top of page

Pola (Croazia)

Pola è una città della Croazia, la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Con un ricco patrimonio di architettura romana, una posizione balneare che si affaccia sul Mar Adriatico, rende questa cittadina tra le più gettonate zone turistiche della Croazia. Tra le principali attività abbiamo l’anfiteatro romano, posizionato al centro della città e con un ottimo lo stato di conservazione, il risalto del blu del mare attraverso le arcate del teatro sono da immortalare come ricordo fotografico, il teatro romano in estate viene utilizzato per ospitare concerti e altre manifestazioni culturali.

Se volessi visitare Pola ma sei ancora indeciso, considera che offre davvero tutto, dalle belle spiagge dall'acqua limpida, la vivace vita notturna per i giovani tra locali, pub, beach bar ecc.

vi sono anche i divertimenti per i più piccoli.


Il Teatro Romano:

Costruito in pietra calcarea locale prelesate dalle note cave di pietra situate alla periferia della città ed ancora oggi esistenti. L'anfiteatro romano è per grandezza il sesto nel suo genere, costruito tra il 2 a.C. ed il 14 d.C. sotto l'imperatore Augusto. Veniva prevalentemente utilizzato per combattimenti di gladiatori.

Le spiagge:

Diciamo che a Pola non vi sono le classiche spiagge sabbiose come sulla riviera Romagnola, le spiagge sono prevalentemente rocciose con delle insenature che creano piccole cale di ciottoli o di ghiaia o come la chiamano in tanti sabbia grossolana, per potersi muovere agevolmente risultano indispensabili le scarpette. Quello che è certo, le spiagge croate offrono bellissimi fondali per gli amanti dello snorkeling. Personalmente le spiagge che più ci sono piaciute di quelle che abbiamo visitato, sono quella all'interno del parco kamenjak, un area protetta dal 1996 a Premantura, circa 12 km da Pola.

Il parco kamenjak:

Il parco ha una lunghezza di 3,4 km e una larghezza che varia tra i 0,5 e 1,6 km, occupa tutta la penisola a sud di Premantura. L'ingresso è consentito a tutti auto, camper e moto ma si deve pagare un biglietto l'accesso mentre è gratuito a piedi o in bicicletta. I prezzi sono: per le moto 20kn circa 2,60€, auto 35kn 4,67€, camper 100kn circa 13,26€.

L'ingresso al parco è consentito dalle 7 alle 21, essendo una riserva naturale è vietato campeggiare, accendere fuochi, raccogliere fiori ecc. come in qualsiasi parco naturale.

Nel mare antistante la penisola vi sono undici isole tutte disabitate, Un isola su tutte detiene una storica scoperta, sull'isola di Fenoliga sono state ritrovate impronte di dinosauro, la scoperta avvenuta nel 1992 che secondo uno studio scientifico sono appartenute al Brachiosauro.

Cosa vedere a Pola:

Tempio di Augusto e della dea Roma edificato nel I secolo d.C.

Il Castello, un fortino militare edificato sulla collina di Pola ne 1600 dai veneziani con uno schieramento di cannoni all'ingresso. Il biglietto ingresso 20Kn 2,60€

L’acquario di Pola, costruito all'interno delle vecchia fortezza austroungarica Fort Verudela.

L'Arco dei Sergi è un arco trionfale romano datato tra 25 e il 10 a.C.

Concattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria edificata nel trecento sui resti di una precedente costruzione romana.

La Cappella di Santa Maria Formosa, che rappresenta ciò che resta di un’antica abbazia benedettina del VI secolo.


Parchi Divertimenti:

Adventure Park Pula un emozionante parco all'aria aperta gratuito, mentre a pagamento quello dove ci si arrampica sugli alberi.(Qui)

Jangalooz Adventure Park dista 10 km da Pola con parco avventura simile (Qui)


Campeggi del circuito Arena: www.arenacampsites.com/it

Camper Parking: Gps map



Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page