top of page

Gaeta (LT)

Oggi vi portiamo a visitare Gaeta, ci troviamo in provincia di Latina nella regione Lazio.

Posizionata in cima al promontorio del Monte Orlando si affaccia sul Golfo di Gaeta con una spettacolare falesia a picco su mare che vi permetterà di vedere scorci altamente panoramici.

Gaeta è una bellissima cittadina di mare dalle origini molto antiche, i primi insediamenti nel territorio di Gaeta risalgono al IX-X secolo a.C. Durante il periodo romano Gaeta divenne un luogo di villeggiatura molto rinomato, frequentato da imperatori, ricchi patrizi, consoli e famosi senatori dell'epoca. A favorirne la loro venuta fu anche la costruzione di una nuova strada romana, la Via Flacca.


Ricca di spiritualità dove gli edifici religiosi arricchiscono le vie del borgo. Gaeta è conosciuta come: la città delle cento chiese, anche se attualmente sono circa la metà, 56 per l'esattezza. Il motivo della differenza numerica è legato alla storia, nei secoli porzioni di chiese sono state assorbite da edifici o palazzi, altre sono andate distrutte durante i bombardamenti. Gaeta è anche mare, le sue spiagge di sabbia fine e l'acqua limpida e cristallina attireranno sicuramente la vostra attenzione.


Cosa vedere:

Il centro storico o Gaeta Vecchia: Cittadella di origine medievale, qui vi aspetta un dedalo di stradine e vicoli stretti dai colori e scenari che sembrano essere rimasti fermi a secoli fa. Tra le vie del centro diversi locali, ristoranti e cocktail bar dove è possibile gustare i piatti tipici del luogo. Una tappa assolutamente da fare. Molto suggestiva la passeggiata in Via Indipendenza, dove balconcini pieni di piante e panni stesi sembrano aver fermato il tempo nel passato.


Santuario della Santissima Trinità anche detto Della Montagna Spaccata: Sicuramente uno dei posti di particolare suggestione. Edificato nell'XI secolo dai monaci benedettini, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella grotta del Turco. Secondo la leggenda più famosa, alla morte di Cristo la montagna si spaccò in due, all'interno della spaccatura vi è una lapide che riporta la seguente citazione dal Vangelo secondo Matteo: “Gesù rese lo spirito, la terra tremò e le rocce si spaccarono ( Mt 27, 50-51). Da visitare la Cappella dedicata al Crocifisso, costruita in seguito alla caduta di un macigno che si incastrò tra le pareti della spaccatura. Un ulteriore leggenda vuole che San Filippo Neri avesse vissuto all'interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come "Il letto di San Filippo Neri". Ricordati di salire i 35 gradini che portano al punto panoramico che si affaccia a strapiombo sul mare.


Tempio di San Francesco: Costruita a partire dal 1283 in posizione dominante sul centro storico della città grazie alle donazioni di Carlo II d'Angiò, come luogo di culto annesso ad un convento fondato dallo stesso Francesco d'Assisi nel 1222, al suo interno al centro della scalinata monumentale la bellissima statua dedicata al Santo Patrono italiano. La spettacolare Cattedrale dall'elaborata architettura gotica sovrasta il borgo medievale. Sicuramente è tra le chiese da visitare.


Santuario della SS. Annunziata: Fondata nel 1320 a seguito dello stabilimento ospedaliero che voleva una chiesa adiacente, consacrata l'11 maggio 1354, l'anno successivo venne avviata l'attività ospedaliera dello Stabilimento dell'Annunziata. Accedendovi da un ingresso laterale, assolutamente da visitare la Cappella d’Oro, la costruzione iniziò il 1320 e venne completata nel 1531, l’interno è decorato in oro zecchino esaltato dal blu cobalto, la cui storia è legata a papa Pio XI.

Duomo di Gaeta: La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta. Edificata sui ruderi della più antica chiesa di Santa Maria del Parco a partire dal IX secolo, vanta un campanile di ben 57 metri di altezza. Al suo interno oltre all'esposizione delle preziose opere d’arte, vi sono anche i corpi dei santi e patroni della città, Erasmo e Marciano.


Chiesa di San Domenico: Davvero interessante la visita alla chiesa, la struttura è a due navate diseguali in stile tardo gotico. Vi è una parte dell'edificio che saprà emozionarvi, la cripta posta sotto la sagrestia della Chiesa chiamata Terra Santa, in quanto venivano sepolti i sacerdoti che facevano parte della confraternita del SS Rosario. Qui, infatti, sono esposti oltre settanta teschi.


Castello Angioino-Aragonese: L'imponente struttura sorge nell'area più alta del quartiere medioevale in posizione dominante e panoramica sulla cittadina e sul mare. Il maniero si compone di due diverse fortezze unificate nel corso dei secoli a difesa della città, il più antico è il castello Angioino risalente probabilmente al VI-VII secolo, fatto fortificare da Federico II di Svevia tra il 1222 e il 1234, il castello Aragonese costruito da Carlo V d'Asburgo dopo il 1536.


Parco Regionale Riviera di Ulisse: Ubicato nel lembo meridionale della Regione Lazio, si estende lungo la costa del golfo di Gaeta. Posto molto bello e pieno di scorci sul mare, ideale per delle belle passeggiate nel bosco con percorsi naturalistici adatti a tutti tra cui: il sentiero di Mamurra nel parco di Gianola e Monte di Scauri, il sentiero delle Falesie sul monte Orlando, il sentiero Gaeta Medievale sul monte Orlando e il sentiero Promontorio Villa di Tiberio a Sperlonga.


Le spiagge:

Gaeta vanta una costa lunga 10 chilometri con molti stabilimenti e tratti di spiaggia libera. Molti parcheggi effettuano servizio navetta alle spiagge.

La spiaggia Serapo: Probabilmente la più famosa delle spiagge, una distesa di sabbia fine e dorata adatta a tutti.

Parcheggio a pagamento adiacente Stadio: Gps map

Parcheggio 100 passi: Gps map.

Area sosta camper Gaeta: Gps map (15 euro senza servizi) comodo per il centro.


La Spiaggia dell’Arenauta: Nota anche come Spiaggia dei 300 Gradini, ebbene si, l’unico modo per accedere via terra alla spiaggia, oltre a pagare 3 euro per l'ingresso, è tramite una scalinata composta, da ben 300 gradini.

Parcheggio 100 passi: Gps map o bordo strada


La Spiaggia dei 40 Remi: Costituita da due spiaggette divise da un grande masso. Raggiungibile solo via mare, partendo dalle spiagge adiacenti, Ariana o Fontania.

Parcheggio 100 passi: Gps map.


La Spiaggia di Fontania: Bellissima spiaggia appartata, incastonata tra le rocce e i resti di un antica villa romana. Ideale per lo snorkeling. Si accede dalla strada tramite un piccolo accesso adiacente al locale Paittè.

Parcheggio 100 passi: Gps map.


La Spiaggia dell’Ariana: Una delle spiagge più belle tra Gaeta e Sperlonga più volte premiata con la Bandiera Blu per via delle sue acque limpide e cristalline. Pochi posti in libera la gran parte della spiaggia è occupata da stabilimenti balneari.

Parcheggio da Renato: Gps map

Area sosta camper Gaeta: Gps map (15 euro senza servizi) comodo per il centro.


La Spiaggia S. Agostino: La più lunga delle spiagge di Gaeta, si estende per circa 2 km. Ci sono stabilimenti e spiagge libere per tutta l'estensione. Molti stabilimenti forniscono servizio di parcheggio nelle proprie aree a fronte dell’utilizzo di ombrelloni e lettini.

Quirino area sosta camper: Gps map

Area Camper Oasi: Gps map

l'Ancora Area Sosta Camper: Gps map El Dorado Lido Sosta Camper: Gps map

Campeggio Lo Scarpone: Gps map




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page