Pointe Saint-Mathieu è un piccolo promontorio situato nel comune di Plougonvelin nel Finistère, regione Bretagna,Francia. Se dovessi descrivere Pointe Saint-Mathieuin in puro stile misterioso inizierebbe cosi:
Ci troviamo su un piccolo promontorio dove la scogliera cade a picco sul mare, il vento che spinge le onde ad infrangersi su di essa. A ridosso della falesia si erge un antichissima Abbazia del quale non si conosce ancora la data della costruzione, ormai la sua presenza ridotta alle sole mura esterne mostra ancora la sua bellezza che dura come racconta la leggenda dal VI secolo, e una lunga storia alle spalle da raccontare. Al suo fianco vi è la torre del fuoco, usata come enorme torcia prima dai monaci poi dalla marina francese come segnavia per le imbarcazioni, ora sostituita da un guardiano alto 56 metri che la illumina a intermittenza, il faro. Descritta cosi potrebbe essere l'inizio di un romanzo o di una favola, eppure Pointe Saint-Mathieu si presenta proprio così.
Già di per se il panorama e uno dei più belli della Bretagna, se vuoi ulteriormente migliorare questa veduta, allora dei mettere in previsione di affrontare 163 gradini e salire in cima al faro.
Faro che è possibile visitare con l'accompagnamento della giuda, orari e prezzi visibili qui.
La fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista.

Il Faro:
Il faro di Saint-Mathieu costruito nel 1835 a ridosso delle rovine dell'antica Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre, è un importante faro della costa francese, la sua teorica visibilità si aggira intorno ai circa 55 km. equivalenti a 29 miglia marine, la prima accessione è datata 1835 venne poi automatizzato nel 1996, da allora a oggi un lampo ogni 15 secondi.

L'Abbazia:
L'Abbazia edificata in stile romanico e gotico nel XI secolo, abitata dai monaci benedettini in comunità, fornivano un ruolo di monitoraggio costiero mantenendo un fuoco sempre acceso sulla cima della torre, da li il nome di "Torre del fuoco", sostituita nel 1836 dall'attuale faro.
L'abbazia Saint-Mathieu de Fine-Terre è un'abbazia bretone, fu edificata nel VI secolo da San Tanguy sul terreno che ebbe ereditato. Secondo le storie locali, e dedicata a san Matteo apostolo ed evangelista, di cui conteneva il cranio.
Durante la Rivoluzione Francese nel 1790, il complesso fu sottratto al clero, diventando di proprietà dello stato, allora vivevano ancora quattro monaci.
Nel 1796 questo monastero fu venduto, venne utilizzato negli anni successivi come risorsa di pietre. Pur Essendo diventata un importante Abbazia nel tardo medioevo, oggi sono pochi i resti visitabili e riguardano principalmente la chiesa annessa all’abbazia e il cortile dei monaci.

Leggende:
Un Abbazzia del quale non si sa ancora quando venne edificata.
La prima leggenda narra che l'Abbazia fu edificata da San Tanguy nel VI secolo dopo che aveva ereditato questo piccolo lembo di terra, per ospitare le relique del Apostolo Matteo vi fondò il primo monastero.
La seconda leggenda invece parla che la'Abbazia sarebbe stata edificata nel IX secolo, durante il trasporto delle reliquie dell’apostolo Matteo, la nave dei mercanti di Léon si sarebbe imbattuta in una tempesta andando alla deriva contro la scogliera, miracolosamente salvati dal naufragio al largo di questa punta diedero il merito alla presenza dei resti dell'apostolo Matteo, i mercanti decisero allora di costruire l'Abbazia in suo onore.

Informazioni: www.bretagna-vacanze.com
Come arrivarci: Gps map
Informazioni storia: Abbazia Saint-Mathieu de Fine-Terre
