top of page

Parco Lavino (PE)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 10 giu 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Alla scoperta del Parco Lavino: un'oasi di natura incontaminata

Oggi vi portiamo a visitare il Parco del Lavino, ci troviamo a Decontra, una frazione di Scafa in provincia di Pescara immersa nel cuore dell'Abruzzo, ed è proprio qui tra le montagne abruzzesi, dove la natura regna sovrana, si cela un tesoro inaspettato: il Parco Lavino. Un'oasi incontaminata dove il protagonista indiscusso è il fiume Lavino, che con le sue acque turchesi regala uno spettacolo cromatico senza eguali. Preparatevi a fare un tuffo nella bellezza incontaminata di questo luogo magico, ricco di sorprese da scoprire.

Parco del Lavino

Un paradiso per gli amanti della natura

Il Parco Lavino, situato nel comune di Scafa, vanta una superficie di circa 38 ettari, interamente ricoperti da una vegetazione rigogliosa e variegata. Salici e pioppi si specchiano nelle acque cristalline del fiume Lavino, mentre ginestre, ciclamini e pervinche colorano i prati con mille sfumature. Tra la flora spontanea, potrete ammirare anche la roverella, l'acero campestre, il carpino e la robinia, creando un'atmosfera fiabesca che vi lascerà senza fiato.

Sentiero nel bosco

La Magia del Colore Turchese

Questo parco ha una particolarità che lo rende davvero speciale: le sue acque di colore turchese. Le sorgenti di acqua sulfurea, arricchite da minerali naturali, conferiscono ai laghetti e ai corsi d'acqua del parco una tonalità che varia dal blu intenso al verde smeraldo. Questo spettacolo cromatico è un vero incanto per gli occhi e un invito irresistibile a immergersi nella natura. Il colore turchese dell'acqua è dovuto alla presenza di alghe e solfati disciolti. Le alghe producono un pigmento blu-verde, mentre i solfati diffondono la luce solare, dando all'acqua un aspetto luminoso e turchese. Il colore dell'acqua può variare a seconda della luce e della profondità.


Un rifugio per la fauna selvatica

Il Parco Lavino è un vero paradiso per la fauna selvatica. Qui potrete incontrare volpi e ricci, cardellini e usignoli, e persino il martin pescatore, che volteggia sulle acque del fiume con la sua livrea multicolore. Un vero spettacolo per gli amanti degli animali!

Volpe


Un tuffo nella storia

Il Parco Lavino custodisce anche i resti di un antico mulino ad acqua, risalente al XVIII secolo. Un'affascinante testimonianza del passato che ci riporta indietro nel tempo, quando la forza dell'acqua era utilizzata per macinare il grano.


Un luogo ideale per il relax e lo svago

Il Parco Lavino è il luogo ideale per trascorrere una giornata all'insegna del relax e dello svago. Potrete fare un picnic sul prato, godervi il fresco refrigerio delle sorgenti d'acqua sulfurea o semplicemente passeggiare immersi nella natura, lasciandovi avvolgere dal silenzio e dai profumi del bosco.


Un'esperienza da non perdere

Se siete alla ricerca di un luogo dove immergervi nella natura incontaminata e riscoprire il piacere del silenzio, il Parco Lavino è la destinazione perfetta per voi. Un'esperienza unica che vi lascerà un ricordo indelebile nel cuore.


Oltre alle bellezze naturali, il Parco Lavino offre anche:

  • Aree attrezzate per pic-nic: dove potrete gustare un pranzo al sacco circondati dalla natura.

  • Un'area giochi per bambini: dove i più piccoli potranno divertirsi in tutta sicurezza.

  • Un chiosco bar: dove potrete rifocillarvi con un fresco drink o uno snack.

  • Un servizio di noleggio biciclette: per esplorare il parco in modo ecologico e divertente.


Nelle vicinanze


Escursioni

Il Parco Lavino offre una rete di sentieri ben curati adatti a tutti i gusti ed esigenze. Se siete amanti del trekking, potrete cimentarvi in percorsi più impegnativi che si snodano tra boschi e colline, regalandovi panorami mozzafiato. Per chi preferisce una passeggiata rilassante, sono disponibili sentieri più semplici che costeggiano il fiume Lavino, immersi nel verde della natura.

Ma vediamo alcune delle escursioni più interessanti


Miniere del Pilone

Le Miniere del Pilone: un viaggio nella storia industriale dell'Abruzzo

Nel Parco Lavino si trovano le Miniere del Pilone, un sito che custodisce la memoria di un'epoca passata e affascina per la sua suggestiva bellezza. Tra il 1840 e il 1956, queste miniere furono teatro di un'intensa attività estrattiva, dove centinaia di uomini e donne lavoravano duramente per estrarre la roccia calcarea bituminosa, preziosa per la produzione di asfalto. Oggi, le miniere non sono più in funzione, ma conservano intatto il loro fascino industriale. I visitatori possono esplorare parte dei tunnel scavati nella roccia, ammirare i resti degli impianti e immergersi nell'atmosfera suggestiva di un tempo lontano.

Informazioni: QUI

 

l'Eremo di San Bartolomeo in Legio è un antico luogo di spiritualità e contemplazione. Arroccato su una parete rocciosa a strapiombo, questo eremo risale al XII secolo e offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Accessibile tramite un suggestivo sentiero immerso nella natura, l'Eremo di San Bartolomeo è un'oasi di pace dove storia, fede e natura si fondono armoniosamente, regalando ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.




Informazioni utili

  • Ingresso: L'ingresso al parco è gratuito.

  • Orari di apertura: Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

  • Consigli: Si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé acqua e cibo. Per i più avventurosi, è consigliabile portare anche un costume da bagno per immergersi nelle sorgenti di acqua sulfurea.



Conclusione

Il Parco Lavino è un esempio perfetto di come la natura possa stupirci con la sua bellezza e complessità. Il suo colore turchese non è solo un'attrazione visiva, ma anche una testimonianza delle meraviglie geologiche e chimiche che il nostro pianeta è in grado di offrire. Visitare questo parco significa immergersi in un mondo dove la natura mostra uno dei suoi volti più incantevoli e suggestivi.

Vi invito quindi a scoprire di persona questo angolo di paradiso, dove l'acqua turchese del Lavino continua a incantare e a raccontare storie di millenni.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page