top of page

Noale (VE)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 16 mag 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 24 nov 2024

Oggi vi portiamo a visitare Noale, una tranquilla cittadina situata ai margini della provincia di Venezia nella regione Veneto. Il territorio di Noale è completamente pianeggiante posizionato al centro di una zona rurale bagnato dal fiume Marzenego che lambisce il centro storico e la rocca.

Dalla rocca, le chiese e gli edifici storici presenti su territorio di Noale, sono la testimonianza

di un importante passato storico legato alle città di Treiso e Venezia e alla famiglia dei Tempesta, questi con la carica di avogari, avevano il compito di amministrare i beni ecclesiastici del Vescovo di Treviso.


Un po' di storia

Noale crebbe d'importanza in epoca medioevale nell'XI secolo, quando divenne un centro fortificato e avamposto strategico militare di Treviso, situato poco distante dal confine con la rivale Padova. Noale e il sistema di difesa ingegnoso, da sempre stata terra contesa sin dai primi anni di vita, prima sotto il dominio di Padova, successivamente sotto il dominio di Treviso. Il punto forte della difesa della Rocca di Noale è stato il suo sistema di difensivo, oltre alle mura e alle torri, si concentrarono sulla realizzazione d'isole d'acqua canalizzate tra loro, questo negò agli assedianti gran parte del terreno in quanto allagato, limitando gli attacchi di massa, l'accesso alla Rocca era consentito solo tramite ponte levatoio. Con la scoperta della polvere da sparo alla fine ‘400, la Rocca perse l'invulnerabilità diventando un bersaglio facilmente colpibile.


Cosa vedere


Rocca: Edificato nel XII secolo dai Tempesta, feudatari del luogo che governarono Noale e i paesi circostanti per più di due secoli. Protetta dalle acque del Marzenego, Noale costituiva un’isola inespugnabile, per secoli utilizzata a fini militari. Nel 1339 a causa dell'estinzione del ramo diretto della famiglia passò alla Serenissima fino al 1797, da qui segui il suo abbandono.

Dal 1819 al 1983 Napoleone ne cambio l'uso trasformandolo in cimitero. La costruzione del nuovo cimitero diede inizio alle riesumazioni conclusesi nel 1996. Oggi la Rocca prevede un piano di recupero ed è visitabile in occasione di visite guidate o manifestazioni.


Il centro storico di Noale: Anch’esso ricavato dalla costruzione di un’isola e dallo scavo dei canali artificiali. La piazza principale è Piazza Castello e vi accedeva attraversando una delle due porte poste al di sotto le torri: Torre dell’Orologio e Torre della Campane. Il centro storico è molto semplice, un generoso parcheggio alle spalle del Duomo o Chiesa dei Santi Felice e Fortunato, di fronte a esso bar, ristoranti e negozi vari, sempre adiacente al parcheggio troviamo la piccolissima ma graziosa Chiesetta di Cà Matta.


Chiesa dei Santi Felice e Fortunato: Posizionata nella piazza principale di Noale. L'attuale chiesa risalente al 1443 e consacrata nel 1554, venne edificata sulle fondamenta della precedente chiesa datata 1110, volutamente demolita per far posto alla nuova struttura a cui sono state aggiunte due navate laterali decorate con affreschi e fregi. All'interno sono presenti dipinti risalenti al periodo tra XVI e il XVII secolo, provenienti da importanti botteghe veneziane.


Chiesa dell'Assunta: L'edificio, risalente all'inizio del XVI secolo, era la chiesa abbaziale del Monastero benedettino femminile intitolato a Santa Maria della Misericordia. Una bella chiesa nel cuore della cittadina di Noale. Meditazione e preghiera la fanno da padrone.


Torre dell’Orologio: Alta 32 metri, originariamente era coperta da un tetto di coppi a quattro spioventi. I due orologi circolari dai quadranti celesti fatti installare nel 1489 dalla Repubblica di Venezia hanno una diversa numerazione, uno ha numeri arabi l'altro numeri romani.

Al suo interno si trovano numerosi reperti storici della civiltà contadina noalese, opere realizzate a mano senza l'utilizzo di chiodi ancora funzionanti.


Torre delle Campane: Stupenda torre in ottimo stato di conservazione, come la Torre dell'Orologio, era coperta da un tetto di coppi a quattro spioventi, fino a quando nel 1876, si decise di sopraelevarla aggiungendovi la cella campanaria adornata anch'essa di merli ghibellini, la nuova struttura elevò a la torre ad un'altezza di 43 metri divenendo l'edificio più alto del paese.


Palazzo della Loggia: La prima Loggia venne costruita nel 1389 accanto alla Torre dell'Orologio, al suo interno vi si amministrava la giustizia al tempo del dominio della Serenissima. Nel 1525, considerata troppo angusta, si decise di costruirne una adiacente terminata nel 1557 composta da tre archi gotici al pian terreno. Nel 1848 decisero si demolirla edificando al suo posto l'attuale Loggia. Il palazzo è stato sede del municipio di Noale fino alla seconda metà del '900.


Nelle vicinanze


Oasi WWF Cave di Noale: Ottima oasi dove poter passeggiare a contatto con la natura. Un tempo adibite a cave per estrazione dell'argilla per la fornace del paese. L'idea del WWF è stata quella di convertirle in oasi dove uccelli, tartarughe e pesci possano trovare un contesto dove vivere e riprodursi. Il percorso si snoda su un sentiero circolare con dei punti osservativi dove si può sostare per osservare la fauna. Due aree attrezzate con tavoli e panchine per un pic-nic. L'ingresso è gratuito. È vietato l'accesso ai cani e alle bici.


Aquaestate: Dopo aver visitato Noale, questo parco acquatico distante solo 1 km dalla Rocca, è il posto ideale per trascorrere la giornata con i bambini, tanti scivoli diversi e adatti a tutte l'età. Ottima l’area giochi per bambini, anche piccolissimi, buoni i servizi, bello anche il prato su cui poter noleggiare i lettini.


EVENTI


Il Palio di Noale: Tradizionale appuntamento che si svolge verso la metà di giugno. Una magnifica rievocazione medioevale del palio disputato nel XIV secolo sotto la Signoria dei Tempesta. Il gioco consiste in una corsa a piedi tra i rappresentanti delle sette contrade, Bastia, Cerva, Drago, Gato, S.Giorgio, S.Giovanni e S.Urbano, si sfideranno lungo un percorso di 1600 metri con la formula della staffetta uomo-donna. I vincitori saranno premiati dal Signore di Noale, Meladusio Tempesta, mentre ai perdenti verranno imbrattati di nero sul volto come segno di vergogna. Nei tre giorni di festa diversi eventi intratterranno il pubblico con il mercato medievale, la cena delle contrade, le rappresentazioni teatrali con il corteo storico, gli sbandieratori, cavalieri, giullari e dame in abiti medievali, e poi ancora, mangiafuoco, musici e saltimbanchi.


La famosa cerimonia della Bala d'Oro dove le partecipanti diciottenni di Noale, saranno chiamate al centro della piazza a sfidare la dea bendata, dovranno pescare tra tante palle di legno quella d’oro per ricevere in premio la dote offerta dalle botteghe e gli spettacoli di corte, come gran finale, lo spettacolo pirotecnico dell'Incendio della Torre o della Rocca, uno spettacolo davvero emozionante. P.S. Amo tantissimo le rievocazioni medioevali, sarà perché sono di parte avendole frequentate per qualche anno.


Altro bellissimo appuntamento nel mese d'aprile con: Noale in fiore. Manifestazione dedicata al settore florovivaistico con espositori provenienti da varie zone d'Italia.


Nelle vicinanze


Venezia, Considerata da molti come la città romantica per eccellenza, pittoresca, coinvolgente, ricca di monumenti e opere d'arte, nel periodo invernale avvolta dalla nebbia è anche un po'malinconica, ma sempre molto affascinante. Assolutamente da visitare.


Informazioni Palio.

Informazioni Eventi.


Area Sosta Camper Noale: Gps map

New Camper Service: Gps map. Ho notato questo centro assistenza e manutenzione camper, speriamo mai, ma può sempre tornare utile.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page