top of page

Parco Nazionale dei laghi di Plitvice

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 7 set 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Oggi vi portiamo a visitare il parco nazionale dei laghi di Plitvice, inserito nel complesso montuoso di Lička Plješivica. Il territorio prevalentemente costituito da fitte foreste è ricco di corsi d'acqua, laghi e cascate. Istituito nel 1949 fu il primo parco nazionale e ancora oggi è l'area naturale più estesa della Croazia. Dal 1979 è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

È possibile visitarlo in una giornata, mettendo in previsione di dover camminare, la soluzione migliore sarebbe usufruire di una seconda giornata per visitare i dintorni del Parco, ulteriori attrazioni come: grotte, parchi avventura, equitazione ecc. Raccontarvi che l'acqua è di un splendido colore turchese, renderebbe troppo facile descrivere ciò che in realtà è difficile spiegare, diciamo che ognuno dovrebbe vederla con i propri occhi.

Se volete visitare il parco, bisogna considerare 2 aspetti. Agosto è il periodo dove davvero troppa gente si riversa a visitare il parco, le ferie tanto attese nel bene o male accomuna un pò a tutti i lavoratori nel medesimo periodo, quindi metti in previsione di fare sicuramente una o più di queste code: la navetta, il battello, il biglietto, se le cose non sono cambiate, vi è un numero limitato di visite, vi consiglio di fare il biglietto online il giorno prima per evitare code all'ingresso, sarebbe un vero peccato non poter accedere al parco. Il miglior periodo per visitarlo è maggio-giugno, quando i laghi sono carichi d'acqua e la natura raggiunge il massimo dello splendore. Personalmente sono curioso di poterle visitare anche in l'autunno e poter ammirare tutte le sue sfumature, dove il parco si compone di colori e rumori presenti solo in questi mesi, quando le foglie cominciano a mutare il colori, dal verde al giallo, dall'arancione al rossastro, infine un color bronzo.

La visita al parco si estende per un totale di 18 km suddiviso in vari sentieri, quattro sentieri escursionistici e sette percorsi per visitare il sistema lacustre, ponti e passerelle in legno costeggiano e attraversano il laghi.


Il parco:

Il parco ha una superficie di 33.000 ettari, la presenza di ben 16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka, Fiume Bianco e Crna Rijeka, Fiume Nero, collegati fra loro da piccole e grandi cascate. Numerose sono le grotte che si trovano all'interno del parco, di cui solo una piccola parte è agibile. I boschi del parco sono un vero e proprio paradiso per la fauna che lo popola.

Si possono contare le 157 specie di uccelli, 50 di mammiferi, 321 di lepidotteri di cui 76 di farfalle e 245 di falene, oltre ad altri animali fra i quali: l'orso bruno, la lince, il lupo e il capriolo.


Informazioni:

Con l'acquisto del biglietto d'ingresso è incluso un giro panoramico del parco, treno e navetta tra i laghi superiori e inferiori e una divertente ed emozionante crociera su di un battello elettrico intorno al lago Kozjak.


Nelle vicinanze:

Rastoke un villaggio situato nella città di Slunj, per visitarlo occorrono circa un paio d'ore, le caratteristiche casette in pietra e legno accompagnate da corsi d'acqua lo rendono una meta meritevole di visita. Rastoke è conosciuta anche con il nome di: città dei gatti, ti chiederai il perché ? Statisticamente è la città con il maggior numero di gatti per persona in Croazia.

Visitare il villaggio è gratuito.


Informazioni necessarie per acquistare i biglietti online: Qui

informazioni costi parcheggio: Qui


Parchi avventura:


Parcheggio a pagamento park 2: Gps map

Parcheggio gratuito Polana: Gps map




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page