top of page

Le Tréport (Normandia)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 27 lug
  • Tempo di lettura: 6 min

Le Tréport: la tua prossima fuga tra falesie maestose e tradizione marinaresca


Oggi vi portiamo a visitare Le Tréport, un piccolo comune situato sulla costa della Normandia, nel dipartimento della Senna Marittima, Le Tréport è una graziosa cittadina portuale che unisce il fascino marinaro con paesaggi mozzafiato. Affacciata sul Canale della Manica e incastonata tra imponenti falesie di gesso bianco, è una meta perfetta per chi cerca natura, storia e autenticità.

Le Tréport

Breve storia di Le Tréport


Le Tréport ha una storia antica e affascinante, profondamente legata al mare.

Già conosciuto in epoca medievale, il borgo nasce come villaggio di pescatori e divenne presto un importante porto sulla Manica. Durante il Medioevo, fu conteso tra normanni e francesi, grazie alla sua posizione strategica alla foce del fiume Bresle. Nel corso dei secoli, Le Tréport si sviluppò come porto commerciale e peschereccio, mantenendo sempre viva la sua vocazione marittima.

Nel XIX secolo, la città conobbe una nuova stagione di splendore grazie all’arrivo della ferrovia: divenne una rinomata località balneare frequentata dalla borghesia e anche dall’imperatore Napoleone III. Vennero costruiti hotel, casinò e eleganti ville in stile Belle Époque.

Durante le due guerre mondiali, Le Tréport subì gravi danni, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è riuscita a conservare il suo spirito autentico e la sua architettura caratteristica.

Oggi Le Tréport è una cittadina vivace, che conserva la sua anima marinara e attira visitatori per il suo porto, le falesie, la storia e la bellezza naturale.

Le Tréport

Le Tréport

Visita a Le Tréport


Lasciato il camper nell’area sosta situata in cima alla falesia, si accede comodamente alla città grazie alla funicolare gratuita, che in pochi minuti vi conduce direttamente al suggestivo quartiere dei Cordiers, cuore storico di Le Tréport. Abbiamo iniziato la visita con uno degli ingressi più spettacolari che si possano immaginare: la vista dalla falesia è semplicemente mozzafiato, un colpo d’occhio che lascia senza parole.

Per i più sportivi o per chi desidera immergersi lentamente nell’atmosfera locale, è possibile scendere a piedi attraverso le scale panoramiche, scegliendo se esplorare subito il pittoresco quartiere oppure dirigersi verso il porto, costeggiando la città e godendosi il panorama lungo il percorso.

Le Tréport

Le Tréport

Le Tréport


Le Tréport è una suggestiva località balneare affacciata sul Canale della Manica, caratterizzata da una lunga spiaggia di ciottoli incastonata ai piedi delle imponenti falesie di gesso, tra le più alte d’Europa, che raggiungono i 106 metri di altezza.

Le Tréport

Cittadina profondamente legata al mare, la pesca è ancora oggi l’anima di Le Tréport. Una tappa imperdibile è la Poissonnerie municipale, la pescheria del porto, dove troverete banchi ricchi di pesce freschissimo, crostacei e molluschi locali: una vera delizia per gli amanti dei sapori di mare.

Poissonnerie

Il centro


Il centro di Le Tréport è un piccolo gioiello dall’atmosfera autentica e vivace. Le case a graticcio colorate, tipiche dell’architettura normanna creano un colpo d’occhio pittoresco e accogliente. Tra negozietti, bistrot e caffè affacciati sul porto, si respira un mix perfetto tra tradizione marinaresca e charme d’altri tempi. Passeggiare per il centro significa immergersi nella vera anima di questa cittadina affacciata sul mare.

Le Tréport

Il faro


Il faro di Le Tréport, costruito nel 1844, si trova all’estremità della diga che protegge l’ingresso del porto. È una torre cilindrica alta 14 metri, dipinta di bianco e verde, semplice ma suggestiva. Facilmente raggiungibile con una passeggiata sul molo, regala una splendida vista sul mare e sulla costa, soprattutto al tramonto. Un piccolo simbolo della città, amato da fotografi e viaggiatori.

Il faro

Kahl-Burg


All’interno della falesia attraversata dalla funicolare di Le Tréport si nasconde una sorprendente testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: il Kahl-Burg, un complesso difensivo scavato dai tedeschi dopo il fallito sbarco alleato a Dieppe nel 1942.

Questo labirinto militare sotterraneo si estende per circa 300 metri su quattro livelli, con 225 gradini e 32 stanze, tra cui si trovano tre postazioni di osservazione, due postazioni di combattimento e persino un cannone da 75 mm (FK235b).

Per anni dimenticato e lasciato all’abbandono, il sito è stato pazientemente recuperato da un’associazione di volontari, che ne ha curato la messa in sicurezza e l’apertura al pubblico. Oggi il Kahl-Burg è visitabile su prenotazione grazie all’impegno dell’associazione Le Mur de la Manche, offrendo un’esperienza toccante e immersiva nella storia.


Informazioni: Le Mur de la Manche

Kahl-Burg

Église Saint-Jacques


Edificata nel 1362 sui resti di una chiesa precedente, l’Église Saint-Jacques subì gravi danni durante la Guerra dei Cent’Anni, ma venne restaurata nel 1699. La sua posizione dominante, a metà strada tra le falesie e il porto, le conferisce una vista privilegiata sulla cittadina e sul mare, rendendola uno dei punti di riferimento storici e visivi di Le Tréport.

Tante sono chiese che abbiamo visitato, ma il suo interno rivela dettagli davvero unici, che la distinguono da qualsiasi altra. Tra le navate non troverete solo arte sacra, ma anche reti da pesca, salvagenti e persino una conchiglia di Tridacna trasformata in acquasantiera: elementi che raccontano il profondo legame della città con il mare e la vita dei suoi pescatori.

Una chiesa che è insieme luogo di culto e specchio dell’identità marittima di Le Tréport.

Le Tréport Église Saint-Jacques

Église Saint-Jacques

Notre Dame de la Falaise


Dal lungomare di Le Tréport abbiamo imboccato un sentiero che, con una piacevole salita, ci ha condotti sulla falesia opposta rispetto al parcheggio camper. Il percorso, immerso nella natura, si snoda lungo un tratto panoramico che regala splendidi scorci sulla città, sul porto e sull’immensità del mare.

In cima si trova Notre-Dame de la Falaise, una cappella simbolica molto cara agli abitanti, accanto alla quale si erge la statua della Vergine col Bambino, risalente al 1878 e rivolta verso il mare a protezione dei marinai.

ree

La spiaggia


La spiaggia di Le Tréport è una lunga distesa di ciottoli levigati, tipica della costa normanna, situata ai piedi delle imponenti falesie di gesso bianco. Bagnata dalle acque del Canale della Manica, offre un paesaggio suggestivo e selvaggio, ideale per rilassarsi con il suono delle onde o per una passeggiata fronte mare. Nei mesi estivi è attrezzata con cabine colorate e servizi, mantenendo però un’atmosfera tranquilla e autentica.

spiaggia di Le Tréport

Bunker allemand


Adiacente a Notre-Dame de la Falaise si trova un bunker tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale, parte del sistema difensivo costiero costruito dall’esercito nazista lungo il cosiddetto Vallo Atlantico. Parzialmente incastonato nella falesia, questo bunker serviva come punto di osservazione e difesa strategica sul Canale della Manica. Oggi è un silenzioso testimone della storia bellica della zona e contribuisce a rendere la visita ancora più interessante, combinando spiritualità, memoria e panorami spettacolari in un solo luogo.

Bunker allemand


Il quartiere Cordiers


Il Quartier des Cordiers è l’antico e affascinante quartiere dei pescatori di Le Tréport, situato ai piedi delle falesie. Il suo nome deriva dalla parola francese corde (corda) e richiama la figura dei “cordiers cordants”, pescatori talmente poveri da non potersi permettere le reti.Questi uomini utilizzavano lunghe corde con grappoli di ami per pescare dal molo o direttamente dalle barche, una tecnica semplice ma efficace che ha lasciato un’impronta duratura nella storia del quartiere.

Oggi, il Quartier des Cordiers conserva tutto il fascino della sua origine marinara, con case strette e colorate, bow-window, decorazioni in ceramica e balconcini in ferro battuto. È il luogo perfetto per una passeggiata tra storia, autenticità e scorci pittoreschi, dove si respira ancora l’anima del vecchio Le Tréport.

ree

La funicolare


I lavori per la realizzazione sono iniziati nel 1907 ed è stata inaugurata nel Luglio 1908, vendendo in un solo giorno oltre 2000 biglietti. Dopo un lungo periodo di abbandono a grande richiesta nel 2006 la funicolare ritorna in attività offrendo il servizio gratuitamente.

La funicolare

Curiosità

Da maggio a settembre, le maestose falesie di craie sono illuminate ogni sera fino all’1:00 di notte lungo la passeggiata sul lungomare, offrendo uno spettacolo suggestivo sulla costa.

Nel resto dell’anno, venerdì, sabato e domenica, le illuminazioni proseguono sempre fino all’1:00, permettendo di ammirare lo splendore delle scogliere anche in bassa stagione.


Concludendo


La nostra visita a Le Tréport ci ha regalato il ricordo di una cittadina autentica e sorprendente, dove natura, storia e tradizione si intrecciano perfettamente. Dalle falesie vertiginose alle passeggiate sul porto, dalla funicolare panoramica al quartiere dei pescatori, ogni angolo racconta un pezzo dell’anima marittima di questo luogo.

Abbiamo esplorato la Poissonnerie, gustato i sapori del mare, camminato fino al faro, scoperto la suggestiva Église Saint-Jacques, ammirato il panorama da Notre-Dame de la Falaise e visitato testimonianze storiche come il Kahl-Burg e i bunker della Seconda Guerra Mondiale.

Le Tréport è una meta perfetta per un weekend tra natura, cultura e relax, capace di sorprendere chi cerca autenticità, bellezza e quel tocco di Normandia che resta nel cuore.

Le Tréport

ree
ree


ree

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page