top of page

Isola d'Elba (LI)

Oggi vi portiamo a visitare un Isola stupenda in grado di accontentare tutte le esigenze turistiche, ci troviamo all'isola d'Elba nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano in provincia di Livorno. Con oltre 140 km di costa, è facile pensare che possa offrire solo mare, spiagge e sole, in realtà ha una storia ultramillenaria che rende l’isola d’Elba un concentrato di storia, arte e cultura turistico-balneare, luoghi incontaminati, natura selvaggia, acqua cristallina, insomma c'è veramente tutto e per tutti i gusti, non a caso è una delle mete più apprezzate dagli italiani nel periodo estivo.


Un luogo perfetto per gli amanti della natura, qui si possono fare tantissimi sport all'aria aperta, l'isola regala escursioni trekking meravigliose, dalla vetta del Monte Capanne vetta più alta dell'isola con 1019 metri alle Cave minerarie, mountain bike, Climbing, equitazione, immersioni subacquee e pesca sportiva, ci sono anche campi da golf e tennis oppure semplicemente rilassarsi a bordo mare a prendere la tintarella. Passare una vacanza all’Elba è sicuramente un esperienza indimenticabile ma sopratutto è adatta a tutti, dal viaggiatore solitario e itinerante, alle famiglie con figli, dagli sportivi alle coppie alla ricerca del luogo romantico.


Cosa visitare:

Portoferraio è il comune più vasto e Capoluogo dell'isola oltre che il primo che si incontra sbarcando sull’isola d’Elba. Città dalle origini antichissime, già ai tempi degli etruschi e dei romani estaevano il ferro dalle miniere presenti favorendone il commercio verso la terraferma. Sull’isola d'Elba del 1814 al 1815 venne esiliato Napoleone Bonaparte, proprio in quel periodo Portoferraio subì un forte sviluppo economico. Tutt’oggi è possibile visitare le sue ville residenziali: Villa dei Mulini e Villa San Martino.


Marciana è il più antico e più piccolo borgo di tutti i paesi dell’isola d’Elba, fatta di piccoli vicoli e piccolissime piazzette ornate di fontane. Posizionato a 375 metri sul livello del mare e rinfrescato dalla brezza marina, è per molti il riparo perfetto durante i periodi più caldi. Scelta come residenza stagionale da parte dei Principi Appiano, qui fecero realizzare una Zecca per coniare le monete locali, ora museo dal 2014, espone una collezione di monete risalenti al XVI e XVII secolo. Meritevoli di una visita sono: La Fortezza Pisana del XII secolo e il Museo Archeologico di Marciana, l'esposizione comprende reperti risalenti all’età della Pietra, i resti del relitto della nave romana conosciuta come Procchio. Un piccola ma slendida terrazza per gustare qualche prelibatezza all'aperto godendo di un panorama molto suggestivo.


Marciana Marina: In questa piccola e affascinante insenatura sorge il piccolo comune di Marciana Marina. Qui potrete fare una meravigliosa passeggiata sul lungomare fino ad arrivare alla Torre degli Appiani, simbolo per eccellenza del borgo, eretta nel XVI secolo per monitorare il mare da eventuali attacchi di pirateria. Il Borgo caratterizzato dal porticciolo, dai pittoreschi quartieri dalle case color pastello e il panorama altrettanto bello, ha reso Marciana Marina sicuramente una delle mete più apprezzate dell’isola.


Monte Capanne: Per raggiungere la vetta del Monte Capanne vi sono due alternative, la prima per chi non vuole rinunciare alla comodità, adiacente al borgo di Marciana più precisamente a Pozzatello si trova la gabbiovia che, in circa 10 minuti vi porterà in vetta, la seconda per gli amanti del trekking, sempre con partenza dal Borgo, si intraprende una sentiero totalmente immerso nella natura tra boschi di castagni, in circa 3 ore potrete arrivare in cima a quota 1019 metri, la vetta più alta dell'isola d'Elba, dove uno splendido panorama vi attenderà. Non è raro durante la passeggiata incontrare daini o vedere in cielo il falco pellegrino. Non spaventatevi per le 3 ore, il sentiero è facilmente percorribile. Escursione consigliatissima.


Capoliveri è un piccolo borgo medievale pieno di fascino arroccato sulla collina, spettacolari viste sulla costa e sulle altre isole dell'arcipelago. Capoliveri è una delle località tra le più caratteristiche dell’isola d’Elba, ogni anno attira sempre più turisti. Formato da quattro rioni: il Baluardo, il Fosso, la Fortezza e la Torre, sono un susseguirsi di vicoli con numerose botteghe artigiane, enoteche e ristoranti dove poter assaggiare le specialità del luogo, negozietti e mercatini attireranno l'attenzione di chi vuole portarsi a casa un piccolo ricordo. Nell’antico centro storico di Capoliveri c'è un angolo speciale, il Borgo degli Artisti, dal mese di maggio pittori, scultori, poeti e scrittori danno vita a momenti di arte e cultura. Non dimenticare di visitare il Museo delle Miniere di Capoliveri, gestito da ragazzi che con passione riescono a trasmettere la storia di questo polo industriale e far comprendere il lavoro immenso delle persone che le hanno scavate.


Porto Azzurro: Pittoresco borgo di pescatori con spiagge davvero meravigliose. Fondato nel 1609 fu chiamato Portolongone dal re di Spagna Filippo III, nome che rimase fino al 1947, quando divenne Porto Azzurro. Riconoscere Porto Azzurro sarà facile, infatti non passa inosservata l'imponente fortezza Forte Longone, oggi sede del carcere, nota anche col nome di Forte San Giacomo grazie alla Chiesa di San Giacomo Maggiore che si trova al suo interno. Per ovvie ragioni non è visitabile. Porto Azzurro è anche un patrimonio artistico e culturale, caratterizzato da maestosi palazzi simbolo di un passato glorioso. Il Santuario della Madonna di Monserrato e la Chiesa della Madonna del Carmine sono i principali edifici religiosi che meritano una visita. Assolutamente da non perdete la spiaggia di Terranera alle sue spalle un piccolo laghetto verde di origine mineraria e la spiaggia di Barbarossa.

Rio Marina: Altro caratteristico piccolo borgo di pescatori dove in passato era considerato il principale centro di estrazione del ferro dalle miniere. Il Passato oggi torna sotto forma di attrazione turistica, il tratto di costa che da Rio Marina arriva a Cavo, è stata soprannominata la “Costa che brilla”, durante le continue estrazioni, le polveri di pirite ed ematite col passare del tempo si depositavano sul terreno, questi minerali che riflettono la luce, creano un luccichio offrendo al turista uno spettacolo affascinante. Se sei un amante dello snorkeling, la scogliera da Cala dell'Alga fino a Spiaggia di Frugoso è il luogo ideale. Consiglio una visita al Museo dei Minerali dell’Elba e dell’Arte Mineraria. Molto particolare la visita al Parco minerario di Rio Marina, visitabile anche attraverso un trenino che vi porterà nei suggestivi cantieri delle ex-miniere, (per informazioni www.parcominelba.it). Anche in questo caso la Torre degli Appiani si erge adiacente al porto e alla spiaggia omonima, qui il mare cristallino saprà conquistarvi. Sempre in prossimità della torre parte il sentiero dell'Amore, un percorso di media difficoltà che vi porterà alla scoperta di piccole calette e panorami sul mare.


Pomonte: Posizionato sulla parte occidentale dell’isola d'Elba, questo grazioso e

caratteristico paesino, offre ai turisti paesaggi differenti, la bellezza del mare dalle acque limpide, le escursioni sui monti per gli amanti del trekking tra terrazzamenti coltivati a vite, ruscelli, laghetti e cascatelle. Il territorio è caratterizzato da tre spiaggette di ghiaia adiacenti l'una all'altra, spiaggia di Pomonte, spiaggia del Relitto e l’Ogliera. Per gli appassionati di snorkeling, scogli e scogliere a picco sul mare. Da segnalare che poco distante dalla spiaggia del relitto (non a caso) la presenza sul fondale del relitto Elviscot, un cargo naufragato nel 1972.


Le Spiagge:

Dobbiamo fare due puntualizzazioni: La prima, l'isola è veramente bella da qualsiasi parte la si visiti. Le diverse tipologie di spiagge, sabbia, ciotoli e scogli accontentano tutti i turisti. Nel periodo estivo moltissimi turisti decidono di passare le loro ferie in questa isola dalle mille opportunità, quindi preparati perchè alcuni luoghi saranno affollati, vi sono anche tante spiaggette poco conosciute dove regna la tranquillità. La seconda, i parcheggi gratuiti sono il punto debole perchè davvero pochi e molto spesso a bordo strada, se desideri passare la giornata al mare, devi arrivare nelle prime ore del mattino o in tarda serata. Ho sentito molti lamentarsi delle multe per divieto di sosta. I parcheggi a pagamento a seconda della zona, vanno da 6 euro alle 20/25 per l'intera giornata ma anche questi non sono abbastanza. Ma adesso vediamo alcune spiagge.


Zona Portoferraio

La spiaggia Delle Ghiaie: L'acqua cristallina e la bellissima spiaggia di ciottoli bianchi associato alla comodità di trovarsi a pochi metri dal centro paese, fa si che sia una delle spiagge più affollate d'estate. Spiaggia attrezzata e tratti di libera, bello anche il panorama della Fortezza medicea.

Parcheggio a pagamento (1,50 euro/h): Gps map.


La spiaggia di Capo Bianco: Spiaggia di ghiaia bianchissima, acqua turchese e i fondali rocciosi sono un paradiso per chi pratica apnea e snorkeling. Siamo sempre in prossomità del paese, anche in questo caso la spiaggia risulta un pò affollata, meglio recarsi presto in mattinata.

Parcheggio pagamento: Gps map (12 euro).


La spiaggia di Sansone: Più distante da Portoferraio, raggiungibile con 5/10 minuti a piedi, questa spiaggia di ghiaia di circa 200 metri e dal mare cristallino è una delle più belle spiagge dell'isola, saprà emozionarvi.

Parcheggio pagamento: Gps map.


la spiaggia de l’Enfola: Favolosa spiaggia posizionata nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, l'acqua dal color smeraldo riuscirà a conquistarvi. E' possibile noleggiare pedalò o canoa per raggiunge la grotta azzurra distante pochi minuti. Ottimo anche per un escursione trekking, con partenza dalla spiaggia salendo fino alla sommità del monte Enfola. Bar ristorante con parcheggio gratuito fronte spiaggia.

pochi parcheggi e sbarra a 2 metri.

Camping Enfola: Gps map.


La spiaggia di La Biodola: Ottima spiaggia di sabbia fine ideale per famiglie con bambini poiche i fondali sono bassi, mare dai colori accesi, spiaggia attrezzata ma c'è anche la possibilità di usufruire della spiaggia libera. Sulla sinistra una scalinata conduce al Cammino della Salute

con la possibilità di visitare due piccole spiaggette semideserte.

Camping Scaglieri Village: Gps map.


Zona Marina di Campo

La spiaggia di Cavoli: Considerata da molti la più bella dell'isola, questa spiaggia di sabbia dal fondale molto basso lunga oltre un km, è ideale per famiglie con bambini. Stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. All'estremità la scogliera regala stupendi fondali per chi pratica lo snorkeling.

Parcheggio Gratis: Gps map.


Zona Chiessi

La spiaggia di Chiessi: Piccola spiaggia non comodissima, adatta a chi cerca qualcosa di più naturale, ciottoli e grandi sassi la caratterizzano. La sera il tramonto in questa spiaggia è davvero unico. Perfetta per lo snorkeling. Parcheggio auto/piccoli camper van Gps map.


Zona Marciana Marina

La spiaggia Capo Sant’Andrea: Spiaggia davvero bella, acqua trasparente, sabbia bianca, i servizi offerti e complice la comodità per raggiungerla, uguale molto affollata. Un consiglio, arrivati alla spiaggia proseguite sulla sinistra, arriverete alla Scogliera delle Cote Piane, davvero fantastica. Parcheggio auto/piccoli camper van Gps map.


La spiaggia Patresi: Appena arrivati in spiaggia vi è una piattaforma di cemento dove si possono affittare ombrelloni e lettini, il resto è formata da ciottoli e scogli di varie dimensioni, acqua e fondali meravigliosi. Pacheggio auto/piccoli camper o van. Gps map.


Zona Campo dell'Elba

La spiaggia di Fetovaia: Spiaggia di sabbia finissima, mare cristallino, scogliere fantastiche rendono la spiaggia di Fetovaia una delle spiagge più gettonate e suggestive dell’isola d’Elba. Dotata di tutti i servizi compreso noleggio di pedalò e kayak. Inutile dire molto affollata.

Parcheggio gratuito: Gps map

Fetovaia Area di Parcheggio: Gps map ( 15/20 euro).


Zona Capoliveri

La spiaggia Felciaio: Molto più tranquilla delle precedenti, questa spiaggia è composta da alcune piccole spiaggette di sabbia e ghiaia, l'acqua limpidissima è perfetta per gli amanti dello snorkeling. Famosa per gli alti scogli dalla quale si possono fare i tuffi.

Parcheggio norsi: Gps map.


Lido di Capoliveri: Ottima spiaggia di sabbia/ghiaino, Sono presenti diversi stabilimenti balneari attrezzati e piccolissime porzioni di spiaggia libera. Mare molto bello con possibilità di fare snorkeling. Adatto anche per i bambini in quanto il mare rimane basso per diversi metri. Sulla spiaggia è possibile portare è fare il bagno con il cane.

Parcheggio a pagamento: Gps map. ( 1 euro/h)

Campeggio Lido: Gps map Adiacente spiaggia.

Camping Europa: Gps map.

La spiaggia di Laconella: Splendida baia dall'acqua cristallina affacciata sul golfo di Lacona. La spiaggia di sabbia fine è adatta a tutti. Sulla sinistra la scogliera con ottimi fondali. Leggermente defilata rispetto alla spiaggia del paese, risulta molto meno affollata.


Morcone

Spiaggia di Morcone: Lunga spiaggia di sabbia e fortunatamente non molto frequentata, gli stabilimenti attrezzati si alternano ad aree pubbliche. Acqua meravigliosa, pulitissima e spiaggia comoda per chi ha bambini.

Parcheggio a pagamento Gps map (1€/h).

Camping Croce Del Sud: Gps map.

Zona Rio Li

Spiaggia Cala Seregola Gps map e Spiaggia dei Topinetti Gps map sono due spiaggie adiacenti, Lontani cal caos per chi ama la natura e le sue sfumature, il mare di un verde intenso.

Le spiagge di sabbia scura per la presenza di ematite e pirite. Strada sterrata per arrivare ai parcheggi gratuiti.



Zona Rio Nell'elba

Spiaggia di Nisporto: Piccola spiaggia di ghiaia in gran parte libera e poco affollata, consigliata per famiglie e ragazzi, accessibile ai cani. Fondale roccioso ricco di pesci, ottimo per chi ama lo snorkeling. Parcheggio gratuito, ideale per piccoli camper o van. Possìbilità noleggio pedalò e canoe. Strada con qualche tornante ma fattibile.

Parcheggio: Gps map.

Camping Sole e Mare: Gps map. Adiacente al campeggio vi è un altro parcheggio.


Spiaggia di Nisportino: Adiacente alla precedente, Nisportino è una spiaggia ancora selvaggia in quanto non ha subito massicci insediamenti turistici, ottima per chi ama la tranquillità. Lunga 120 metri circa e larga 15-20 metri. L'acqua è trasparente e la spiaggia è composta da sassolini. Lungo la scogliera di sinistra, sulla punta di Nisporto è presente una grotta. All'ingresso della spiaggia un Ristorante/pizzeria .

Parcheggio gratuito: Gps map.


P.S. Nel corso degli anni, i comuni potrebbero limitare e o negare la sosta ai camper in alcuni parcheggi, mentre alcuni parcheggi gratuiti potrebbero diventare a pagamento.




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page