Gubbio è un comune alle falde del monte Ingino in provincia di Perugia nella regione Umbria. Abbiamo visitato Gubbio nel periodo natalizio attratti dall'albero di natale più grande del mondo, nato dall'iniziativa di un gruppo di volontari.

Decorato con circa 500 luci colorate, l’albero alla base misura circa 450 metri e quasi 700 metri di altezza. Viene acceso al tramonto di ogni giorno dal 7 dicembre al 10 gennaio dal 1981 anno dell'inaugurazione.

Il Palazzo dei Consoli, oggi ospita i Museo Civico di Gubbio al suo interno ospita una collezione di dipinti e ceramiche, personalmente il vero pezzo forte del museo, sono le Tavole iguvine, trattasi di una collezione di 7 lastre in bronzo datate XV secolo, sulle quali le scritte in umbro, descrivono riti complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione, di queste tavole, 5 sono scritte su entrambi i lati. Nel 1456 le tavole furono vendute al comune di Gubbio, oggi sono conservate nella cappella del Palazzo dei Consoli a Gubbio.
Le vie del presepe:
Nei vicoli di San Martino, quartiere nel cuore della città medievale di Gubbio, potrei descriverlo come un museo all'aperto, le classiche vie del borgo prendono il nome di: Le vie del Presepe, una fedele riproduzione di una Gubbio antica che rappresentano antichi mestieri medioevali ormai persi, con circa 120 statue a grandezza natura.
Un ricorrenza che si ripete ogni anno dal 1997. Se nei successivi 11 mesi avete nostalgia del clima natalizio, sappi che nella chiesa di Sant’Agostino è allestito un presepe permanente.




Curiosita:
1) Per chi non lo sapesse la chiesa di San Giovanni ha ospitato per molti anni Terence Hill,
infatti qui venivano girate le scene di Don Matteo, serie televisiva che ha riscosso successo.
2) Come non parlare della Fontana dei matti, secondo l’antica tradizione, per chi compie tre giri attorno ad essa, riceve simbolicamente la patente di matto. Io che lo sono già di natura non potevo sottrarmi al rito cosi dopo 3 giri, mi sentivo fiero.
3) Il Palazzo dei Consoli detiene un primato, anzi uno storico primato, infatti fu il primo palazzo italiano ad avere l’acqua corrente, servizi igienici con tanto di tubature.


Cosa visitare a Gubbio:
Mostra dei dinosauri Extinction: www.dinosauricarneossa.it/gubbio
Funivia Colle Eletto che porta alla Basilica di Sant'Ubaldo
Chiesa Parrocchiale di S. Agostino, risalente alla seconda metà del XIII secolo
Teatro Romano, edificato intorno il 55 e il 27 a.C
Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo, edificata nel 1194
Eventi:
Il 15 maggio di ogni anno si svolge la Festa dei Ceri in onore di Sant'Ubaldo patrono della città,
mentre l'ultima domenica di maggio si svolge il Palio della Balestra sempre in onore del patrono.
Nel mese di settembre viene organizzato il pellegrinaggio detto il Sentiero di Francesco,
è un percorso di circa 40 km da coprire in tre giorni, lo scopo è ripercorrere il percorso fatto da San Francesco d'Assisi nell'inverno tra il 1206 e il 1207.
La prima settimana di ottobre la città ospita il "Festival del Medioevo" una rievocazione in stile medioevale con spettacoli, concerti e attrazione per i piccoli.
Area Sosta Camper: Gps map
Camping Città Di Gubbio: Gps map
