top of page

Triora il Paese delle Streghe (IM)

Triora è un piccolo borgo italiano a 800 m.s.l.m. immerso nella Valle Argentina nell'entroterra Ligure, in provincia di Imperia, nella regione Liguria. Ricco di fascino e suggestione dove il tempo sembra essersi fermato. Triora si presenta con i sui vicoli stretti che salgono e scendono, sotto volte e archi scavati nella roccia, sbucano in piccole piazze o negli antri scuri di vecchie case ormai diroccate, dove ogni angolo o anfratto racconta il suo passato.


Storia: Secondo alcuni storici locali, nel borgo viveva la tribù dei Liguri Montani, che si sottomisero all'Impero romano dopo lunghe lotte. Con l'arrivo dei romani vennero create le mura di cinta che ancora circondano l’antico borgo, l'erezione di cinque fortezze difensive trasformarono Triora in un nucleo fortificato quasi inespugnabile. Le truppe dell'imperatore Carlo IV non ebbero la meglio nella tentata conquista del borgo. Ancora oggi sono visibili anche se in uno stato di abbandono le antiche torri difensive del castello edificato dal XII secolo al XIII secolo.



Leggende:

Triora deve la sua notorietà alle leggende, si narra che dal 1587 si sia iniziata la più grande caccia alle streghe che l'Italia ricordi. A Triora c'era un luogo chiamato la Cabotina, un vecchio casolare

composto da misere abitazioni fuori dalle mura del paese. Luogo dove la credenza popolare attribuiva alle streghe come loro dimora, casa dove le streghe avrebbero stretto i loro patti mortali con il diavolo, portando malefici che hanno inflitto carestie e calamità agli abitanti. Alcune donne locali vennero accusate di essere le artefici delle continue pestilenze, piogge acide, uccisione di bestiame e addirittura di cannibalismo verso bambini in fasce.

Dopo un periodo di pace dal XV al XVI secolo, dove si costruirono chiese e altre opere d'arte, la storia locale di Triora testimonia dei famosi processi di stregoneria compiuti dal 1587 al 1589.

Sono attualmente conservati presso l'Archivio di Stato di Genova i documenti che testimoniano i processi e i verbali d'interrogatorio. Le condanne per presunte stregonerie causarono la morte al rogo di diverse fanciulle, anche quella di un ragazzo un fatto molto insolito. Ancora oggi è ricordato come il più grande processo italiano per stregoneria della fine del XVI secolo, così feroce da far soprannominare il paese la "Salem d'Italia"



Ancora oggi il paese è noto per i suoi processi alle streghe o presunte tali. Successivamente uguali reazioni vennero intraprese anche in altri borghi liguri e italiani. In memoria di questi avvenimenti è stata istituita una vera e propria festa dedicata alla stregoneria chiamata Strigora che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto tra le vie dell'antico borgo. Un antico borgo noto per le leggende di stregoneria era doveroso visitarlo ad Halloween, e così abbiamo fatto. Sarà per sua la storia, saranno i vicoli stretti e per la pro loco che organizza l'evento grazie a una compagnia teatrale che addobba i vicoli disseminandoli di cadaveri crea un atmosfera ancora più suggestiva.


Parcheggio camper: Triora non offre molti parcheggi, noi abbiamo trovato posto sulla strada provinciale Gps map, durante la festa di Halloween viene presa d'assalto dai turisti dove risulta molto comodo un parcheggio vicino la pro loco di Molini di Triora Gps map, un paesino poco distante che mette a disposizione una navetta.


Informazioni: www.trioradascoprire.it

A Molini di Triora vi è il Lago di noci con annesso piccolo parcheggio, ottimo nel periodo estivo dov'è possibile fare il bagno.




Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page