top of page

Pitigliano (GR)

Pitigliano è un comune della provincia di Grosseto nella regione Toscana.

Conosciuta come la prima delle tre città del Tufo le altre due sono: Sovana e Sorano. Circondata da tre fossi si erge a picco sui costoni, per accedervi si passa sotto l’arco conosciuto come "La Porta", una massiccia struttura e imponente che copre l’unico lato esposto.


Conosciuta anche come la piccola Gerusalemme, la nomea arriva dal fatto che il quartiere più antico di Pitigliano è il Ghetto ebraico, si rifugiarono qui dopo le bolle papali del 1555 e 1569 e nel 1570 dopo che i Granduchi di Toscana imposero restrizioni. Pitigliano era già abitata dagli etruschi quando incominciarono gli insediamenti scavati nel tufo nel periodo XII-XI secolo a.C (età del bronzo), poi dai romani.

Riconosciuta l'appartenenza come tra i borghi più belli d'Italia, oggi per il suo caratteristico centro storico è una gettonata meta turistica.


Cosa visitare:

Le cattedrali: Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo XV secolo,

Chiesa di Santa Maria e San Rocco la più antica chiesa di Pitigliano, risalente al XII-XIII secolo

Santuario della Madonna delle Grazie XV secolo, si potrà ammirare un panorama mozzafiato su tutto Pitigliano, oltre ad altre 9 Chiese cattoliche minori.

Museo di Palazzo Orsini XI-XII secolo, Sinagoga di Pitigliano XVI secolo e tanto altro.


Pitigliano di sera assume un atmosfera particolare, ti sentirai come se attraversassi la porta del tempo portandoti indietro nel medioevo, piccole vie e antichi palazzi, dove la massiccia roccia che sorregge l’intero abitato si fonde con le abitazioni più antiche, dando l'impressione di essere sospesa nel vuoto.


























Eventi:

Torciata di San Giuseppe a Marzo Antico rito legato alla tradizione precristiana per auspicare ricchi raccolti e campagne fertili.

Infiorata a Giugno, La gente del posto si riversa per le strade già dal primo mattino tracciando i disegni con l’aiuto di gessi, poi si procede a colorare l'interno utilizzando solamente foglie verdi e tanti fiori colorati.

Festa del Contadino, che si svolge il primo fine settimana di Agosto a Calici di Stelle

Festa della Contea, ricostruzione storica che si tiene nella seconda metà del mese di Agosto.

Cantine aperte, l’ultimo fine settimana di Maggio l'evento istituito nel 1993 è diventata una celebre festa nelle cantine tufacee, viene considerato il più importante enoturistico d’Italia, promosso dal Movimento Turismo del Vino.

Natale a Pitigliano mercatini natalizi, giostre per i piccoli, pista pattinaggio e visita alla casa di Babbo Natale.


Le Vie cave:

Antiche vie di passaggio degli etruschi, costituiscono una suggestiva rete viaria dell'epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli in un area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, ed era allora un efficace sistema di difesa contro possibili invasori. Una serie di percorsi suggestivi da non perdere.


Piatti tipici:

Tra le specialità del posto si consigliano: Vino bianco di Pitigliano il più famoso, a seguire i

Vini Kasher, vini prodotti seguendo le regole kasher della tradizione ebraica.

Sfratto dei Goym dal significato (coloro che non sono ebrei), un dolce dalla forma di un bastone ripieno di noci e miele, in ricordo di un avvenimento specifico quando i Granduca di Toscana, obbligava gli ebrei di lasciare le proprie abitazioni di Pitigliano, Sovana e Sorano, per poi confinarli all'interno del Ghetto Ebraico.

Il bastone veniva usato per bussare alle porte per intimargli di lasciare le propri abitazioni.



Info: www.tuttomaremma.com/pitiglianoitinerari.htm

Parcheggio camper: Gps map




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page