Oggi vi condurremo alla scoperta del suggestivo Lago d'Iseo e dei suoi pittoreschi borghi che si affacciano sulle sue rive. Questa autentica meraviglia è celata tra le province di Brescia e Bergamo, nella regione Lombardia. Conosciuto affettuosamente come "Sebino", questo lago offre un incantevole mosaico di attrazioni naturali, culturali e storiche che meritano di essere esplorate e ammirate. Vi invitiamo a immergervi in questa esperienza indimenticabile mentre vi guidiamo attraverso una descrizione delle principali attrazioni e attività lungo le sponde del Lago d'Iseo.

Cosa vedere al lago d'Iseo
Montisola - Peschiera Maraglio
Montisola è la più grande isola lacustre d'Europa e si trova nel mezzo del Lago d'Iseo, nella regione italiana della Lombardia. Questa pittoresca isola è caratterizzata da paesaggi affascinanti, con colline verdi, uliveti e piccoli villaggi pittoreschi. Peschiera Maraglio è uno dei principali insediamenti sull'isola, con le sue strette stradine lastricate, case colorate e una piacevole atmosfera rilassata. Montisola offre splendide opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, nonché per ammirare panorami spettacolari del lago e delle montagne circostanti. La natura intatta, l'atmosfera tranquilla e la bellezza del luogo la rendono una meta ideale per una fuga rilassante e autentica.

Isola di Loreto
Questa isola privata è una perla di rara bellezza sulla quale da moltissimo tempo è impedito l’accesso a chiunque. Tuttavia il suo affascinante profilo può essere ammirato durante una visita al Lago d'Iseo. Caratterizzata da un fascino selvaggio e un incantevole castello che emerge dalla vegetazione densa, che alimentano un alone di mistero. Secondo testimonianze storiche, l'isola era probabilmente abitata già al tempo dei romani, ma nel XV secolo fu acquisita dalle Suore di Santa Chiara di Brescia, che vi fecero costruire un convento. Nel secolo successivo, rimase solo una piccola chiesa senza arredi, custodita da un eremita di nome Pietro. Durane i primi anni del XIX secolo l’isola divenne una proprietà della duchessa Felicita Bevilacqua La Masa. Gli eredi della duchessa vendettero poi l’intero terreno al capitano della marina Vincenzo Richieri, che costruì la splendida villa dell’isola. Dopo la sua morte la villa ebbe diversi proprietari. Attualmente la struttura appartiene alla Società Loreto di Erbusto.

Lovere
Lovere è un affascinante paese situato sulle sponde del Lago d'Iseo. Questo pittoresco borgo è noto per il suo centro storico ben conservato, con stradine acciottolate, piazze affascinanti e edifici medievali che creano un'atmosfera suggestiva. Il porto turistico è un punto focale del paese, dove è possibile ammirare barche e godere di viste panoramiche sul lago. Lovere è anche famosa per aver ispirato il poeta italiano Gabriele d'Annunzio, che ne ha elogiato la bellezza. Con una varietà di ristoranti, caffè e negozi, Lovere è un luogo ideale per esplorare la cultura, la storia e la cucina locale della zona del Lago d'Iseo.

Riva di Solto
Riva di Solto è un tranquillo villaggio situato lungo le rive del Lago d'Iseo. Con le sue stradine acciottolate, le case colorate e l'atmosfera rilassata, Riva di Solto offre un rifugio ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Lungo il lungolago, è possibile godere di panoramiche spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. Il villaggio è un luogo affascinante per passeggiate panoramiche, relax e per gustare autentica cucina locale nei suoi ristoranti accoglienti. Da non perdere la visita all'orrido del Bogn, un'incantevole insenatura sul lago d'Iseo, caratterizzata da maestose pareti rocciose e acque limpide che lambiscono una piccola spiaggia di ciottoli. Si può raggiungere da Riva di Solto attraverso una suggestiva passeggiata lungo la nuova promenade. Tra le escursioni, la Big Bench di Fonteno e Riva di Solto è una panchina gigante dai colori verde e blu, posizionata in un punto panoramico a Dor, Riva di Solto, che regala viste panoramiche mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Inoltre, c'è il percorso panoramico "Natura del Sebino" che parte da Riva di Solto e attraversa Fonteno e Solto Collina L'itinerario ad anello richiede circa 4/5 ore con un dislivello di 411 metri.

Sulzano
Sulzano è un incantevole villaggio situato sulle sponde del Lago d'Iseo, nella regione lombarda, Italia. Caratterizzato da stradine pittoresche e un'atmosfera affascinante, Sulzano offre una vista panoramica sul lago e sulla vicina Montisola. Il villaggio è noto per essere stato uno dei punti di accesso alle "Floating Piers", un'installazione d'arte temporanea che ha permesso alle persone di camminare sull'acqua nel 2016. Sulzano offre anche la possibilità di esplorare il lago in barca e di gustare deliziosi piatti di cucina locale nei suoi ristoranti accoglienti.

Pisogne
Pisogne è un affascinante centro storico affacciato sul Lago d'Iseo offre una varietà di attrazioni, tra cui la Chiesa di Santa Maria della Neve con affreschi, il Museo della Valle Camonica e il Castello di Pisogne, offre una mescolanza di arte, storia e cultura. Il paese ha un porto turistico e offre una varietà di attrazioni, tra cui reperti archeologici, che riflettono la sua ricca storia. Con un'atmosfera suggestiva, Pisogne attira i visitatori con il suo patrimonio unico e le viste panoramiche sulla pittoresca cornice del lago.

Sarnico - Paratico
Sarnico è un grazioso centro abitato caratterizzato da stradine lastricate, edifici storici e una vivace atmosfera sul lungolago. La piazza principale è circondata da caffè e ristoranti, che offrono una piacevole esperienza culinaria. Sarnico ospita anche eventi culturali e festival, e il suo porto turistico è un punto focale per le attività legate all'acqua.
Paratico, situato a fianco di Sarnico, è anch'esso un pittoresco villaggio lacustre. Con il suo porticciolo e le case colorate che si riflettono nell'acqua, Paratico offre uno scenario incantevole. Lungo il lungolago, è possibile fare passeggiate panoramiche
Entrambi i paesi vantano un'atmosfera autentica e affascinante, insieme a viste spettacolari sul Lago d'Iseo, rendendoli destinazioni ideali per una visita rilassante e piacevole.

Zone
Zone è un affascinante paese situato sulle pendici del Monte Guglielmo. Noto per la sua posizione panoramica e le sue attrazioni naturali. Il paese è circondato da montagne e offre vedute spettacolari sul lago e sui dintorni. Il suo centro storico è caratterizzato da strade acciottolate, edifici tradizionali e un'atmosfera autentica. Zone è anche famosa per il Sentiero delle Cascate che conduce a incantevoli cascate immerse nella natura e la Riserva Regionale delle Piramidi di Erosione. Da visitare il Santuario della Madonna della Neve, situato su una collina, offre panorami mozzafiato. Inoltre, la zona è rinomata per la produzione di formaggi locali. La vicinanza alla Riserva Naturale Torbiere del Sebino aggiunge un tocco di bellezza naturalistica all'area. Con il Monte Guglielmo nelle vicinanze, Zone è un luogo ideale per escursioni e attività all'aperto.

Monastero di San Pietro in Lamosa: Chiesa – disciplina – chiostro
Il Monastero di San Pietro in Lamosa è stato costruito circa nel 1100 e ha fatto parte dell'Ordine monastico di Cluny per circa quattro secoli. Situato sopra la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, questo luogo tranquillo è caratterizzato da vari stili architettonici, che spaziano dal Medioevo al Rinascimento. Il complesso include la Chiesa romanica, la struttura della Disciplina e un piccolo chiostro interno. All'interno della sala precedentemente usata dalla Confraternita dei Disciplini, si trovano splendidi affreschi del Cinquecento.
Info visita: QUI

Santuario della Madonna della Ceriola
Il Santuario della Madonna della Ceriola è situato su un'altura panoramica vicino a Sale Marasino, sulle sponde del Lago d'Iseo. Questo luogo di culto offre una vista mozzafiato sulla regione circostante, creando un'atmosfera spirituale e tranquilla. Il santuario è un importante luogo di pellegrinaggio, caratterizzato da architettura religiosa e un'icona della Madonna. La strada che porta al santuario offre un percorso suggestivo e la sua posizione elevata lo rende un punto di osservazione ideale per ammirare la bellezza naturale del lago e delle montagne.

Valle Camonica
La Valle Camonica è una valle situata nelle Alpi, nella regione della Lombardia. È nota per la sua storia ricca di arte rupestre preistorica, che comprende oltre 200.000 incisioni e disegni preistorici su rocce risalenti a millenni fa. La valle offre anche paesaggi montani mozzafiato, con valli, fiumi e piccoli villaggi caratteristici. È un luogo ideale per gli amanti della natura, degli sport all'aria aperta e per coloro che sono interessati alla storia e all'arte antica. La Valle Camonica è un mix affascinante tra patrimonio culturale e bellezze naturali.

Sentiero del Vino Franciacorta
È un percorso che attraversa la regione vinicola della Franciacorta, situata nella provincia di Brescia, in Italia. Questo sentiero offre la possibilità di esplorare le vigne, i vigneti e le cantine della zona, famosa per la produzione di vini spumanti di alta qualità. Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare paesaggi pittoreschi, imparare sulla produzione del vino e assaporare diverse varietà di vini locali. È un'esperienza che unisce la bellezza naturale della campagna alla cultura enologica, permettendo agli amanti del vino di scoprire e gustare le prelibatezze della regione.

L'Antica Strada Valeriana.
Antica via di comunicazione risalente all'epoca romana, rappresentava un importante collegamento tra le località lungo il lago e l'entroterra. Oggi, l'Antica Strada Valeriana è una suggestiva e panoramica passeggiata escursionistica che attraversa splendidi villaggi, boschi e terreni collinari. Offre una vista spettacolare sul Lago d'Iseo e sulle montagne circostanti. Lungo il percorso, è possibile ammirare elementi storici come antichi ponti, cappelle e resti di architettura medievale. L'escursione lungo l'Antica Strada Valeriana è un modo affascinante per immergersi nella storia e nella bellezza naturale della zona, e offre un'opportunità unica per scoprire un pezzo di patrimonio storico e culturale nella pittoresca regione della Franciacorta.

Attività sportive
Il Lago d'Iseo offre numerose opportunità per praticare sport acquatici come vela, Vela, Windsurf, Kitesurf, Canottaggio, Kayak, Paddleboarding, Pesca e Nuoto. Ci sono anche sentieri escursionistici per gli amanti della Mountain bike o del Trekking che attraversano le colline circostanti. Per i meno sportivi vi sono piste ciclabili che offrono panorami davero invidiabili.

Eventi
Il Lago d'Iseo ospita vari eventi culturali, artistici, culinari e sportivi che attirano visitatori da tutto il mondo. Questi includono esperienze come i festival culinari celebrativi della pesca locale, manifestazioni culturali estive e gare sportive acquatiche. Inoltre, i mercatini di Natale, le feste tradizionali locali e le attività all'aperto lungo le rive panoramiche offrono opportunità per esplorare e partecipare alla vita della regione.
Info eventi: QUI

