top of page

Trondheim (Norvegia)

Oggi vi portiamo a visitare Trondheim nella regione nordica Trøndelag in terra norvegese.

Trondheim è una delle località che ricordiamo con piacere, situata sulla sponda del fiordo di Trondheimsfjord. Pur essendo per dimensioni la terza città del Paese, mantiene ancora quella caratteristica forma di cittadina, varie sono le attrazioni, alcune detengono dei primati tra cui: il più grande edificio medievale scandinavo. Fondata nell'anno 997 dal re vichingo Olaf I di Norvegia con il nome di Kaupangen, presto cambiò nome in Nidaros è fu la capitale norvegese fino al 1217. Nel corso dei secoli la città subì numerosi incendi, il più distruttivo che la rase al suolo fu nel 1681. La costruzione di ampi viali fu pensata per evitare la propagazione delle fiamme da eventuali futuri incendi. L'attrazione e simbolo della città è la Cattedrale di Nidaros, costruita nel 1070 e meta di pellegrinaggi durante il medioevo.


Le caratteristiche Bakklandet, casette-palafitte coloratissime che affacciano sul fiume Nidelva sono senza dubbio le più fotografate, le colline boscose e il fiordo fanno da cornice in uno scenario veramente bello.


Cosa visitare:

La Cattedrale di Trondheim o Nidaros Domkirke. Costruita a partire dal 1066 sulla tomba del Re vichingo Sant’Olav. È il più grande edificio medievale in Scandinavia, nonché la struttura gotica più settentrionale d’Europa. Nel corso dei secoli numerose sono state le ricostruzioni, dal 1869 la Cattedrale ha assunto l’attuale aspetto. Molte sono le cattedrali che abbiamo visitato e molti sono gli organi che abbiamo sentito suonare, quelle della cattedrale di Trondheim sono i migliori che abbiamo potuto udire. Due sono gli organi, il più vecchio e più artistico fu costruito dal 1738 al 1740 da Johann Joachim Wagner, nel 1930 ne venne costruito uno più grande nella navata centrale, il suono proveniente da questi organi è a dir poco fantastico.


Fortezza di Kristiansen, è situata sul colle ad est della città di Trondheim.

La costruzione ebbe inizio tra il 1684 e il 1685 per proteggere la città dagli attacchi da est.

Ruolo che fu importantissimo nel 1718, quando i cittadini respinsero gli invasori svedesi grazie all'aiuto della fortezza. Se volete ammirare un panorama sulla città, dovete salire fino alla Fortezza di Kristiansten, non vi spaventate ci vogliono 10/15 minuti circa, ne verrete ripagati dalla vista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, venne utilizzata dai tedeschi come prigione e patibolo per i membri della Resistenza Norvegese.


Lo Stiftsgården è il più grande palazzo in legno della scandinavia. Costruito nel 1774–1778 come residenza reale a Trondheim, attualmente è ancora la residenza ufficiale della famiglia reale. Composto da 140 camere su una superficie di 4000 m². Gran parte del giardino è stato dedicato come parco pubblico nel 1906. Aperto al pubblico per visite guidate.


L'Isola Munkholmen è un isola di 13.000 metri quadri. Nell'arco dei secoli molteplici sono stati gli utilizzi, servito come luogo di esecuzione, monastero, fortezza, prigione e come avamposto antiaereo durante la seconda guerra mondiale. Oggi Munkholmen è una popolare attrazione turistica e meta prediletta per piacevoli picnic in riva al mare, raggiungibile con un breve tragitto in battello.


Il Palazzo Arcivescovile Erkebispegården è l’edificio più antico della Scandinavia e si trova alle spalle della Cattedrale di Trondheim. Costruito nel XII secolo, fu la residenza dell’arcivescovo fino alla Riforma del 1537. Al suo interno ospita una serie di musei dagli Ornamenti Reali Norvegesi, il Museo del Palazzo Arcivescovile con le sculture provenienti dalla Cattedrale di Nidaros, il Museo della Resistenza e il Museo delle Armi.

Old Town Bridge o Gamle bybro un ponte lungo 82 metri che attraversa il fiume Nidelva,

collegamento tra la vecchia città, al quartiere di Bakklandet e alla Fortezza di Kristiansten. È uno dei simboli della città di Trondheim, il passaggio sul ponte offre grandi scorci da fotografare sicuramente tra i più caratteristici dove poter osservare le bellissime casette colorate sull'acqua.


Il Trondheimsfjord con i suoi 130 km di lunghezza è il terzo maggior fiordo della Norvegia.

Nelle sue acque limpide e pulite oltre 90 specie di pesci sono state osservate.

Camminare lungo la costa o fare escursioni lungo le colline adiacenti in un luogo veramente fantastico dove il panorama offre scorci di natura incontaminata, inoltre è possibile assistere allo spettacolo del sole di mezzanotte.


Curiosità:

Ammirare l’aurora boreale, da fine settembre e fine marzo in questa zona del Paese, dal primo pomeriggio fino a tarda mattina il buio fa da padrone favorendone la vista questo straordinario fenomeno. I colori verdi, rosa, viola e blu che riusciranno incantare chiunque la osservi. Ovviamente non è scontato che si possa vederla, ci sono delle circostanze climatiche che favoriscono il fenomeno, con un clima freddo e secco è più frequente che l’aurora boreale si possa verificare.


A spasso nei boschi:

Il comodo parcheggio a Bekken Gpa map è ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate in mezzo alla natura, da qui si parte per visitare Lekeplass/klatrepark parco giochi per bambini, continuando per il sentiero si arriva ai laghi Estenstaddammen e Tømmerholtdammen, e se vi state chiedendo se è possibile fare il bagno, la risposta è si, quindi buona nuotata. Proseguendo il percorso si arriva al rifugio Estenstadhytta dove potersi rilassare e perché non assaggiare i loro piatti.



Cosa mangiare:

Premetto che come tutti i paesi nordici i prezzi non sono di certo a buon mercato, però sarebbe un peccato non assaggiare anche solo alcune delle loro particolarità, vediamone qualcuna.

Il Rakfisk: È uno dei piatti maggiormente richiesti a base di Trota, il pesce viene fatto fermentare a bassa temperatura intorno ai 5° centigradi per alcuni mesi in una botte, servita con piadina, cipolla, panna acida e barbabietola.

Finnbiff: Il pasto di carne tradizionale più conosciuto della Lapponia, la renna saltata cucinata e servita con funghi.

Røkt Laks: Il più classico piatto dei paesi nordici, il salmone affumicato accompagnato con uova, mostarda e l'aneto.

Kjøttboller: Polpette di carne macinate con vitello, maiale e manzo accompagnato con brodo di carne e zenzero.

Lutefisk: È composto da stoccafisso ma viene usato anche il baccalà, marinato nella liscivia e successivamente lavato accuratamente con acqua. Tale procedura dà al pesce un odore estremamente forte e pungente, accompagnato da patate e mostarda.

Gammeldags sursild: Un piatto a base di Aringhe marinate nell’aceto, cucinate seguendo la tradizionale ricetta norvegese.


Cosa bere:

Non mancano le birre artigianali locali, con una vasta scelta riescono ad accontentare anche i palati più sofisticati. Eccovi alcuni locali dove poter sorseggiare questa straordinaria bevanda:

ØX Tap Room, Trondhjems Mikrobryggeri e E.C. Dahls.



Trondheim parking for campers Gps map

Area sosta camper vicino allo stadio Gps map

Campeggio Sprengeberget: Gps map





Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page