top of page

Mercatini di Natale

I mercatini di Natale sono come piccoli scrigni di tradizione e storia che si aprono ogni anno sotto le festività natalizie. La loro radice affonda nel Medioevo, risalendo addirittura al XIV secolo in Germania e Alsazia. Il primo documento che testimonia l'esistenza di questi mercatini risale al lontano 1434 a Dresda, e da allora si sono diffusi in diverse città europee. Inizialmente chiamati Mercato di San Nicola, in onore di San Nicola il 6 dicembre, questi mercatini rappresentavano un'opportunità per la gente di approvvigionarsi di beni necessari in vista del rigido inverno. Le fiere invernali erano un momento di attesa, un'occasione per fare acquisti all'ingrosso e prepararsi al lungo periodo invernale. Città come Vienna, Monaco, Bautzen e Francoforte furono tra le prime a consolidare l'usanza di tenere un mercato di dicembre nei secoli successivi. Oggi, questi mercatini natalizi sono molto più di semplici punti di acquisto. Sebbene la tradizione di fare scorte invernali sia in parte rimasta, i mercatini di Natale sono diventati vere e proprie attrazioni turistiche. Molte di queste celebrazioni si concludono la vigilia di Natale, seguendo il ritmo dell'avvento, mentre altre si protraggono fino alla fine dell'anno o addirittura concludono le festività con l'Epifania. È affascinante pensare a come questa tradizione millenaria si sia trasformata nel corso del tempo, mantenendo il suo spirito caloroso e festoso che attira ancora oggi milioni di visitatori in tutto il mondo. Un viaggio nei mercatini di Natale è un viaggio nel tempo, un modo per collegarsi con le radici di una festività che continua a unire le persone attraverso il calore dell'accoglienza e il profumo degli aromi natalizi.

 

Quali mercatini visitare ?


Bolzano (BZ)

Non potevamo se non citare per primo il mercatino più vecchio per quanto riguarda l'Italia, nato tutto sommato in tempi recenti, esattamente nel 1990, da allora un escalation continua fino a diventare l'attrazione più conosciuta, ogni anno sono numerosissimi i turisti pronti a prendere d'assalto la piazza. Specialità enogastronomiche e manifatture locali sono il punto forte dell'attrazione. Eventi e spettacoli a rallegrare la permanenza di grandi e piccoli.


Informazioni: Qui

Parcheggio: Gps map

Area sosta camper Bolzano: Gps map

Campeggio Moosbauer: Gps map

 

Merano (BZ)

Altra location conosciutissima per gli amanti dei mercatini natalizi, ad aspettare i turisti circa sessanta bancarelle ricolme di proposte per il Natale. Qui potete trovare dalla manifattura locale alle specialità culinarie della tradizione altoatesina. Non mancano le attrazioni per i più piccoli e la pista di pattinaggio.


Informazioni: Qui

Parcheggio comunale: Gps map

Parcheggio Lido: Gps map

Live Merano Camping: Gps map

Camping Hermitage: Gps map

 

Aosta (AO)

Mercatini di Natale Aosta, dal 19 novembre 2022 e l'8 gennaio 2023 nelle tre piazze del centro storico piazza Caveri, piazza Giovanni XXIII e piazza Roncas sapientemente addobbate con luminarie e ghirlande, oltre 50 chalet di legno esporranno l'artigianato e le prelibatezze enogastronomiche locali, tre le più gettonate sicuramente la Fontina, il prosciutto Crudo di Bosses e il Lardo di Arnad, per chiudere la serata una bevuta in compagnia bevendo dalla famosa Grolla o Coppa dell'amicizia. Eventi e spettacoli per tutta la famiglia.


Informazioni: Gps map

Area sosta camper Saint Christophe: Gps map no carico e scarico

Area Sosta Camper Park: Gps map

 

Trento (TN)

Oltre 70 casette di legno tornano in Piazza Santa Maria Maggiore a Trento, dove il grande albero di Natale in piazza del Duomo sancisce l'inizio del periodo natalizio e dei suoi mercatini. Luminarie e tanti eventi in programma per far divertire tutta la famiglia. Anche in questo caso a fare da padroni saranno principalmente prodotti artigianali del territorio e le deliziose specialità gastronomiche accompagnate dall'ottimo vino.


Programma: www.mercatinodinatale.tn.it/

Informazioni parcheggio: Qui

Area Sosta Camper via Fersina: Gps map

Area camper Zuffo: Gps map

Parcheggio Area Camper (Leggere): Gps map

 

Arezzo (AR)

Dal 19 novembre al 26 dicembre 2022 in piazza Grande torna lo splendido villaggio natalizio, in puro stile tirolese oltre trenta casette in legno esporranno il meglio dei prodotti locali Toscani. Il Big Lights, oltre 180.000 led per creare un suggestivo gioco di luci in piazza, dove vi attenderà il grande Babbo Natale di 5 metri totalmente illuminato. Per i più piccoli il muro delle dediche di Babbo Natale, il truccabimbi, gadgets e regalini, infine, gli Elfi magici vi accompagneranno alla casa di Babbo Natale per un selfie ricordo.


Informazioni evento: Qui

Area Camper Comunale: Gps map

Parking Camper Arezzo: Gps map

 

Foresta Natalizia (Lagundo) Mercatino di Natale di birra FORST

La Foresta Natalizia a Forst/Lagundo è un'esperienza imperdibile questo incantevole "villaggio del Natale" offre un ambiente magico con luci romantiche, fuochi scoppiettanti e casette pittoresche. Nuove attrazioni includono visite alla birreria con tour guidati e la riapertura della pista di pattinaggio. I bambini possono divertirsi con caprette, pecore, pony e giostrine. L'offerta gastronomica è ricca, con opzioni presso il Temporary Restaurant Felsenkeller, FORST Pavillon, Rifugio FORST e Sala Sixtus. L'atmosfera natalizia è resa ancora più magica con romantici aperitivi nella Beer Lounge e nel villaggio sotto le tende Warm Up. Preparatevi per un Natale indimenticabile nella Foresta Natalizia di Birra FORST!


Parcheggio Forst gratuito: Gps map

 

Gubbio (PG)

Nel periodo natalizio Gubbio si trasforma, non solo i classici mercatini di Natale, qui si può vedere l'albero di Natale più grande del mondo, acceso ogni anno alla vigilia dell'Immacolata il 7 dicembre. Per le vie del borgo prende vita anche il presepe ad altezza uomo, centinaia sono le statue che ricreano la Gubbio dei tempi passati. Svariate attrazioni, dal trenino che vi porterà a spasso per la cittadina, il Gubbio Express Christmas, la Funivia di Colle Eletto, La Slitta di Babbo Natale e la Ruota Panoramica del Polo Nord.


Informazioni: Qui

Area Sosta Camper: Gps map

 

Grazzano Visconti (PC)

Da sabato 11 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, il piccolo borgo medioevale dove il tempo sembra essersi fermato, assume un fascino particolare, addobbato di luci e decorazioni dove bancarelle enogastronomiche soddisferanno i palati più esigenti, non mancano artigiani e artisti con le loro opere realizzate a mano. Attrazioni dedicate per tutta la famiglia, dalla casa di Babbo Natale e il suo Luna Park, lo scivolo gigante, il jumping e la ruota panoramica.


Programma: Qui

Area sosta camper: Gps map

 

Lago Carezza

I Mercatini di Natale del Lago di Carezza, incastonati tra le Dolomiti, offrono un'esperienza festiva magica. Situati sulle rive di un pittoresco lago alpino, questi mercatini sono un gioiello natalizio tra Bolzano e la Val di Fassa. Le bancarelle curate offrono regali artigianali, decorazioni e prelibatezze locali. Con uno sfondo di montagne innevate e il lago cristallino, l'atmosfera è incantata. Spettacoli dal vivo, musica e le specialità culinarie della regione completano questa esperienza natalizia unica. I Mercatini di Natale del Lago di Carezza sono una tappa imperdibile per chi cerca la magia delle festività nelle Dolomiti.


Informazioni: Qui

Parcheggio 2: Gps map

Parcheggio 3: Gps map

 

Bressanone (BZ)

Altra location conosciutissima come tutto l'alto Adige, sono oltre 35 le bancarelle presenti nella piazza del Duomo, dall'artigianato artistico come semplice idea da regalo alle decorazioni natalizie e tanto altro. Molto di moda e il Green Event, limitando il più possibile l'impatto ambientale, anche l'enogastronomia vedrà cibi e bevande stagionali provenienti dalla regione e con ingredienti biologici. Un ricco programma di manifestazioni saprà intrattenere le vostre giornate.


Informazioni: Qui

Parcheggio Max-Parkplatz: Gps map

Aquarena Bressanone Parcheggio: Gps map a pagamento.

Camping platz am Löwenhof: Gps map

 

Santa Maria Maggiore (VB)

Dal 8 all'11 dicembre 2022 presso il piccolo borgo nel comune Verbano Cusio Ossola che da oltre 20 anni ospita ,si mercatini di Natale. Sono oltre 200 gli espositori accuratamente selezionati per offrire ai turisti il meglio delle loro produzioni. Qui si possono mangiare i gnoch da la chigiàa in dialetto vigezzino, tradotto gnocchi del cucchiaio, un piatto locale, povero ma gustosissimo. Dell'ottimo vin brulè per scaldarsi durante gli acquisti. Tantissimi sono gli spettacoli e le attrazioni per grandi e piccini.


Informazioni: Qui

Parcheggio: Gps map

Area sosta camper La Pineta: Gps map

Camping La Pineta: Gps map

 

Govone (CN)

Nel piccolo comune del cuneese prende vita Il Magico Paese di Natale, da 16 anni a questa parte l'evento si è ampliato notevolmente diventando una tra le principali mete delle festività natalizie. Tutti i sabati e le domeniche presso il Castello di Govone, spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini, con il musical La Casa di Babbo Natale, La Regina Antea e la Scuola degli Elfi, un percorso a tappe all'aperto presso i giardini del Castello Reale di Govone, il Cooking Christmas, alla scoperta delle ricette natalizie, l'esposizione dei presepi, bancherelle per deliziare il palato con specialità locali e tanto altro.


Informazioni: Qui

Parcheggio: Gps map (cimitero)

 

Candelara (PU)

Tra le colline della provincia di Pesaro, nell'antico Borgo medievale va di scena la 19° edizione di Candele a Candelara. Per tre settimane, oltre sessanta casette in legno tipiche del periodo natalizio esporranno prodotti locali dall'indiscusso sapore marchigiano, oggettistica manifatturiera sapientemente creata da mastri artigiani, esposizione di presepi e tanto altro.

Lo spettacolo dal sicuro impatto visivo, quando i due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica lasceranno per 15 minuti il paese illuminato solo dalla luce calda delle candele. Il villaggio di Babbo Natale e il suo laboratorio intratterranno il più piccoli.


Programma della manifestazione: Qui

Informazioni parcheggio camper: Qui

Parcheggio: Gps map

 

Asti (AT)

Il 12 novembre 2022 sarà il giorno dell'inaugurazione dell'evento natalizio Il Magico Paese di Natale, manifestazione per tradizione legata al comune di Govone. Questa collaborazione estesa anche ai comuni di San Damiano e Prato nervoso, vuole portare nei prossimi anni a divenire il più grande mercatino di Natale d'Europa. Allestito con oltre 130 casette di legno, una selezione accurata dei mercanti per una ricca esposizione di prodotti d'eccellenza sia artigianali che enogastronomiche provenienti dal tutto il territorio. Il programma prevede numerose attrazioni, dallo Street food ai percorsi guida alle mostre, accompagnati dai fedeli e simpatici aiutanti di Babbo Natale, gli Elfi. Luci e addobbi per creare quell’atmosfera magica che ha il Natale.


Informazioni: Qui

Parcheggio | Piazza Cosma Manera: Gps map

Parcheggio Way Assauto: Gps map

Parcheggio Coop o Penny: Gps map

Camping Umberto Cagni: Gps map

 


Mombaroccio (PU)

Ambientato all’interno del piccolo borgo medioevale e giunto alla sua 22° edizione, oltre 30 le casette in legno poste sulla via principale e la piazza danno vita al: Natale A Mombaroccio. Attraverso il Chiostro dei Sapori, potrete assaggiare le prelibatezze enogastronomiche locali, non mancano i soliti oggetti d'artigianato da regalare o come ricordo personale. A Mombaroccio l'attenzione è riservata ai più piccoli, dove ad attenderli saranno le magiche atmosfere natalizie, dal Paesaggio Montano al Paesaggio Invernale, la Casa di Babbo Natale e il presepe artigianale.

Informazioni evento: Qui

Orari e biglietti: Qui

Parcheggio camper: Qui

 

Rango di Bleggio (TN)

Originale la tradizione dei mercatini di Rango di Bleggio, la loro particolarità è che non vi sono le classiche bancarelle ormai note in tutto il mondo, in questo piccolo borgo l'esposizione avverrà all'interno delle case contadine, dove collegate da androni e stretti vicoli tra vecchie cantine, stalle, soffitte e portici esporranno i prodotti tipici della gastronomia locale e le meraviglie dell'artigianato trentino. Il tutto in un atmosfera natalizia davvero unica nel suo genere.


Informazioni: Qui

Parcheggio camper: Gps map Al campo sportivo Cavrasto 10€ Servizio di bus navetta 1€

Area sosta camper Paradiso Terrestre: Gps map

 


San Marino (RSM)

Un perfetto connubio tra atmosfera natalizia e borgo medievale. Spettacoli e divertimento per i più piccoli che potranno divertirsi sulla pista di pattinaggio, lo scivolo di ghiaccio e tanti altri giochi. Non mancheranno all'appuntamento le casette di legno per i mercatini Natalizi dove acquistare ricordi e assaggiare prodotti locali.


Programma: Qui

Parcheggio P10 Gps map il più comodo per il centro.

Parcheggio P13 Gps map

Area rifornimento Camper Acquaviva: Gps map

Camping vacanze San Marino: Gps map

 

Levico (TN)

Magica atmosfera per i Mercatini di Natale anche a Levico Terme, dal 19 novembre al 6 gennaio 2023 presso il Parco Secolare degli Asburgo, con l'occasione, tra balli e sfilate in costume, è possibile rivivere il periodo asburgico della belle époque. Divertimento per grandi e piccoli assicurato.


Informazioni: Qui

Parcheggio via Traversa Lido: Gps map

Area sosta camper: Gps map

Area sosta camper Area 47: Gps map

Area Camper presso Ristorante Vecchia Fattoria: Gps map

 

Con questo post, spero di averti fornito utili suggerimenti su dove immergerti nell'atmosfera magica dei mercatini di Natale.


P.S. Alcune feste potrebbero subire modifiche o essere annullate a causa di condizioni meteorologiche avverse o esigenze logistiche. Con l'aumento dell'affluenza alcuni parcheggi potrebbero essere dirottati verso nuove aree, pertanto si consiglia SEMPRE d'informarsi anticipatamente.


Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page