekking, mountain-bike, canoa, oppure salire a bordo di un battello elettrico per un escursione sicuramente unica, o semplicemente rilassarsi e godersi il panorama.

Svariati sono i sentieri da percorrere, noi abbiamo seguito quello che porta al rifugio Ca’ di Sopra. Un percorso tranquillo alla portata di tutti, sono circa 5 chilometri tra andata e ritorno, il sentiero consente di ammirare il lago da più punti di vista, tra cui uno in particolare quando si è quasi arrivati al rifugio, caprioli, cervi e daini non sono rari avvistarli, principalmente la mattina presto o in tarda serata.


Una volta arrivati al rifugio Ca' di sopra, è possibile usufruire della cucina locale, mangiando sia all'interno che all'esterno su strutture messa a disposizione per i visitatori, è possibile anche pernottare. Per chi decidesse di mangiare al rifugio, con la prenotazione non paga l'ingresso al parco di 5 euro.


I numeri della diga:

Dopo oltre 12 anni di studi nel 1975 iniziarono i lavori e terminati nel 1982. Alta 103.5 metri con una larghezza massima alla base di 36 metri.La lunghezza dell'arco è di 432 metri, ci sono voluti ben 600 000 metri cubi di calcestruzzo, la capienza è di 33 miliardi di litri di acqua incontaminata non essendoci insediamenti umani e produttivi.


Cosa visitare:

Insieme al prezzo del biglietto di 5 euro è compresa la visita al museo Idro, un Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, disposta su 4 piani e con un sistema informativo totalmente touch-screen oltre a plastici e giochi interattivi in grado di attirare la curiosità dei bambini.

Chiesa dei Santi Martino e Lorenzo in Ridracoli.


Nei dintorni:

Cascata urlante a Premilcuore. per un bagno fresco in un luogo veramente particolare.

Il Mulino Mengozzi Gps map


Parcheggio diga gratuito dove abbiamo sostato: Gps map

Campeggio Idro: Gps map sito internet: www.ecomuseoridracoli.it/soggiorni/








Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page