top of page

Bolsena (VT)

Oggi vi portiamo a visitare Bolsena e il suo Lago, siamo in provincia di Viterbo nella regione Lazio. Bolsena che dà il nome al lago sul quale affaccia, un piccolo borgo che può vantare anche un paio di spiagge dove potersi rilassare e rinfrescarsi nelle sue acque. Malgrado negli anni l'edilizia abbia ampliato notevolmente e forse anche troppo il territorio ai danni delle campagne, il centro mantiene ancora il caratteristico aspetto del borgo medioevale, considerato uno dei più belli presenti sul territorio laziale. Bolsena ha una lunga storia che si perde nella notte dei tempi, denominata la città del miracolo eucaristico. Tutto ebbe inizio nel lontano 1263 quando il sacerdote Pietro di Praga durante la celebrazione della santa messa, al momento della consacrazione una notevole quantità di sangue sarebbe fuoriuscita dall'ostia.


Cosa vedere:

Il Castello Rocca Monaldeschi uno dei monumenti più rappresentativi, noto anche come Rocca Monaldeschi della Cervara, edificato nei primi decenni dell’anno Mille per volontà di papa Adriano IV. Posizionato nel centro storico dal caratteristico aspetto medievale. Nei secoli venne utilizzato sia come Fortezza che come residenza. Ottimamente conservato oggi è meta di moltissimi turisti. Attualmente sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena.

Dalle sue torri si può ammirare il panorama con vista sul Lago.


La Basilica di Santa Cristina consacrata da Papa Gregorio VII nel 1077. Divenne famosa per il miracolo Eucaristico avvenuto nel lontano 1263, dando origine alla festività del Corpus Domini.

All'interno della Basilica si trova l'ingresso alla Grotta di Santa Cristina dove troviamo il sarcofago del IV secolo che conteneva le reliquie della santa. Molto interessante la visita alle catacombe adiacenti la chiesa, davvero suggestive.


Il Lago di Bolsena: Non tutti sanno che il lago è di origine vulcanica ed è il più grande d'Europa, venutosi a creare dopo lo sprofondamento del cono vulcanico 300mila anni fa. Non a caso le spiagge sono caratterizzate dalla sabbia di colore nero, derivata dalla disgregazione delle rocce vulcaniche. Se vi state chiedendo se è possibile fare il bagno, la risposta è si, difatti dopo aver fatto una lunga passeggiata lungo la sua riva e per il paese, siamo andati tutti a rinfrescarci in acqua. Il Lago ospita due isole: Isola Bisentina e Isola Martana, la prima è la più grande e appartiene al territorio comunale di Capodimonte, mentre la seconda al comune di Marta. L'isola avrebbe custodito le spoglie di santa Cristina evitando che cadessero preda dei barbari.

Le sue acque pulite e limpide sono meta di tantissimi pescatori in cerca della preda perfetta.


La Chiesa di San Francesco è il secondo edificio religioso più significativo di Bolsena. Edificata nel XII secolo per volontà dei Monaldeschi e dedicata alla natività della Vergine. Nel XIII secolo con l'avvento dei frati francescani diventa la Chiesa di S. Francesco. Eretta proprio di fronte l’ingresso al borgo medievale. Pur mantenendo l'aspetto della chiesa, oggi è adibita a teatro.


La Chiesa San Salvatore, fondata nel XIII secolo, sorge fronte alla Rocca Monaldeschi. Gran parte della struttura venne ristrutturata dopo l'incendio del 1914 che danneggiò seriamente la chiesa, quasi tutto il patrimonio artistico-religioso al suo interno venne bruciato. Attualmente durante il periodo estivo viene utilizzata per mostre.


Leggende:

1) Si racconta che Santa Cristina alla tenera età di 11 anni a causa della sua fede Cristiana, dopo aver subito percosse, flagellazione e supplizi, venne gettata nel lago legata con una pietra, questa anziché andare affondare incomincio a galleggiare riportandola a galla e successivamente a riva. La pietra basaltica con impresse le orme della Martire che calpestò prima di essere spinta nelle acque del lago è conservata nella Grotta di Santa Cristina.

2) Il Miracolo del Corpus Domini. Secondo la tradizione, nell’altare maggiore della Cappella del Miracolo, sono custodite le reliquie del marmo macchiato dell’ostia sanguinante del 1263.


Nei dintorni:


Necropoli etrusca di Pianezze e Centocamere. A circa tre chilometri a sud di Grotte di Castro questi due splendidi siti archeologici distanti circa un chilometro l'uno dall'altro meritano una visita. Competenza e professionalità della guida nel raccontarci la storia del sito. Gps map


Capodimonte è un piccolo paesino dell'Etruria arrampicato su un promontorio affacciato sul lago di Bolsena. Divenuto nel tempo meta turistica molto apprezzata per il suo fascino d'altri tempi. Uno dei punti forti del borgo e senza dubbio la Rocca Farnese edificata nell’XI secolo. Purtroppo non è possibile visitarla in quanto è di proprietà privata. A poca distanza la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta edificata del XV secolo, dove l'ingresso è accompagnato da uno splendido panorama sul lago. Una delle attrazioni del borgo è sicuramente la sua splendida spiaggia di sabbia vulcanica. Dopo aver visitato il borgo, camminato sulla spiaggia e nuotato volete chiudere in bellezza, allora vi consiglio una visita panoramica a bordo del battello tutt'intorno all'isola Bisentina, essendo proprietà privata non è possibile visitarla via terra. Qui l'area sosta camper lascia un po' troppo a desiderare, ma può darsi sia stato sfortunato. Gps map


Marta: Anche questo è un piccolo borgo che affaccia sul lago di Bolsena. Marta nei secoli fu appartenuta a diverse famiglie nobili importanti, per citarne qualcuna, i Bisenzio, gli Orsini, i Di Vico e i Farnese. Come tutti i borghi medioevali sorgono attorno ad un castello o come in questo caso all’antica Rocca del XIII secolo. Della Rocca ormai non vi è più traccia, solo la torre dell'orologio si è salvata e con i suoi 21 metri d'altezza è uno dei simboli di Marta. Lo so a cosa state pensando, volete sapere se è possibile salite sulla torre, la risposta è si, da li potrete ammirare uno scenario da cartolina.

Area sosta camper Gps map sito Internet: Marta sosta camper


Informazioni Bolsena: www.infobolsena.it/arte, turismo, feste e sagre/

Area sosta camper il guadetto: Gps map

Blu International Camping: Gps map

Lido Camping Village: Gps map




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page