top of page

Grotte di Frasassi (AN)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 31 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 feb 2022


Dopo un svariati anni torniamo a far visita alle grotte di Frasassi, sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel comune di Genga, in provincia di Ancona nella regione Marche.

Inserite all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.



Il complesso sotterraneo è formato da una serie di ambienti di varie dimensioni sotterranei di cui il primo, visitabile con facilità dal pubblico è l'Abisso Ancona, una delle percezioni che si perdono nel sottosuolo sono le proporzioni, considera che la cavità Ancona, ha le dimensioni di 180 x 120 m e un'altezza di 200 m, stenterai a crederci ma è talmente ampia che con oltre due milioni di m³ di volume, al suo interno potrebbe contenere senza problemi il Duomo di Milano.

Dal 1972 è sotto la tutela del Consorzio Frasassi, costituito dal comune di Genga e dalla provincia di Ancona, con l'obiettivo di salvaguardarne e valorizzarne la fruibilità scientifica e turistica del luogo. Dal 1º settembre 1974 parte delle grotte è aperta al pubblico, divenendo nel tempo una delle maggiori attrazioni turistiche delle Marche. Si è stimato che da allora vi siano state oltre 14 milioni di visite complessive. Ancora oggi non è stata totalmente esplorata.



La scoperta:

La prima grande scoperta speleologica nell'area Frasassi fu quella della Grotta del Fiume, avvenuta in data 28 giugno 1948, successivamente negli anni avvenire 1950 e 1960, gruppi del CAI (Club Alpino Italiano) di Jesi continuarono ad esplorare le cavità della zona, nel 1966 fu scoperta un ulteriore diramazione lunga più di 1 km che parte dalla Grotta del Fiume.

Luglio 1971 un gruppo di sette esploratori di Jesi, venne attirato da una forte corrente d'aria che fuoriusciva da una piccola apertura. Dopo aver ampliato la dimensione del passaggio per renderlo accessibile agli esploratori, dandogli il nome Strettoia del Tarlo, si inoltrarono in una fitta rete di gallerie tra cunicoli, pozzi e grotte per una lunghezza totate di circa 5 km.

Si deve a Rolando Silvestri del Gruppo Speleologico Marchigiano CAI di Ancona la scoperta delle Grotte di Frasassi (Grotta Grande del Vento), il 25 settembre 1971 ne individuò l'entrata durante la spedizione guidata da Giancarlo Cappanera. Da allora questa cavità è entrata a far parte del Complesso carsico Grotta del Fiume-Grotta Grande del Vento di Frasassi, attualmente il complesso conta oltre 30 km di gallereie. Basta non vi racconto più niente, lascio il compito a chi di dovere, le esperti guide sapranno intrattenervi al meglio.

Differenze tra stalattiti e stalagmiti:

La stalagmite è una formazione calcarea colonnare che risale dal pavimenta stalattite è una formazione calcarea pendente dalla sommità delle grotte

Nelle vicinanze Tempio di Valadier, Abbazia di San Vittore alle Chiuse.

Per gli amanti del trekking una passeggiata a visitare il Foro degli Occhialoni e il Sentiero dell'Aquila, Vallemania, Genga e un sentiero ad anello di 7km circa.

Informazioni grotta: www.frasassi.com

Come arrivarci: Gps map con carico e scarico




Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page