Oggi vi portiamo a visitare il paradiso, no non è uno scherzo di cattivo gusto e nessuno vuole invitarvi a passar a miglior vita, per quello abbiamo tutto il tempo che il destino ci offre. Oggi visiteremo Ceresole Reale, un piccolo paesino di montagna situato in alta valle Orco all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso, ci troviamo in provincia di Torino nella Regione Piemonte. Percorreremo la strada che ci porterà al lago di Serrù e all’adiacente Lago Agnel fino a varcare il Col del Nivolet a 2612 m. e successivamente al Rifugio Savoia in terra valdostana dove termina la strada. Ma andiamo per ordine.

Premessa
Amo camminare su e giù per le montagne, girovagare tra boschi e laghi alpini, lontano dalla vita frenetica e dal caos quotidiano, questo è uno dei luoghi dove la tranquillità regna sovrana, un full immersion con il paesaggio circostante offrendoti momenti indimenticabili di serenità. Se anche a te piace stare a contatto con la natura, qui puoi intraprendere tantissime escursioni dalle semplici passeggiate al trekking più impegnativo, mountain bike, alpinismo, arrampicata e wind surf sono alcuni degli sport che puoi paticare nel periodo estivo, panchine e tavoli per il classico picnic all'aperto o assaporare la cucina montanara in uno dei ristoranti presenti su tutto il territorio. Anche nel periodo invernale lo sport non manca, infatti il giro lago si trasforma in una pista di fondo, potrai percorrere i sentieri con le ciaspole e praticare lo sci alpino. Durante le escursioni non è raro vedere camosci, stambecchi, marmotte, volpi o addirittura avvistare in volo l'aquila o il gipeto, oltre a magnifici scorci di natura da fotografare. Se tutto questo attira la tua attenzione, allora continua a leggere il post.

Ceresole Reale
Affacciato sul lago artificiale, la cui costrizione dell'imponente diga iniziò nel Luglio del 1925 e inaugurata ufficialmente il 2 agosto 1931 con una cerimonia alla quale vi partecipò il principe Umberto di Savoia. Le sue dimensioni sono: 3 km di lunghezza circa, una larghezza di 700 metri circa e una capienza massima di 35 milioni di metri cubi d'acqua. Ceresole Reale mantiene ancora le caratteristiche del piccolo borgo montanaro, anche se negli anni ha voluto adattarsi sempre più alle esigenze del turismo, creando parcheggi auto e mettendo a disposizione una navetta che vi porterà a tappe fino al Rifugio Savoia, ha voluto e saputo mantenere un perfetto equilibrio con la natura circostante, vera regina del luogo. Frequento Ceresole da tantissimi anni, posso dire decenni ormai e ogni volta rimango estasiato dal suo splendore. Ho iniziato in tenda, poi in roulotte, in albergo, in appartamento, nei rifugi, nei bivacchi e adesso in camper, ne sono assuefatto, ancora oggi non sono riuscito a percorrere tutti i sentieri che circondano la valle dell’Orco e la Valsavarenche. Il borgo è circondato dalle vette che si specchiano nelle acque del lago e offre ai turisti molteplici possibilità di praticare svariate attività sportive estive e invernali. Molto bella la passeggiata serale lungo lago (giro completo 7,5 km circa) dove la già presente tranquillità giornaliera si trasforma in un silenzio totale, potrai udire solo il rumore dei tuoi passi e delle cascate site sul versante opposto del lago.

Trekking Ceresole Reale
Dal lago di Ceresole partono moltissimi sentieri adatti a tutte le età e capacità, dalle più semplici come arrivare al lago Dres a 2087 m. o al rifugio Jerwis 2250m. con la sua webcam sempre attiva visibile Qui, oppure potrai optare per percorsi più impegnativi come il rifugio Leonesi a 2909 m. o le cime delle tre Levanne così suddivise: Levanna Orientale 3.555 m. Levanna Centrale 3.619 m. Levanna Occidentale 3.593 m. e poi ancora il Lago del Lillet e il Colle della Terra. Insomma, hai solo l'imbarazzo della scelta. Personalmente anche dopo oltre 20 anni di visite a Ceresole Reale trovo sempre emozionante passeggiare per le vette, costeggiare i laghi e percorrere i sentieri nei boschi, il luogo e la tranquillità che ti offre sono un vero relax mentale. Cosa aspetti allora, zaino in spalla e camminare, vieni a visitare il parco.

Informazioni
Sito Internet pro loco Ceresole Reale: Qui
Webcam Ceresole Reale: Qui
Area sosta camper Lungolago: Gps map
Camping piccolo paradiso: Gps map
Camping Villa: Gps map
Ci sono svariati parcheggi liberi intorno al lago, in alcuni luoghi hanno posizionato barriere ad altezza 2,30, che sinceramente mai viste chiuse. Noi abbiamo parcheggiato moltissime volte qui: Gps map, eventualmente si può sostare poco prima della barriera dei 2,30 mt.


Lago Serrù
Proseguendo l'unica strada iriviamo al lago di Serrù. Situato a 2.275 m. è un lago alpino artificiale che si trova in alta valle dell'Orco nel territorio del comune di Ceresole Reale. Assieme ai laghi: lago Agnel, lago di Ceresole Reale, lago di Teleccio, lago d'Eugio e lago di Valsoera alimentano varie centrali idroelettriche. Il comodo parcheggio sottostate la diga e la presenza di tavoli e panche, sono tappa fissa per gli amanti del picnic all'aria aperta. Anche in questo lago è possibile intraprendere la passeggiata intorno ad esso, sono circa 4 km alla portata di tutti, in quanto non prevede passaggi difficoltosi o salite impegnative, si passeggia tranquillamente nella conca glaciale ammirando la bellezza del luogo, dalla vista panoramica della diga alla cascata sul versante opposto del lago alle vette che lo circondano. Camosci, Stambecchi e Marmotte sono molto presenti in tutto il territorio, avvistare aquile, gipeti e pernici che sorvolano spesso la zona oltre ad ammirare la tipica fauna alpina. Allestito dal Comune di Ceresole Reale nel 2002, il GlacioMuseo del Serrù, un piccolissimo museo gratuito sempre aperto nel periodo estivo.

Trekking dal lago di serrù
Per gli amanti del trekking in cerca di avventura e qualche scorcio particolare da immortalare come foto ricordo, vi sono sentieri impegnativi che portano alle vette più alte e confinanti con l'adiacente Parco francese della Vanoise. Grande Aiguille Rousse - 3.482 m, Petite Aiguille Rousse - 3.432 m, Punta di Galisia - 3.345 m, Punta Bousson - 3.337 m, Cima del Carro -3.326 m, Cima d'Oin - 3.280 m, Cima della Vacca - 3.183 m.
Qui puoi vedere tutto il paesaggio grazie alla webcam a 360° posizionata adiacente la diga di Serru: Qui.
Parcheggio diga di Serrù: Gps map (a pagamento 5€ nel periodo estivo solo al Sabato e alla Domenica)

Il lago Agnel
Distante solo 2 km dal lago di Serrù, il lago Agnel si trova ai piedi del Colle del Nivolet,
situato anch’esso nel territorio di Ceresole Reale. Pur essendo entrambi dei laghi artificiali che alimentano varie centrali idroelettriche, sono stati integrati nell'ambiente alpino senza deturparne il territorio. Il lago poiché è alimentato da torrenti che hanno depositato a monte i propri sedimenti, fa sì che l’acqua che si riversa nel lago venga artificialmente filtrata, risultando molto più limpida e pulita e dal color blu intenso.

Trekking dal lago Agnel
Dal lago partono molteplici sentieri che ti porteranno a perderti nella tranquillità della natura incontaminata, dai Laghetti Losere 2430 m. al casotto Bastalon 2423 m. più impegnativo il percorso che porta alla Punta Basei 3.338 m. e sul versante opposto Punta Violetta 3031 m.. In alternativa è possibile percorre il vecchio sentiero del Re fino ad arrivare al Colle della Terra a 2922 m. guardando dall'alto il Lago Lillet.
Parcheggio con splendida vista: Gps map

Col del Nivolet
È il valico alpino più alto percorribile con i mezzi con i suoi 2612 m. Situato nelle Alpi Graie, spartiacque tra la Valle dell'Orco (Regione Piemonte) e la Valsavarenche (Regione Val d’Aosta) lo si raggiunge percorrendo la strada che costeggia il lago Agnel. Poco prima di arrivare al colle del Nivolet, si può sostare su un punto panoramico davvero mozzafiato. Un piccolo parcheggio bordo strada ideale per intraprendere escursioni, ma prima una bella colazione al vicino Rifugio Città di Chivasso.

Trekking dal colle del Nivolet
La zona offre tantissime possibilità di effettuare semplici passeggiate come raggiungere il Lago Leità e il Lago Rosset riconoscibile dalla caratteristica isoletta a forma di cappello, oppure intraprendere un percorso trekking più o meno impegnativo verso il Colle della Terra, Colle Leynir e il Colle Rosset.
Parcheggio Rifugio Città di Chivasso: Gps map

Rifugio Savoia
Dopo aver sconfinato nella regione Val d’Aosta arriviamo al Rifugio Savoia dove termina il percorso stradale, qui troverete un ampio parcheggio dove poter sostare liberamente, luogo dove ho trascorso moltissime notti. Lo scenario e quello dove davanti hai i laghi del Nivolet e alle spalle il vecchio Rifugio Savoia ricavato dalla ristrutturazione di una delle case di caccia di re Vittorio Emanuele II nel 1860, mentre tutto intorno ci sono loro... le montagne.

Trekking dal Rifugio Savoia
Ottima posizione dove poter accedere un po a tutti i sentieri, da quelli facili per visitare i Laghi Tre Becchi, Lago Leynir, Lago Rossett, a quelli un po' più impegnativi per raggiungere le vette: Punta del Rosset 3100 m, Colle Rosset 3023 m, Colle Leynir 3093 m, Punta Leinir 3225m, Monte Taou Blanc 3438 m.

Cosa mangiare
Su tutto il territorio non mancano le malghe con le mucche al pascolo per la produzione di latte e formaggi. Qui la Toma di Ceresole formaggio del luogo, si mescola con la polenta in un piatto tipico specialmente nelle giornate fredde. Negli anni abbiamo pranzato e cenato un po' dappertutto, la gastronomia locale offre i piatti tipici della tradizione montanara, semplici ma ricchi di sapore, in un ambiente che poco è mutato nel tempo.
La strada
Molto spesso quando si parla di montagna, la domanda che mi viene sempre posta è: ma la strada com'è ? È difficile ? È pericolosa ? Niente di tutto questo, Ceresole Reale è raggiungibile tranquillamente con qualsiasi camper, solo in un paio di tratti la pendenza si fa sentire. Da Ceresole Reale fino al Rifugio Savoia s’incontra qualche tornante un po' stretto ma nulla di preoccupante, noi l'abbiamo percorsa moltissime volte con un camper da 7mt. di giorno, di sera e di notte, ed è stata la nostra prima esperienza in camper. Pertanto non hai niente di cui preoccuparti.

E bene sapere che:
Essendo un parco Nazionale non è possibile campeggiare liberamente. Il passo per il Colle del Nivolet apre al pubblico da meta Giugno a meta Ottobre, nel periodo di Luglio e Agosto per evitare affollamenti nel fine settimana è in vigore un regolamento che consente il transito fino al Rifugio Savoia entro le 9.30 e la discesa dalle 16.00, in alternativa puoi arrivare fino al lago di Serrù e usufruire della navetta con partenza da Ceresole Reale, che effettua numerose fermate lungo il tragitto. Puoi vedere il Regolamento Qui, considera che ogni anno potrebbero subire modifiche.
