top of page

Lago di Garda

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 15 mag 2023
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 17 ago 2023


Oggi vi portiamo alla scoperta del Lago di Garda. Con una superficie di circa 370 km², si attesta come lago più grande d'Italia, le sue acque bagnano le sponde di tre regioni, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige. Circondato dalla natura incontaminata, impreziosito da graziosi borghi ricchi di storia che custodiscono ancora patrimoni architettonici, la possibilità di praticare svariati sport acquatici, intraprendere piacevoli escursioni percorrendo i sentieri dei parchi naturali, oppure dedicare giornate intere nei parchi divertimento, insomma il lago di Garda è in grado di soddisfare tutte le esigenze del turista di qualsiasi età, non a caso è diventato uno dei principali centri turistici dell'Italia settentrionale, meta ambita per il viaggiatore italiano e straniero. Ma ora andiamo alla scoperta delle bellezze del Lago di Garda.


Sirmione è situato nella parte meridionale del Lago di Garda, posta lungo la penisola omonima che si protende all'interno del lago di Garda per circa 4 chilometri. Una ricca storia alle spalle e il caratteristico centro storico ne testimonia il passato, dal periodo romano a quello medioevale fino al periodo ottocentesco. Il castello Scaligero è una splendida fortificazione del trecento le cui mura sono bagnate dalle acque del lago. Sul territorio vi è anche uno dei più affascinanti siti archeologici d’Italia, le Grotte di Catullo, qui è possibile visitare i resti di una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. Sei in cerca di relax ? Allora sei nel posto giusto, a Sirmione puoi trovare anche un impianto termale, spiagge libere e attrezzate dove potersi rilassare a prendere il sole in tutta tranquillità. Sirmione è sicuramente una tappa obbligatoria per chi decide di girare il Lago di Garda.


Lazise è anch’essa una delle località più rinomate e turistiche del Lago di Garda in quanto offre molteplici attrazioni per turisti di ogni fascia d’età. Il clima mite favorisce la visita in qualsiasi periodo dell'anno. Come sempre il centro storico è la parte più caratteristica di ogni luogo, il porticciolo di Lazise e la Torre Campanaria ne sono testimoni, le mura Scaligere risalenti al 1300 circondano quasi interamente il bellissimo centro cittadino. Molto romantica la passeggiata sul lungolago Marconi, approfittandone per un aperitivo in uno dei locali che si affacciano proprio sul lungolago. Luoghi sacri, la Dogana veneta, il castello Scaligero, un parco termale e un parco giochi per i bambini, sono alcune delle attrazioni di Lazise.


Limone sul Garda

Limone è una tra le località turistiche più frequentate della riviera bresciana. Molto suggestivo addentrarsi nei pittoreschi vicoli lastricati del centro storico, scoprire gli angoli colorati e caratteristici, visitare la chiesa di San Rocco e la chiesa di San Benedetto abbellite da splendidi affreschi . Un susseguirsi si scalinate si alternano a piccoli spiazzi o terrazzi dal panorama invidiabile. Famosa per le sue limonaie, la più rinomata è sicuramente La Limonaia di Castél, costruita nel 1700 dalla famiglia Amadei. Limone sul Garda e conosciuta anche per la produzione del suo pregiato olio d'oliva, infatti il clima mite consente la coltivazione degli ulivi. Un piacevole lungolago dove gustare un aperitivo in attesa della cena in riva al lago. Non mancano le spiagge dove rilassarsi al calore del sole o immergersi nelle acque azzurre del lago, per i più sportivi è possibile praticare beach volley o sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf. Non molto distante vi è anche la Bau beach. Da segnalare la famosa Ciclopedonale a sbalzo sul lago, davvero emozionante.

Salò

Situata in un incantevole golfo ai piedi del Monte S. Bartolomeo, Salò e considerata da molti la perla del Lago di Garda, a differenza dalla maggior parte dei centri storici dove ricordano un passato lontano, qui vige l’eleganza, vicoli e piazzette sono arricchiti dai palazzi signorili e residenze di pregio dal valore storico e artistico. Durante la lunga passeggiata sul lungolago, circa 3 chilometri, ristoranti, bar e gelaterie vi accompagneranno fino ad arrivare al Duomo di Sant'Annunziata, opera di maggior pregio architettonico e ricca di opere d’arte, visitare la chiesa di San Bartolomeo dopo aver percorso una piacevole passeggiate in mezzo alla natura. Salò offre molteplici spiagge in ghiaia che costeggiano tutto il golfo, la maggior parte libere, ma anche attrezzate con ombrelloni e lettini, non mancano i beach bar per un aperitivo, magari dopo aver fatto un bagno rinfrescante nel lago. Per i nostri amici a quattro zampe la Bau beach dista circa 2 km.


Gardone Riviera

Ci spostiamo di pochi chilometri da Salò per visitare Gardone Riviera. Iscritta nella lista dei Borghi più Belli d’Italia viene chiamata anche la città-giardino. Caratterizzata da un ingente patrimonio storico e culturale primo su tutti il Vittoriale degli Italiani. Eretto tra il 1921 e il 1938, fu commissionato da Gabriele D’Annunzio che conserva l’abitazione e la tomba. Un complesso di edifici con, vie, piazze, giardini e corsi d'acqua. Moltissimi sono i cimeli che custodisce tra cui: una nave, un aereo, parte di un ariete torpediniere, un anfiteatro etc. Un museo a cielo aperto che ogni anno attira più di 200.000 visitatori. Altra attrazione degna di nota è il Giardino Botanico André Heller, conosciuto anche con il nome di Giardini del Dr. Hruska. Luogo che sembra appartenere alle fiabe, con oltre 3000 piante provenienti da tutto il mondo.


I Campeggi sono nel paese adiacente Toscolano Maderno a 5 km circa


Peschiera del Garda

Una se non la più gettonata meta del Lago di Garda per chi desidera trascorrere una giornata di relax. Agevolata dai servizi ferroviari e da un casello autostradale è perfetta per una gita in giornata. Peschiera del Garda può vantare una ricca storia, arte e cultura. La sua fortezza è entrata a far parte del patrimonio UNESCO, un edificio militare edificato in posizione strategica sullo sbocco del Mincio che per secoli ha protetto il centro abitato. Altro luogo da visitare è il bellissimo Santuario della Madonna del Frassino, la cui edificazione è legata alla leggenda del contadino Bartolomeo Broglia. A rendere particolarmente accogliente Peschiera del Garda è sicuramente il litorale e le ricche attività balneari connesse, dalle attività sportive alla partenza dei traghetti per un meravigliosa gita sul lago.


Bardolino

Bardolino è un antico villaggio di pescatori, lo si capisce dal centro storico, le sue vie infatti terminano perpendicolari al lago, questo perché in passato si voleva agevolare il trasporto delle barche. Oggi è diventato un’ambita destinazione turistica, considerata da molti come uno dei borghi più romantici del lago di Garda, un aperitivo vista lago o passeggiare sul lungolago floreale dai mille colori, ne è la dimostrazione. Non solo per coppie in cerca di romanticismo, Bardolino si adatta a famiglie che possono contare su diverse attività sportive, acquatiche o effettuare escursioni trekking tra i numerosi sentieri percorribili sia a piedi che in bicicletta, inoltre un ottimo punto di partenza per emozionanti gite in barca. Vi è anche una discoteca che da oltre trentanni è tra le più trendy del lago.


Malcesine

Sorge ai piedi del Monte Baldo, questo piccolo borgo vanta il riconoscimento turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano. Suggestivo il centro storico con stradine acciottolate, nella parte più alta su uno sperone roccioso a strapiombo sul lago il castello Scaligero domina il borgo, dalla cui torre si ammira un panorama davvero emozionante. Assolutamente da non perdere la spettacolare funivia che collega il borgo con il Passo Tratto Spino del Monte Baldo, a quota 1780 metri. Per gli amanti del trekking, da segnalare La Via Panoramica, un percorso di 10 chilometri circa, ovviamente con splendide viste panoramiche. Anche da Malcesine si possono intraprendere gite in barca per visitare altre graziose località del lago.


Riva del Garda

Considerata da molti come la punta di diamante del lago di Garda. Riva del Garda è un luogo ideale per chi vuole vivere la natura a 360 gradi o godere di tutti i comfort per una perfetta vacanza di relax. Incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, offre al turista la possibilità di praticare svariate attività sportive molto differenti tra loro, windsurf e altri sport acquatici, trekking, arrampicata. Per chi invece non è sportivo o preferisce vestire i panni del turista, Riva del Garda ha tante altre attrazioni e luoghi di interesse da visitare come: Il Parco Grotta Cascata Scavata Varone, inaugurata nel 1874, considerata una delle grotte più originali, con la sua cascata di ben 98 metri d’altezza. Ascensore Panoramico Bastione, dal centro paese in pochi minuti vi porterà ad ammirare un panorama pazzesco. Rocca di Riva, risalente al 1124, questa fortezza medievale è posta su un curioso isolotto artificiale, oggi è sede del Museo dell’Alto Garda con reperti che vanno dal periodo della preistoria al Medioevo, fino ai giorni nostri. La Torre Apponale alta 34 metri, il Quartiere Marocco, la parte più antica della città che offre scorci molto pittoreschi.


Nago-Torbole

Ci spostiamo di pochi chilometri da Riva del Garda per visitare Torbole. Il caratteristico borgo

situato ai piedi del Monte Baldo circondato dalla natura rigogliosa, stregò il poeta e scrittore Goethe, che scrisse: Quanto vorrei che i miei amici fossero per un attimo accanto a me e potessero godere della vista che mi sta dinnanzi! Torbole un tempo era un villaggio di pescatori con le case disposte ad anfiteatro sul golfo del Lago di Garda. Oggi grazie al vento costante è diventato un Centro velico e surfistico di importanza internazionale. Uno degli angoli più affascinati di Torbole è sicuramente la Vecchia Dogana e la Casa Beust, ideale anche come punto di partenza per che vuole intraprendere una bellissima gita in barca. Per gli amanti delle escursioni vi sono molteplici sentieri, da segnalare le Marmitte dei giganti, le rovine di Castel Penede, il Sentiero panoramico Busatte Tempesta e Belvedere-Nago, entrambi di facile accesso e percorrenza dove poter ammirare panorami davvero invidiabili. Se cerchi natura e divertimento.. allora il Parco Avventura Busatte Adventure è quello che fa per te, diversi percorsi con differenti gradi di difficoltà.


Desenzano del Garda

Desenzano del Garda è una delle località più importanti e famose del lago di Garda nonché il paese più popoloso tra tutti quelli che si affacciano sul lago di Garda. Il centro storico è un reticolato di vicoli e piazze, i palazzi storici testimoniano che già nel medioevo Desenzano era un importante centro commerciale. Tra le cose da vedere a Peschiera del Garda ci sono i bastioni

strutture tecnico militare, il Porticiolo, il faro, il ponte veneziano, il Duomo dedicato a Santa Maria Maddalena, costruito tra il 1586 al 1611 e il Castello, edificato per difendere il territorio dai barbari e fortificato attorno al 1400. Durante la passeggiata sul lungolago potrete scorgere Sirmione, Peschiera del Garda, Lazise e Bardolino. Non mancano spiagge attrezzate ideali per rilassarsi e fare un bagno al lago.







Si ricorda che ogni comune può regolamentare a proprio piacimento divieti a mezzi ricreativi, negandone la sosta o il pernottamento. Sul territorio vi sono molti parcheggi pubblici, non tutti i comuni però tollerano lo sbalzo fuori degli stalli.

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page