top of page

Corinaldo (AN)

Oggi vi portiamo a visitare il paese dei matti e dei polentari. Ci troviamo a Corinaldo, un incantevole comune in provincia di Ancona situato nella regione delle Marche. La città è famosa per la sua storia medievale ben conservata e per essere uno dei borghi più belli d'Italia.


La storia di Corinaldo risale a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani già durante l'epoca romana. Tuttavia, la vera importanza della città si sviluppò nel Medioevo. Nel XIII secolo, Corinaldo divenne una signoria indipendente governata dalla famiglia dei Malatesta, una delle più potenti dinastie dell'epoca. La città fu circondata da imponenti mura difensive per proteggerla da eventuali invasioni. Durante questo periodo, Corinaldo fu coinvolta in frequenti conflitti tra le diverse signorie dell'Italia centrale.


Oggi, Corinaldo è un'affascinante località turistica, con le sue mura medievali ben conservate, stradine acciottolate, chiese antiche e un'atmosfera che richiama il passato. La città è anche famosa per il suo legame con Santa Maria Goretti, una giovane santa venerata dalla Chiesa cattolica, che nacque e visse a Corinaldo prima di essere martirizzata. La sua casa natale è diventata un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli.

 

Cosa vedere a Corinaldo


Le mura medievali

Corinaldo è circondata da imponenti mura medievali, costruite nel XIV secolo e perfettamente conservate. Le mura offrono una vista panoramica sulla città e sui dintorni circostanti. È possibile percorrere il camminamento lungo le mura che in alcuni punti arriva ad un’altezza di 15 metri e ammirare le torri di avvistamento.

 

Porta Santa Maria del Mercato

Porta del Mercato di Santa Maria è una struttura di difesa militare in due parti edificata in epoche diverse. La prima parte fu costruita nel 1340, e la seconda fu aggiunta nel 1400 come bastione poligonale con un'altra porta perpendicolare alla prima. Oltrepassata la porta vi è piazza del Mercato, circondata da splendidi edifici che risalgono al XV e XVI secolo è una destinazione popolare sia per i turisti che per la gente del posto.

 

Chiesa Collegiata San Francesco di Assisi

Questa suggestiva chiesa gotica risale al XIII secolo ed è una delle porte di accesso al centro storico di Corinaldo. È un bell'esempio di architettura gotica religiosa medievale. Al suo interno si possono ammirare affreschi tra cui tre dipinti di Claudio Ridolfi e opere d'arte antiche. Più volte ristrutturata nei secoli avvenire. L’ultima completa ricostruzione è avvenuta sul finire del XVIII secolo.

 

La Chiesa dell'Addolorata

La chiesa fu costruita nel XVIII secolo e si trova nel centro storico della città. È dedicata alla Vergine Maria nella sua invocazione di Addolorata, raffigurata durante la Passione di Cristo. La chiesa presenta uno stile architettonico barocco e la facciata è caratterizzata da un portale in pietra decorato.

 

Chiesa del Suffragio Corinaldo

La chiesa fu costruita nel XVII secolo come voto per placare l'epidemia di peste che colpì la città. La sua costruzione iniziò nel 1626 e fu completata nel 1654. La facciata della chiesa è di stile barocco e presenta un portale principale con un timpano triangolare.

 

Santuario di Santa Maria Goretti e Casa Natale di Santa Maria Goretti

Il santuario è dedicato a Santa Maria Goretti, una giovane santa cattolica nata a Corinaldo nel 1890. Santa Maria Goretti è nota per il suo martirio, avvenuto quando aveva solo undici anni.

Importante centro di pellegrinaggio per i fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo. Molti pellegrini si recano al santuario per venerare la santa, pregare e meditare sulla sua vita.

Oltre al santuario, a Corinaldo è possibile visitare anche la casa natale di Santa Maria Goretti, situata nelle vicinanze. La casa natale è stata trasformata in un museo che racconta la vita della santa e ospita oggetti, fotografie e documenti storici legati alla sua storia.

 

La Piaggia, il Pozzo della Polenta

Posto al centro di via La Piaggia, il Pozzo della Polenta fu fatto costruire nella seconda metà del '400 dal tiranno di Corinaldo Antonello Accattabriga per approvvigionare le abitazioni limitrofe e successivamente interrato con la ristrutturazione della scalinata nei primi anni del ‘900.

 

Eventi a Corinaldo


Eventi medievali

Corinaldo è famosa per le sue rappresentazioni storiche e gli eventi medievali che si tengono durante tutto l'anno. Durante queste festività, la città prende vita con sfilate, combattimenti a cavallo, spettacoli di giocoleria e molto altro ancora, tra le più attese la Contesa Del Pozzo Della Polenta. Una festa tradizionale che si tiene ogni anno a luglio, una colorata competizione equestre che coinvolge le diverse contrade di Corinaldo. Offre un'esperienza coinvolgente e festosa. A Corinaldo nell'arco dell'anno si svolgono moltissimi eventi alcuni dei quali davvero bizzarri. Eventi a Corinaldo: Qui

 

Festa dei Folli

Uno degli eventi più attesi a Corinaldo è senza dubbio la Festa dei Folli che ha riscosso da sempre un grande successo. Un ricchissimo programma offre intrattenimento ad un pubblico di tutte le età. Prima tra tutte la CRAZY RUN, una corsa non competitiva caratterizzata dal lancio di polveri colorate naturali, atossiche e biodegradabili al 100%. Musica per tutti i gusti con gruppi, street band e dj set, giochi, spettacoli di strada e laboratori per i più piccoli. Stand gastronomici dove poter degustare le specialità locali.

 

Halloween

Corinaldo è anche famosa per la sua festa annuale, "La Notte delle Streghe", che si tiene il 31 ottobre in occasione di Halloween. Halloween a Corinaldo è un'esperienza unica e affascinante, famosa per essere una delle città più spettrali d'Italia. L'atmosfera unica del centro storico si sposa perfettamente con la festività di Halloween. Durante il periodo di Halloween, Corinaldo organizza diversi eventi e attività per celebrare questa festa durante la quale il centro storico della città si anima di personaggi spettrali, streghe, vampiri e creature dell'orrore. Le strade sono decorate con lanterne, zucche intagliate e decorazioni tipiche di Halloween, creando un'atmosfera misteriosa e suggestiva.

 

Percorsi naturalistici

Intorno a Corinaldo si estende una bellissima campagna, ideale per escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri che permettono di immergersi nella natura e di godere della tranquillità delle Marche. Uno dei percorsi più popolari a Corinaldo è il Sentiero delle Valli, che offre una passeggiata panoramica attraverso le valli circostanti. Corinaldo è circondata da numerosi sentieri escursionistici e ciclabili che permettono di esplorare ulteriormente la regione. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che si estendono lungo le colline marchigiane, mentre i ciclisti possono godere di una serie di percorsi ciclabili che attraversano la campagna.

 

Curiosità


La Casa di Scuretto

La curiosa storia della casa di Scuretto. Chi è Scuretto? Gaetano, detto Scuretto, era il ciabattino della città di Corinaldo. L’uomo dall'insaziabile passione per il vino, spese tutti i suoi soldi nelle osterie del paese più quelli del figlio che dall'America mandava al padre per costruire la loro casa. Storia descritta sulla targa affissa alla casa.

 


In sintesi

Corinaldo è un affascinante comune marchigiano noto per le sue mura medievali, il centro storico, gli eventi culturali e il paesaggio circostante, un mix unico di storia, arte, tradizione e spiritualità. Inoltre Corinaldo è amico dei viaggiatori itineranti regalando ad essi una area sosta totalmente gratuita, dotata di carico/scarico, elettricità e wifi.

Ci fossero più comuni così disponibili.

 

 


Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page