top of page

Parco Nazionale del Circeo

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 16 giu 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 17 ago 2023

Oggi vi portiamo a visitare il Parco Nazionale del Circeo. Il Parco Nazionale del Circeo è un'area protetta situata lungo la costa centrale dell'Italia, nella regione del Lazio. Si estende per circa 8.500 ettari e comprende una varietà di ambienti naturali, tra cui boschi, dune di sabbia, laghi costieri, paludi e una catena montuosa.

ree

Il parco prende il nome dal Monte Circeo, un'imponente collina calcarea che si erge nel territorio circostante. Il promontorio del Monte Circeo si affaccia sul mare e offre splendide vedute panoramiche sul mare Tirreno, le isole Pontine e la pianura pontina. Una delle caratteristiche distintive del parco sono le dune di sabbia, che si trovano lungo la costa. Queste dune costituiscono un ecosistema unico e fragile, ospitando una vasta gamma di flora e fauna. Il Parco Nazionale del Circeo è uno dei pochi luoghi in Italia in cui si possono trovare ancora dune di sabbia intatte. All'interno del parco si trovano anche quattro laghi costieri: il Lago di Paola, il Lago di Caprolace, il Lago di Fogliano e il Lago di Sabaudia. Questi laghi sono importanti habitat per uccelli migratori e specie di pesci.

Informazioni Parco Nazionale del Circeo.

ree

San Felice Circeo

San Felice Circeo ha un affascinante centro storico situato sulla cima di una collina. Le stradine strette, le case colorate e le viste panoramiche sul mare lo rendono un luogo affascinante da esplorare. Puoi visitare il Castello di San Felice Circeo, risalente al XIII secolo, e passeggiare per le strade alla scoperta di negozi, ristoranti e caffè. Uno dei punti focali del centro storico è la Piazzetta del Convento, una piccola piazza circondata da edifici storici e dominata dalla presenza del Convento dei Cappuccini. Tra le attrazioni principali del centro storico vi è anche la Torre dei Templari, una torre medievale che si erge imponente sul promontorio. È possibile visitarla e ammirare la vista panoramica dalla cima.

ree

Il Porto di Circeo

Il Porto di Circeo, noto anche come Porto di San Felice Circeo, è un porto turistico situato lungo la costa del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. Luogo pittoresco dove puoi vedere barche da pesca e da diporto. Qui puoi passeggiare lungo il porto turistico, ammirare le barche e gustare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali.

ree

Il Faro di Capo Circeo

La visita al Faro di Capo Circeo è una delle attrazioni principali della zona. È possibile raggiungere il faro attraverso un sentiero panoramico che offre una vista mozzafiato sulla costa circostante. Il Faro di Capo Circeo è anche un punto di partenza per escursioni e passeggiate lungo i sentieri del promontorio del Monte Circeo. Molte persone visitano il faro per ammirare il tramonto spettacolare e godere della tranquillità e della bellezza naturale dell'area circostante.

ree

Museo del Territorio Pisco Montano

Questo museo è dedicato alla storia e alla cultura della zona del Circeo. Puoi scoprire la storia geologica del promontorio, esplorare reperti archeologici e conoscere la flora e la fauna del Parco Nazionale del Circeo.


La Grotta delle Capre

La Grotta delle Capre è una delle grotte più famose e spettacolari della zona. Si trova sulla costa meridionale del promontorio del Monte Circeo, vicino a San Felice Circeo. L'accesso alla grotta è possibile solo dal mare, generalmente in barca o in kayak. La grotta prende il nome dalle capre selvatiche che un tempo popolavano la zona circostante. È nota per le sue impressionanti formazioni rocciose e la sua bellezza naturale. L'interno della grotta presenta stalattiti e stalagmiti, che si sono formate nel corso di migliaia di anni. Da visitare anche la grotta della Maga Circe e la grotta Guttari dove è stato rinvenuto un cranio umano di 50.000 anni.

ree

Spiaggia di San Felice Circeo

Situata nei pressi del centro storico di San Felice Circeo, questa spiaggia offre un'ampia distesa di sabbia e acque cristalline. È una spiaggia molto frequentata, con stabilimenti balneari, ristoranti e bar lungo la costa.

ree

La Spiaggetta del Prigioniero

La Spiaggetta del Prigioniero è una piccola spiaggia e prende il nome dal fatto che si trova vicino all'ex carcere minorile di San Felice Circeo, che oggi ospita il Museo di Archeologia e Storia del Territorio. Essendo una spiaggia relativamente piccola e meno conosciuta rispetto ad altre nella zona, la Spiaggetta del Prigioniero può essere una scelta ideale per coloro che desiderano trascorrere una giornata tranquilla lontano dalla folla. Si consiglia di portare con sé tutto il necessario per la giornata, come teli da mare, cibo e bevande, in quanto non ci sono strutture di servizio direttamente sulla spiaggia.

ree

Spiaggia di Torre Cervia

Situata a nord del promontorio del Circeo, questa spiaggia è caratterizzata da sabbia chiara e mare trasparente. Prende il nome dalla Torre Cervia, una torre costiera del XVII secolo che si trova nelle vicinanze.

ree

Spiaggia di Torre Paola

Questa spiaggia è situata a nord-est di San Felice Circeo, vicino a Torre Paola. È una spiaggia più tranquilla e meno frequentata, ideale per coloro che desiderano godersi il mare in un'atmosfera più intima e rilassante.

ree

Sabaudia

La città fu fondata nel 1934 come parte del piano di bonifica dell'Agro Pontino, voluto da Benito Mussolini. Il suo nome deriva dalla dinastia dei Savoia. Sabaudia è famosa per le sue ampie spiagge sabbiose, che si estendono per diversi chilometri lungo la costa. Le spiagge sono molto popolari tra i turisti e offrono una varietà di servizi per il relax e lo svago estivo. Tra i principali punti di interesse a Sabaudia, oltre alle sue spiagge, vi sono il Lago di Sabaudia e il Lago di Paola, entrambi all'interno del Parco Nazionale del Circeo. Questi laghi offrono bellezze naturali e sono habitat di numerose specie di uccelli. Oltre alle attività all'aperto, Sabaudia offre ristoranti, caffè e negozi per i visitatori. Durante l'estate, la città organizza anche eventi culturali e ricreativi, come concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte.

ree

Lago di Sabaudia o lago di Paola

Situato vicino alla città, il Lago di Sabaudia offre una splendida vista e molte attività. Puoi fare una passeggiata lungo le sue sponde, noleggiare una barca o dedicarti alla pesca. Sulla sponda del lago sorge la Chiesa di Santa Maria della Sorresca. La sua bellezza architettonica e gli affreschi all'interno la rendono un luogo di interesse culturale e storico.

ree

Monte Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo è una destinazione da non perdere quando visiti Sabaudia. Il monte Circeo è una montagna situata nel parco, con sentieri escursionistici che offrono panorami spettacolari sulla costa e sulla campagna circostante.

ree

Villa di Domiziano

Nelle vicinanze di Sabaudia si trova la Villa di Domiziano, un'antica villa romana risalente al I secolo d.C. Puoi esplorare i resti archeologici e ammirare gli affreschi e le strutture antiche.

ree

Spiaggia di Sabaudia

Questa spiaggia è celebre per la sua sabbia fine e dorata, ed è situata all'interno del Parco Nazionale del Circeo. È una delle spiagge più ampie della zona e offre servizi come stabilimenti balneari, ristoranti e parcheggi.

ree

Spiaggia delle Dune di Sabaudia

Questa spiaggia si trova a nord di Sabaudia ed è caratterizzata da dune di sabbia alte e spettacolari. È una zona protetta e un luogo ideale per gli amanti della natura. Si consiglia di seguire i sentieri e rispettare le regole del parco per preservare l'ecosistema delle dune.

ree

Cosa mangiare

Ovviamente la cucina tipica si basa su gustosi piatti di mare, preparati in base al pescato del giorno da abbinare a un ottimo vino Circeo DOC bianco (Trebbiano). Tra i prodotti caseari locali da assaporare abbiamo la mozzarella di bufala, la caciotta e la bresaola da accompagnare con un caratteristico Circeo Rosso DOC (Merlot, Sangiovese).

ree

ree
ree

ree


 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page