top of page

Preikestolen - Lysefjord (NOR)

Oggi vi portiamo a visitare un luogo davvero straordinario, ci troviamo in Norvegia, terra dove i panorami spettacolari non mancano di sicuro, ma c’è un luogo in particolare dove è possibile ammirare la bellezza dei fiordi norvegesi dall’alto, sedersi con i piedi a penzoloni su di una falesia di granito alta 604 metri che termina a strapiombo sul mare del fiordo Lysefjord, stiamo parlando del Preikestolen, Pulpito di roccia in italiano.


Una splendida avventura per chi non soffre di vertigini. Il Preikestolen è un altopiano roccioso di circa 25 x 25 metri, una terrazza naturale creatasi nei millenni, l'acqua che gelava nelle fessure della roccia staccava porzioni di essa lasciando questo magnifico balcone affacciato al fiordo. Dopo aver visitato questo luogo posso garantirvi due cose, la prima è la scarica di adrenalina, avvicinarsi al bordo e trovarsi a pochi centimetri dal vuoto ad una altezza di 604 metri, non è da tutti, la seconda è tutta per gli occhi che godranno di uno scenario davvero emozionante unico nel suo genere. Per mantenere intatta l’unicità del luogo, non sono state messe balaustre di protezione, fate molta attenzione.


Il periodo migliore per visitarlo, va da aprile a settembre, il bel tempo garantisce un escursione piacevole e tranquilla, salvo nevicate improvvise. Il posto è frequentatissimo durante il periodo estivo, preso di mira dai tantissimi turisti pronti a cimentarsi alla scoperta di questa angolo di pura bellezza tra i più rinomati della Norvegia, quindi non aspettatevi un luogo desolato.


Il sentiero:

Farò prima una precisazione, non reputo difficile un percorso solo per la lunghezza in km, nemmeno se il percorso prevede salite ripide, è faticoso si, ma non difficile, alcuni lo descrivono facile, altri esattamente l'opposto, questo perché ognuno ha una percezione differente della fatica e della difficoltà. Lo spirito dev'essere quello di godersi la passeggiata a contatto con la natura, se sono stanco mi fermo, scatto qualche foto, mangio uno snack, sorseggio un po' d'acqua e poi riparto, ho sempre pensato che STEP TO STEP (passo dopo passo) si arrivi sempre a destinazione, se arrivo anche un ora dopo, non importa. Nella foto sotto potrai renderti conto anche delle distanze.


Per evitare che qualcuno possa sottovalutare e trovarsi nella condizione di dover affrontare un percorso reputandolo più difficile del previsto, mi limiterò per questo a descrivere come si presenta e a mostrarvi qualche foto giusto per farvi un idea. Incominciamo col dire che per visitare il Preikestolen dobbiamo percorrere circa 8 km a piedi, 4 ore tra andata e ritorno, un dislivello di circa 334 metri con 3 strappi un po’ ripidi. Vi garantisco che vale ogni goccia di sudore lasciata lungo il sentiero, verrete ampiamente ripagati dal panorama.


Dal parcheggio del Preikestolen fjellstue partiamo subito con una salita un po' ripida, attraversando un bosco di conifere, esattamente quella che ci serve per rompere il fiato, oppure quella che ci fa pensare: ma chi me l'ha fatto fare, quasi quasi torno indietro. Dopo questo primo tratto si arriva ad uno spiazzo pianeggiante dove potrai ammirare il panorama e il parcheggio sottostante. Oltrepassato il primo tratto non dovresti aver più problemi.

Il terreno accidentato e gradini di sasso ci accompagneranno per gran parte del percorso.




Il secondo tratto prevede una salita simile alla prima, quindi sai già cosa ti aspetta, si cammina sulla roccia attraversando 3 laghetti, aree picnic dove poter sostare per rifocillarsi e prendere fiato in attesa dell'ultimo tratto, ottimo posto dove scattare fotografie e per i più temerari c'è la possibilità di fare anche il bagno.



L'ultimo tratto del percorso è maggiormente esposto al vento è prevede una salita più morbida rispetto alle precedenti, si cammina sulla roccia granitica fino ad arrivare al Preikestolen. Quando sarete arrivati sul pulpito, la fatica fatta fino a quel momento sarà solo un ricordo.



Consigli: Per quanto il percorso sia percorribile anche con scarpe da ginnastica, ovviamente le scarpe da trekking sono le più indicate, i bastoncini da trekking sono un ottimo aiuto per alleviare la fatica, un k-way per eventuale pioggia meglio un antivento per l'ultimo tratto, una felpa se dovessero abbassarsi le temperature, borraccia dell'acqua e qualche snack per recuperare energie. Non occorre portarsi dietro altro, il percorso è abbastanza corto e in caso di necessità non siete soli. Come sempre, l'escursioni in montagna è meglio iniziarle alla mattina.



Considerazioni: Se ti stai ponendo la domanda se i bambini possono farcela, la risposta è: dipende dal bambino, non tutti i bambini sono disposti a camminare un paio d'ore e francamente camminare su un percorso roccioso con un bambino in braccio, non è la cosa migliore. Durante la nostra gita abbiamo incontrato bambini di 6 anni tenuti a freno dai genitori perché correvano e persone di oltre 70 anni camminare con tranquillità e arrivare a destinazione. Se non avete mai fatto escursioni, sarà sicuramente un esperienza faticosa, ma bellissima ugualmente.


Un pò di storia:

L’antico nome norvegese con cui veniva identificato Preikestolen era "Hyvlatonnå", e solo intorno al 1900 come parte di un'iniziativa turistica locale ed è diventato uno dei luoghi più iconici della Norvegia. Visitata per la prima volta nel 1896, negli ultimi anni questa falesia norvegese ha visto un continuo aumento di turisti, soprattutto dopo che milioni di persone hanno visto nel film: Mission Impossible dove Tom Cruise scalava la parete.


Curiosità:

Negli ultimi dieci anni, più di 200 sentieri escursionistici in tutta la Norvegia, compreso il sentiero per luoghi come Preikestolen, Geiranger, Trolltunga, e Ulriken, sono stati tutti costruiti da sherpa del Nepal.

Si suppone che parecchi secoli fa questo posto magico, fosse il luogo dove si svolgevano riti pagani, facile immaginare che l’altezza e una vista che si estende per circa 30 chilometri, potesse già nei tempi antichi suscitare emozioni forti.



Ci sono 2 parcheggi, il più vicino è il Preikestolen fjellstue, l'altro è distante 1 km, entrambi costano 250 Nok = 25 euro ca.


Preikestolen fjellstue: Gps map

Parcheggio: Gps map

Camping preikestolen: Gps map ( 4 km )






Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page