Oggi vi portiamo a visitare Pisa, capoluogo della provincia omonima nella regione Toscana.
Posso dire che Pisa un pò l'ho vissuta, avendoci fatto parte dell'anno militare.
Conosciuta in tutto il mondo per la particolare pendenza della Torre in Piazza del Duomo. Costruita tra il XII e il XIV secolo, ebbene si, due secoli per costruire la torre che originariamente nasce come campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta. La sua pendenza è dovuta al cedimento del terreno verificatosi già nelle prime fasi di costruzione, per questo motivo i tempi di costruzione si allungarono. La torre nell'arco degli anni ha vissuto momenti di restauro atti ad evitare l'eccessiva inclinazione causata dall'intervento umano. Dopo il consolidamento della struttura e il ripristino dell'originale inclinatura di 3,97°garantendole una stabilità per i prossimi 300 anni, successivamente iniziarono i lavori per il restauro di tutte le superfici lapidee, interventi che durano dal 1990 al 2011.

Alcuni dati della Torre:
Si tratta di un campanile a sé stante alto 57 metri, 58,36 metri considerando il piano di fondazione e da peso stimato in 14 453 tonnellate.
La sua inclinazione misura 3,97° rispetto all'asse verticale, durante alcuni tentativi errati di restauro s'inclinò ulteriormente toccando i 4,5° d'inclinazione. Attualmente è gestita dall'Opera della Primaziale Pisana, un ente ecclesiastico che gestisce tutti i monumenti della Piazza del Duomo di Pisa. È stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Cosa visitare:
Piazza dei Miracoli conosciuta anche come piazza del Duomo è complesso artistico formato da quattro monumenti meravigliosi, imponenti e unici nel loro genere, formata dal Duomo di Santa Maria assunta, dal Battistero, dal Camposanto e dal Campanile più conosciuto come Torre di Pisa o torre pendente. Il complesso è annoverato fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987.
Il Duomo di Santa Maria Assunta La costruzione del duomo situato al centro di Piazza dei Miracoli, iniziò nel 1063 grazie al saccheggio di Palermo, una decima parte del bottino venne destinata alla sua realizzazione. L'immensa struttura e le sue rifiniture rappresentano la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987

Il Battistero di San Giovanni, la sua costruzione ebbe inizio nel 1153 e completato nel 1363 in sostituzione del più piccolo dove ora si trova il Camposanto. La sua circonferenza misura 107,24 m, la larghezza della muratura alla base è 2 metri e 63 cm e un'altezza di 54 metri e 86 centimetri lo rendono il battistero più grande del mondo.

Il Campo Santo noto anche come Camposanto monumentale è essenzialmente un cimitero.
Il nome deriva da una leggenda che narra sia stato costruito intorno ad uno strato di terra proveniente dalla Terrasanta. La costruzione iniziò nel 1277 data riportata sul lato destro del portale, la sua edificazione fu necessaria per raccogliere sepolture e sarcofagi che fino a quel momento erano disseminate nella zona intorno al Duomo, nel 1284 la sconfitta pisana nella battaglia della Meloria bloccò i lavori che vennero ultimati solo nel 1464. Il muro esterno è composto di 43 archi ciechi con due porte.

Palazzo dei Cavalieri o palazzo Reale, costruito nel 1159 dalla famiglia Caetani è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale, centro del potere politico della Pisa medievale. Successivamente passò a Cosimo I de’ Medici che ne ordinò la ricostruzione tra il 1583 ed il 1587 inglobando ulteriori edifici adiacenti, diventando il quartier generale dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.

Chiesa di Santa Maria della Spina, edificata nel 1230 sulla sponda sinistra del fiume Arno è considerata unanimemente uno dei capolavori del gotico italiano. Per preservarla da un eventuale inondazione a causa della sua vicinanza al fiume, nell'Ottocento fu completamente smontata, le sue pietre furono numerate e la chiesa fu riassemblata a un livello più alto.

I Lungarni sono le vie che costeggiano il fiume Arno, e a seconda del tratto assumono nomi diversi. Il Lungarno Mediceo è sicuramente il più famoso, percorrendolo potrai visitare gli edifici storici come: il Palazzo dei Medici, la Chiesa di San Matteo in Soarta e il Palazzo Toscanelli. Il Lungarno Gambacorti ha come riferimento la chiesa di Santa Maria della Spina, così chiamata nel 1333 quando accolse la reliquia di una spina della corona di Cristo, attualmente viene esposta nella chiesa di Santa Chiara. In totale i lungarni sono 13, oltre ai due citati vi sono anche: Lungarno Guadolongo, Lungarno Galileo Galilei, Lungarno Pacinotti, Lungarno Bruno Buozzi, Lungarno Antonio Pacinotti, Lungarno Ranieri Simonelli, Lungarno Leonardo Fibonacci, Lungarno Sidney Sonnino, Lungarno Bonaccorso da Padule, Lungarno San Giovanni al Gatano e Lungarno Gabriele D'Annunzio.
Se vi capita di visitare Pisa il 16 giugno, assolutamente da vedere la Luminara di San Ranieri, numerose fiammelle illuminano i lungarni esaltando i contorni degli edifici creando una magica atmosfera dai suggestivi giochi di luce.

Orto botanico
Grazie ai finanziamenti di Cosimo I dei Medici, il botanico Luca Ghini fondò nel 1543 il primo orto botanico universitario del mondo, un importante studio delle proprietà medicinali delle piante. Al suo interno ospita specie provenienti da ogni parte del mondo.

Il Murales di Keith Haring dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati Servi di Maria, a pochi metri dalla stazione ferroviaria. Intitolato Tuttomondo è l'ultima opera lasciata dall'artista americano Keith Haring nel 1989 qualche mese prima della sua scomparsa. All'epoca della sua realizzazione era il murales più grande d’Europa con i sui 180 metri quadri.

Borgo stretto e Borgo largo, chiamato semplicemente da i pisani il Borgo, uno dei quartieri più caratteristici e antichi di Pisa dove risiedevano le dimore di nobili e mercanti. Sotto i portici si svolgevano i mercati medioevali. Piazza delle Vettovaglie è Il centro del borgo da sempre sede di un famoso mercato alimentare. Di sera il Borgo si trasforma, grazie alle enoteche e ai locali diventa una delle zone più vive della città. Tra gli edifici e i monumenti da non perdere in particolare il Casino dei Nobili risalente al Settecento e terme romane denominate Bagni di Nerone. Alla fine dei portici arriverai in Piazza del Pozzetto dove inizia Borgo Largo.

E poi ancora il Museo delle Sinopie, la Sinagoga, il Museo dell'Istituto di Anatomia Umana Normale, l'Arsenale Mediceo Lungarno Ranieri Simonelli.
In conclusione Pisa offre davvero tanto da visitare.
Curiosità:
Altre torri pendenti a Pisa: Sebbene la torre di Pisa sia la più famosa non è l'unica torre pendente a Pisa: il sottosuolo costituito prevalentemente di sabbia e argilla è causa dell'inclinazione di altre due torri campanarie e diversi edifici. Il campanile della chiesa di San Nicola ha un'inclinazione di 2,5 gradi, oltre al campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi, in questo caso anche la chiesa stessa è pendente, con un'inclinazione di 5 gradi.
Cosa mangiare:
Tra le specialità da gustare le più tipiche sono:
La tagliata di mucco pisano, un incrocio tra la mucca podolica, chianina e la bruno alpina.
La trippa alla pisana, trippa di vitello con pomodoro molto sostanzioso e proteico.
Il baccalà alla pisana, stoccafisso cucinato con: cipolle, basilico, pomodoro e prezzemolo.
La torta co’ bischeri, è sicuramente il dolce più diffuso, una crostata farcita con riso, canditi, cioccolato e pinoli.
Nelle vicinanze:
Marina di Pisa una comoda e tranquilla località balneare a soli 14 chilometri da Pisa, ottima per rinfrescarsi dopo aver visitato la città. I bambini o ragazzi si sono un annoiati a visitare la città ? Non è problema, qui il Parco Avventura consentirà a loro di potersi divertire tra gli alberi.
Vi è anche una comoda area sosta camper Gps map.
Informazioni: www.visititaly.it
Passando ho notato questo negozio, magari può tornare utile: Casa del Campeggio Gps map.
Area sosta camper: Gps map carico e scarico.
Camping Village Torre Pendente: Gps map
