top of page

Rocca Imperiale (CS)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 12 mag
  • Tempo di lettura: 5 min

Oggi vi portiamo a visitare Rocca Imperiale, ci troviamo in provincia di Cosenza, nella splendida regione Calabria, ai confini con la Basilicata. Un angolo dove passato e presente si intrecciano, dove le pietre raccontano storie antiche e l’anima del borgo pulsa ancora del fascino medievale che l’ha plasmato. Incastonato tra il mare Jonio e le colline del Parco Nazionale del Pollino, Rocca Imperiale è una destinazione che affascina viaggiatori in cerca di autenticità, cultura e natura.

Rocca Imperiale

Un po’ di storia

Il nome "Rocca Imperiale" deriva dalla straordinaria fortezza che domina il borgo: la rocca voluta da Federico II di Svevia nel XIII secolo, uno dei principali protagonisti della storia medievale europea. Il borgo è nato proprio attorno a questa costruzione strategica, pensata per controllare la via di comunicazione tra il mare e le terre interne. Oggi Rocca Imperiale è uno dei Borghi più belli d’Italia, titolo che si è guadagnato grazie al suo perfetto stato di conservazione, alla ricchezza artistica e alla sua forte identità culturale.

Rocca Imperiale

Il Castello Svevo: cuore e simbolo del borgo

Il nostro viaggio non può che iniziare dalla Rocca Sveva, o Castello Svevo, che si erge maestosa su un’altura da cui domina tutto il paese e la costa ionica sottostante. Fu edificata attorno al 1225 su volere di Federico II, come punto strategico per controllare l’area e difendersi dalle incursioni nemiche.

La struttura, imponente e suggestiva, è stata più volte modificata nel corso dei secoli, soprattutto durante il periodo angioino e aragonese. Oggi si presenta con un’imponente pianta rettangolare, torri merlate e una vista mozzafiato che abbraccia il Mar Ionio fino alle coste lucane e pugliesi nei giorni più limpidi.

All'interno del castello si possono visitare:

  • Sale storiche e ambienti restaurati

  • Antiche cisterne

  • Cortili interni

  • Passaggi segreti e camminamenti

Il castello è anche sede di eventi culturali, mostre temporanee e manifestazioni teatrali all'aperto durante la bella stagione.

Rocca Sveva o Castello Svevo

Rocca Sveva o Castello Svevo

Le chiese e i luoghi sacri

Rocca Imperiale custodisce un ricco patrimonio religioso. Tra le chiese da non perdere:

Chiesa Madre - Santa Maria in Cielo Assunta

Situata nella parte alta del borgo, proprio sotto il castello, è un vero gioiello architettonico. Costruita nel XIII secolo, presenta elementi gotici e barocchi. L'interno è caratterizzato da un'ampia navata centrale, cappelle laterali e opere d’arte sacra di grande pregio. Bellissimo il portale in pietra e il campanile in stile romanico.

Santa Maria in Cielo Assunta

Monastero dei Frati Osservanti

Situato in posizione panoramica, a poca distanza dal centro storico, questo ex convento francescano è uno dei luoghi più suggestivi del paese. Costruito nel XV secolo, oggi ospita il Museo delle Cere di Rocca Imperiale, con figure storiche e personaggi della tradizione locale, oltre a rappresentazioni della vita monastica del passato.

Monastero dei Frati Osservanti

Il centro storico: un viaggio nel tempo

Passeggiare tra le vie del centro storico di Rocca Imperiale è un’esperienza emozionante. Ogni angolo, ogni scorcio, ogni casa in pietra racconta storie antiche. Il borgo si sviluppa in maniera verticale, con viuzze strette, scalinate, archi in pietra e piccole piazze che sembrano uscite da un dipinto.


Da non perdere:

Via Roma: la via principale del centro, ricca di botteghe, case nobiliari, ed edifici storici ben conservati.

Piazza dei Poeti: uno spazio dedicato alla poesia e alla cultura. Rocca Imperiale è infatti sede del famoso Premio Letterario Internazionale di Poesia "Il Federiciano", che ogni anno attira centinaia di autori da tutto il mondo.

Le case con le poesie: sparse nel borgo si trovano targhe in ceramica con versi poetici, scritti da autori noti e meno noti, un vero museo poetico a cielo aperto.

I Portali in pietra: molti edifici storici presentano bellissimi portali in pietra intagliata, testimonianza dell’antica maestria artigianale locale.

Le terrazze panoramiche: diversi punti offrono vedute spettacolari sul mare, sulle campagne circostanti e sui monti del Pollino.

Rocca Imperiale

Musei e cultura

Oltre al Museo delle Cere in cui le statue sono realizzate con abiti d’epoca, occhi di cristallo e capelli naturali, Rocca Imperiale ospita anche:

Museo del Medioevo: Espone oggetti di vario genere adoperati durante l’epoca medievale.

Museo della mitologia Greca: Espone ricostruzioni dei personaggi del mito greco.

Museo Mineralogico: Espone una vasta collezione di minerali provenienti da tutto il mondo.

Museo del Sapone: Espone vecchie ricette e particolari saponi.

Museo scientifico del mare: Espone i fossili di vari animali marini, come: ippocampi, conchiglie di molluschi e stelle di mare.

Museo Araldico: È il museo dei nomi e degli emblemi del '900.

Museo degli Artropodi: Espone fossili di insetti e artropodi vari.

Museo dei Fregi: Espone gradi e medaglie d’epoca.


Le torri e le fortificazioni

Il sistema difensivo del borgo comprende anche alcune torri che si trovano sparse nel territorio:

Torre di Guardia Marina: un'antica torre costiera che aveva il compito di avvistare eventuali incursioni saracene.

Torre dell’Orologio: nel cuore del centro storico, è uno dei simboli del borgo, con il suo campanile che scandisce il tempo della comunità.

Castello Svevo

Rocca Imperiale Marina

A pochi chilometri dal centro storico si trova la frazione marina di Rocca Imperiale. Una località balneare tranquilla e ben organizzata, ideale per una giornata di relax al mare.

Le spiagge sono ampie e ghiaiose e in alcuni tratti di sabbia fine. Il mare è limpido e pulito, generalmente calmo e poco profondo, ideali per famiglie. Vi sono sia stabilimenti balneari attrezzati che spiagge libere.

Rocca Imperiale Marina è il luogo perfetto per chi ama un turismo balneare rilassante, lontano dalla confusione delle grandi località turistiche.


Rocca Imperiale Marina

Rocca Imperiale Marina

Tradizioni, eventi e gastronomia

Rocca Imperiale è famosa anche per le sue tradizioni agricole e culinarie. Il prodotto simbolo è senza dubbio il Limone di Rocca Imperiale IGP, coltivato sulle terrazze affacciate sul mare. Si utilizza in cucina per dolci, liquori (il limoncello), marmellate e piatti tipici.

Piatti da assaggiare:

  • Pasta con sugo di limone e basilico

  • Torte e crostate al limone

  • Pane fatto in casa cotto nel forno a legna

  • Salumi e formaggi del Pollino

  • Vini locali e olio extravergine d’oliva

Pasta con sugo di limone e basilico

Eventi da non perdere


Premio Internazionale di Poesia “Il Federiciano” (agosto)

Sagra del Limone IGP (estate)

Processioni religiose della Settimana Santa

Festival Medievale con rievocazioni storiche nel castello

Rieveocazione medioevale

Cosa vedere nei dintorni

Rocca Imperiale è anche un ottimo punto di partenza per esplorare alcune bellezze vicine:


Policoro - Marina di Policoro (a 20 km)

Le attrazioni principali di Policoro offrono un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco alcuni dei luoghi di maggiore interesse:


Siti Storici e Archeologici:

  • Parco Archeologico di Siris-Herakleia

  • Museo Archeologico Nazionale della Siritide


Bellezze Naturali e Relax al Mare:

  • Lido di Policoro

  • Oasi WWF Policoro Herakleia

Marina di Policoro

Parco Nazionale del Pollino (a 30 km)

Una delle aree naturali più estese e selvagge d’Italia, ideale per escursioni, trekking, birdwatching e sport all’aria aperta.

Parco Nazionale del Pollino

Oriolo (a 25 km)

Un altro bellissimo borgo medievale, con castello e teatro all’aperto, anch’esso parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Oriolo

Conclusione

Rocca Imperiale è molto più di un borgo: è un luogo dell’anima, dove ogni pietra racconta una storia, ogni strada svela un segreto, ogni poesia incisa sui muri tocca il cuore. È una destinazione che sorprende, accoglie e conquista con semplicità e bellezza. Un perfetto connubio tra arte, natura e cultura, tra mare e montagna, tra passato e presente.

Se cercate un’esperienza autentica nel cuore del Sud Italia, Rocca Imperiale vi aspetta a braccia aperte. Portate con voi curiosità, voglia di camminare e tanto spazio nella memoria (e nella fotocamera): vi serviranno.

Rocca Imperiale


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page