top of page

Eremo di San Bartolomeo in Legio (PE)

L'eremo di San Bartolomeo in Legio, si trova nel comune di Roccamorice, in provincia di Pescara nella regione Abruzzo. Situato su di uno sperone roccioso di circa 50 metri a 700 m s.l.m. nella Majella, a poca distanza vi è l'eremo di Santo Spirito a Majella. L´Eremo realizzato intorno il X secolo fu poi restaurato da Pietro da Morrone nel XIII secolo. Nei secoli successivi ha attirato una costante frequentazione da parte dei pellegrini, ancora oggi rivive la tradizionale processione che si svolge il 25 di Agosto attirando non solo fedeli ma anche turisti provenienti da ogni dove.


Costituito da una cappella e da due vani completamente scavati nella roccia questi erano destinati agli eremiti. L'accesso all'Eremo può avvenire tramite quattro differenti percorsi che terminano con quattro scale differenti anch'esse scavate nella roccia. Quella a nord è composta da 30 gradini dopo un sentiero di circa 1.5 km partendo dal parcheggio del B&B Santo Spirito Roccamorice, quella a sud è più lunga e irregolare col sentiero che porta all'ecomuseo paleolitico che dista 1.5 km. Ci sono poi due scale al centro della balconata, una delle quali detta Scala Santa. Lungo la balconata si trova una vasca utilizzata per la raccolta dell'acqua piovana. La facciata della chiesa presenta tracce di affreschi severamente danneggiati dalle intemperie, oltre che dalle iscrizioni di qualche viandante poco propenso al rispetto altrui che ne hanno graffiato la superficie. Lungo il percorso le principali tappe sono: l´Eremo di San Bartolomeo in Legio e l'Ecomuseo del Paleolitico della Valle Giumentina Villaggio Tholos.


La splendida balconata scavata nella roccia che affaccia in parte sulla valle giumentina, in fondo i 30 gradini e la vasca per la raccolta dell'acqua piovana.

L´eremo è ancora perfettamente conservato, sopra la porta si può vedere parte dell'affresco raffigurante Cristo e la Vergine Maria. Appena varcata la porta d'ingresso nel primo locale che costituisce la chiesa è presente un altare, dove una nicchia conserva la statuetta in legno di San Bartolomeo, questa chiamata dai devoti Lu Sandarelle.

A fianco dell'altare sulla sinistra una porticina conduce alla spartana e piccola cella eremitica, dove Pietro da Morrone utilizzava come luogo di silenzio e preghiera, divenne poi il 192º Papa della Chiesa cattolica dal 29 agosto al 13 dicembre 1294 giorno in cui rinunciò liberamente al pontificato col nome di Papa Celestino V.

Per coloro che sono di passaggio o decidono di trascorrere una vacanza in Abruzzo, sicuramente l'escursione all'Eremo di San Bartolomeo risulta una piacevole gita, oltre alla visita del luogo di culto vi è una comoda passeggiata all'aria aperta che non guasta mai.


Comodo parcheggio anche per i camper presso Santo Spirito B&B Roccamorice, piccolo tratto di strada sterrata, noi abbiamo passato la notte molto tranquilla, si consiglia di arrivare mattina presto o tarda serata, di giorno nel periodo estivo viene presa d'assalto dalle auto limitando la circolazione e parcheggio.


Parcheggio : Gps map dal parcheggio Santo Spirito B&B Roccamorice

Ecomuseo Paleolitico: Gps map ultimo tratto di strada sterrata.

Da entrambi i parcheggi partono i sentieri per l'Eremo di San Bartolomeo in Legio.




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page