top of page

Cervia (RA)

Cervia è un comune italiano della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola dispone più di 9 km di spiaggia. Cervia può vantarsi del famoso sale di Cervia, conosciuto anche come sale dolce per la ridotta presenza di sostanze amare come i solfati di magnesio, il cloruro di magnesio, calcio e il potassio, è un sale marino integrale ed è ricco di oligoelementi. Le saline diventate riserva naturale con un Decreto ministeriale del 1979, che da recenti scoperte durante lavori urbanistici, hanno evidenziato un'attività presente già in età etrusca.

Come tutta la riviera romagnola, offre divertimento per tutte l'età e l'accoglienza che personalmente ho sempre apprezzato in particolar modo e mai eguagliata.

Durante l’estate Cervia e Milano Marittima si trasforma in città dei fiori, dove famosi maestri d'arte floreali e architetti del verde danno vita a fontane, aiuole e principali luoghi pubblici creando magnifiche sculture con piante e fiori.


Torre San Michele:

La Torre San Michele venne edificata tra il 1689 e 1690 sulla riva del canale, utilizzata come difesa del porto e del magazzino del sale dalle incursioni da parte dei Turchi, briganti e Pirati.

Oggi il magazzino è divenuto museo del sale di Cervia. Anche se attualmente non rispecchia la vera struttura originaria, in quanto non vi è più la scala con ponte levatoio rimossa nel 1862, nemmeno traccia dei due cannoni e della campana che veniva suonata per dare l’allarme in caso di avvistamenti sospetti. Successivamente visto la posizione a ridosso del mare venne utilizzata come faro. Per poter accedere alla sala panoramica occorre munirsi di permesso. Una torre illuminata adiacente al mare e al tramonto non può che offrire comunque un ulteriore piacevole visione.


Due eventi a Cervia da non perdere.

Festival Internazionale dell’Aquilone

Come descritto sopra ogni anno tra aprile e maggio sulla spiaggia di Pinarella viene ospitato il Festival Internazionale dell’Aquilone, qui gli aquilonisti provenienti da tutto il mondo si danno battaglia con evoluzioni e aquiloni dalle svariate forme. Informazioni reperibili qui: www.festivalinternazionaleaquilone.com/



Sculture di Sabbia:

A Cervia si svolge anche il Campionato Mondiale di Sculture di Sabbia. I migliori scultori di sabbia provenienti da tutto il mondo, si esibiscono nella creazione di sculture alte fino a 4 metri. L'esposizione dura dall’inizio agosto fino a metà ottobre.



Leggenda:

Lo sposalizio del mare è una rievocazione storica che ogni anno il 16 maggio dal 1445, l'evento ripercorre una antica leggenda tra le più antiche d'Italia, secondo cui Pietro Barbo Vescovo di Cervia durante un tempesta che lo colse all'improvviso in mare aperto, per salvare l'equipaggio getto in mare l'anello vescovile come pegno chiedendo alle acque di placarsi.



Divertimento per i piccoli di sicuro, con 2 parchi a disposizione, il parco dei Pirati, un attrazione con svariati giochi d'intrattenimento per piccoli, parco dei 5 pini per ragazzi proprio di fronte l'area sosta camper. Non mancano i locali, pub e discoteche che completano

il divertimento per tutti.


Area Sosta Camper: Pinarella con carico scarico gratis

Parco Naturale di Cervia: Gps map

Terme Di Cervia: Gps map sito internet www.terme.org/it/

Da visitare: Parco della salina di Cervia come arrivarci: Gps map

Campeggi a volontà: Campeggi

Adriatic Golf Club Cervia: Gps map




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page