Oggi vi portiamo a visitare il Lago di Sinizzo situato all'interno del territorio del comune di San Demetrio ne' Vestini in provincia dell'Aquila nella regione Abruzzo.
Paghiamo l'ingresso 10 euro i camper con pernottamento e 5 euro per le auto, il lago di piccole dimensioni incastonato nel verde aquilano, ha un diametro di circa 120 m e una profondità massima di 10 m, immerso in un contesto paesaggistico davvero caratteristico si adatta ad offrire una giornata in tutto relax.

Un comodo parco giochi per bambini dove farli divertire e la possibilità d'immergersi nelle sue acque, qui inizia il divertimento, nel lago c'è una zattera li legno dove potersi divertire, per i più temerari c'è la possibilità di tuffarsi dagli alberi circostanti, occasione che ovviamente non ci siamo fatti scappare. Da segnalare la presenza di alghe che potrebbero far desistere dall'entrare in acqua. Nel periodo estivo durante i week-end viene preso d'assalto come meta frequente da parte dei locali, nei periodi luglio e agosto vi è un ulteriore afflusso di turisti itineranti.

Tutto molto pulito attrezzato e organizzato, a pagamento ci sono tavoli e barbecue messi a disposizione dei visitatori per rendere ancora più piacevole la giornata, meglio prenotarli per evitare di rimanere senza. Intorno al lago panchine all'ombra dove poter sostare per il proprio picnic. All'interno del parco ci sono anche dei chioschetti dove poter acquistare panini, arrosticini, birre e gelati. Alla sera quando il parcheggio si svuota delle auto si crea un’atmosfera spettacolare.

Uno dei lati negativi del luogo è la polvere, questo dipende dove siete parcheggiati, il parcheggio principalmente sullo sterrato al passaggio delle auto o camper ne solleva un pò.
Se avete prima visitato le Grotte di Stiffe, vi è uno sconto sul prezzo del parcheggio.
Nelle vicinanze:
Le Grotte di Stiffe: Si estendono su un percorso di circa 700 metri con 150 gradini e una temperature interna di circa 10 gradi tutto l'anno. Si accede con l'elmetto fornito dalla proprietà e accompagnati dalle guide esperte.

Rocca Calascio: Il castello di Rocca Calascio è una rocca situata ad un'altitudine di 1460 m,
adiacente al castello l' Oratorio di Santa Maria della Pietà.

Castel Camponeschi: È un piccolissimo borgo fortificato nel XIII secolo sulla piana di Prata d'Ansidonia. Totalmente abbandonato nel 1963 quando l'ultima famiglia si trasferì a Prata.

Chiesa del Calvario lungo la via Crucis: Un percorso che si sviluppa lungo la collina del Calvario, in passato la sera del Venerdì Santo era particolarmente suggestiva quando i locali salivano i processione seguendo le stazioni della Visa Crucis. Attualmente durante le ore notturne il percorso viene illuminato creando uno scenario suggestivo.
Informazioni: www.visitsandemetrio.it/
Lago Sinizzo come arrivarci: Gps map
Grotte Stiffe come arrivarci: Gps map
Castel Camponeschi come arrivarci: Gps map
